Caldaia in bagno uffici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

Salve, secondo voi una caldaia da 24kW che fa risc. + acs per degli uffici può stare nel bagno e non nel disimpegno ma proprio nel bagnetto dove c'è il WC?
Grazie
c1.png
c1.png (132.7 KiB) Visto 893 volte
c2.png
c2.png (181.02 KiB) Visto 893 volte
boba74
Messaggi: 4081
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da boba74 »

Se il bagno ha almeno una finestra sì, altrimenti andrebbe comunque reso "aerabile" o mediante ventilazione indiretta con altri locali o mediante condotto di ventilazione permanente verso l'esterno, ma questo per una questione di tubazione del gas, non di caldaia in sè.
Per il resto se la caldaia è stagna non vi sono impedimenti sul locale di installazione, a parte le camere da letto, e ovviamente, i garage.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

A ok, molto chiaro.
Grazie
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

In effetti stavo pensando cha all'interno dei 2 bagnetti ci sono le aspirazioni, quelle potrebbero risolvere il problema ? :roll:
ponca
Messaggi: 5842
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da ponca »

se il locale non è aerato va reso aerato mediante condotto di aerazione
però serve una sezione adeguata (il tubo dell'estrattore probabilmente è insufficiente e inoltre l'estrattore "ostruisce" il condotto
boba74
Messaggi: 4081
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da boba74 »

No, se il bagno è "cieco" e ha solo il condotto di estrazione con ventilatore, quella non è considerata, perchè a ventilatore spento il condotto è di fatto "chiuso".
Occorre una seconda condotta permanentemente aerata verso l'esterno, oppure indirettamente verso locali adiacenti che siano a loro volta aerabili. Oppure, per definizione, il locale può essere considerato aerabile se comunica con almeno 2 locali dotati di finestre (ma non credo sia il tuo caso perchè in genere un bagno cieco comunica direttamente con un solo locale).
gianlun
Messaggi: 510
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da gianlun »

In quale anno è stata installata?
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

gianlun ha scritto: ven mag 17, 2024 08:58 In quale anno è stata installata?
Penso dopo il 2010 la caldaia è a condensazione ed è di tipo C
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

Un altro dubbio che vi espongo: per alimentare questa caldaietta il tubo del gas attraversa tutto il capannone al suo interno, circa 50m e poi entra nella blocco uffici dove vi è la caldaietta.
Il tubo del gas a vista all'interno del capannone, ci può stare o quantomeno deve essere controtubato ?
boba74
Messaggi: 4081
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da boba74 »

capannone di che? Cosa fanno nel capannone?
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

Attualmente è vuoto in affitto in attesa di qualche affittuario
Perchè questa domanda cambia qualcosa sul discorso di controtubarlo ?
boba74
Messaggi: 4081
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da boba74 »

Sì, perchè normalmente il tubo va bene a vista, ma se attraversa un locale a rischio incendio occorre controtubarlo con contro-tubazione metallica oppure con cartongesso REI.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

Quindi se ho capito bene se all'interno del capannone non c'è un'attività soggetta ai VVF, possono lascaire il tubo così com'è, mentre se l'attività è soggetta ai VVF devono minimo controtubare, corretto ?
boba74
Messaggi: 4081
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da boba74 »

Duracell20 ha scritto: ven mag 17, 2024 12:53 Quindi se ho capito bene se all'interno del capannone non c'è un'attività soggetta ai VVF, possono lascaire il tubo così com'è, mentre se l'attività è soggetta ai VVF devono minimo controtubare, corretto ?
La UNI 7129 parla di attraversamento di vani o ambienti classificati con pericolo di incendio (box, autorimesse, magazzini di materiali combustibili ecc...), non parla di "attività soggette", quindi direi che a meno che in quel capannone non ci mettano autooveicoli o facciano un deposito di carta, legno o roba infiammabile, nelle normali situazioni la tubazione può stare a vista anche se dovesse essere soggetta a VVF.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia in bagno uffici

Messaggio da Duracell20 »

ok grazie
Rispondi