Impianto ibrido
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Impianto ibrido
Buongiorno devo ristrutturare casa ed ho optato per un sistema ibrido, il termotecnico già mi ha fatto una bozza di schema e funzionamento che allego.
L'impianto dovrà fare sia riscaldamento che raffreddamento tramite dei terminali idronici.
Pompa di 6 kw
Puffer inerziale di 50 lt
Tubazione 32 fino al collettore e poi 26 fino ai terminali
Cosa ne pensate perché lho fatto vedere ad un altro tecnico e ha avuto qualche dubbio.
L'impianto dovrà fare sia riscaldamento che raffreddamento tramite dei terminali idronici.
Pompa di 6 kw
Puffer inerziale di 50 lt
Tubazione 32 fino al collettore e poi 26 fino ai terminali
Cosa ne pensate perché lho fatto vedere ad un altro tecnico e ha avuto qualche dubbio.
- Allegati
-
- Screenshot_20240721_192856_Chrome.jpg (68.84 KiB) Visto 2439 volte
-
- Screenshot_20240722_090611_Samsung Notes.jpg (118.57 KiB) Visto 2439 volte
-
- Screenshot_20240722_090607_Samsung Notes.jpg (121.66 KiB) Visto 2439 volte
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido
Assolutamente sbagliato. La caldaia può innalzare la temperatura sino ad un livello pericoloso ed inidoneo per la pdc.
I due generatori devono essere disaccoppiati per questo motivo, ed anche perchè le portate tipiche dei due generatori sono notevolmente diverse, circa tripla per la pdc rispetto a quella della caldaia.
Un grosso NO.
I due generatori devono essere disaccoppiati per questo motivo, ed anche perchè le portate tipiche dei due generatori sono notevolmente diverse, circa tripla per la pdc rispetto a quella della caldaia.
Un grosso NO.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido
E' uno schema classico di questi impianti, e nel funzionamento in serie la caldaia ovviamente ha un limite in mandata.
Ogni unità ha il proprio circolatore e se occorre bloccare la circolazione nel generatore non avendo 3 vie è una cosa istantanea.
Ogni unità ha il proprio circolatore e se occorre bloccare la circolazione nel generatore non avendo 3 vie è una cosa istantanea.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Re: Impianto ibrido
Un altro termotecnico mi ha detto che dovrebbe essere fatto all'incirca cosi:
- Allegati
-
- Screenshot 2024-07-22 172530.png (136.32 KiB) Visto 2349 volte
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido
Meglio, perfettibile, ma molto meglio.gerardo.flotta ha scritto: lun lug 22, 2024 17:26 Un altro termotecnico mi ha detto che dovrebbe essere fatto all'incirca cosi
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido
Se cambi termotecnico, avrai tanti schemi quanti sono i termotecnici.Un altro termotecnico mi ha detto che dovrebbe essere fatto all'incirca cosi:
Se poi avrai l'opportunità di chiedere ad un installatore, avrai ancora pareri diversi.
Ogni schema, è comunque derivato da un Costruttore diverso.
Re: Impianto ibrido
Tutti i termotecnici interpellati fanno copia incolla dalla rivista caleffi?
Re: Impianto ibrido
Impianto con pompa di calore da 6 kw, separatore idraulico, ibrido, 4 pompeNoNickName ha scritto: lun lug 22, 2024 18:22Meglio, perfettibile, ma molto meglio.gerardo.flotta ha scritto: lun lug 22, 2024 17:26 Un altro termotecnico mi ha detto che dovrebbe essere fatto all'incirca cosi
Mi meraviglio di te NNN

- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido
Eh beh con le porcherie che si vedono in giro, si fa buon viso a cattivo gioco.ponca ha scritto: lun lug 22, 2024 19:48Impianto con pompa di calore da 6 kw, separatore idraulico, ibrido, 4 pompeNoNickName ha scritto: lun lug 22, 2024 18:22Meglio, perfettibile, ma molto meglio.gerardo.flotta ha scritto: lun lug 22, 2024 17:26 Un altro termotecnico mi ha detto che dovrebbe essere fatto all'incirca cosi
Mi meraviglio di te NNN![]()
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Re: Impianto ibrido
L'impianto è formato da solo 3 split idronici da 3,3 kw l'uno. Il mio pensiero è quello di non risolvere il problema perchè il collegamento pdc e caldaia tutti me lo stanno dicendo in maniera diversa.
voi cosa consigliate?
voi cosa consigliate?
Re: Impianto ibrido
Impianto con sola pdcgerardo.flotta ha scritto: mar lug 23, 2024 09:09 L'impianto è formato da solo 3 split idronici da 3,3 kw l'uno. Il mio pensiero è quello di non risolvere il problema perchè il collegamento pdc e caldaia tutti me lo stanno dicendo in maniera diversa.
voi cosa consigliate?
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Re: Impianto ibrido
Purtroppo il materiale è già stato preso. il mio dubbio non è per il riscaldamento ma per il raffrescamento
-
- Messaggi: 2972
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Impianto ibrido
Io di solito, per gli impianti ibridi, preferisco affidarmi ai sistemi pre-montati offerti dai vari produttori, che (si spera) avranno ottimizzato sulla base delle loro apparecchiature.
Re: Impianto ibrido
condividomarcello60 ha scritto: mar lug 23, 2024 12:06 Io di solito, per gli impianti ibridi, preferisco affidarmi ai sistemi pre-montati offerti dai vari produttori, che (si spera) avranno ottimizzato sulla base delle loro apparecchiature.
Re: Impianto ibrido
Idem.ponca ha scritto: mar lug 23, 2024 12:11condividomarcello60 ha scritto: mar lug 23, 2024 12:06 Io di solito, per gli impianti ibridi, preferisco affidarmi ai sistemi pre-montati offerti dai vari produttori, che (si spera) avranno ottimizzato sulla base delle loro apparecchiature.
Diversamente, è una guerra persa in partenza.
Re: Impianto ibrido
per il raffrescamento con un sistema di questo tipo avrai sempre primario e secondario con conseguente perdita di controllo della temperatura al terminale. Al limite, se ci saranno problemi, potrai installare un inerziale da 50-100 litri qualora quello nero sia insufficentegerardo.flotta ha scritto: mar lug 23, 2024 10:12 Purtroppo il materiale è già stato preso. il mio dubbio non è per il riscaldamento ma per il raffrescamento
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Re: Impianto ibrido
Il termotecnico ha deciso per il secondo che ho pubblicato
Con puffer inerziale da 150 lt
Tubazione da 32
Tubazione da 26 fino ai terminali
Pompa ad alta prevalenza
Con puffer inerziale da 150 lt
Tubazione da 32
Tubazione da 26 fino ai terminali
Pompa ad alta prevalenza
Re: Impianto ibrido
la pompa va calcolata, ad alta prevalenza vuol dire niente. La tubazione da 32 è ragionevole per 1.000 l/h, quella da 26 non capisco il motivo, se non parli degli stacchi dal collettore al singolo terminale. 6 kW ci sono sia prima sia dopo il collettore.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:11
Re: Impianto ibrido
La tubazione da 26 dal collettore ai singoli terminali.
L'azienda produttrice consigliano di non superare la tubazione da 26 per i terminali
L'azienda produttrice consigliano di non superare la tubazione da 26 per i terminali