accorpamento e massimali 65%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

partendo da 2 unità immobiliari e poi accorpandole a fone lavori
vale anche per il 65% il moltiplicare per 2 il massimale?
marcoaroma
Messaggi: 3136
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da marcoaroma »

Se ricordo bene si. C'è una risposta o circolare Agenzia. Attenzione al discorso 50% e non 65% sul centralizzato.
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

marcoaroma ha scritto: mer giu 28, 2023 08:20 Se ricordo bene si. C'è una risposta o circolare Agenzia. Attenzione al discorso 50% e non 65% sul centralizzato.
Per il 110% sono sicuro, non sono sicuro se vale anche per ECOBONUS infatti
sul 50% centralizzato sono d'accordo...
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da vinz75 »

Da un punto di vista tecnico si guarda allo stato di progetto e quindi non si tratta di centralizzato ma di autonomo.
Quando dite centralizzato fate riferimento a questioni fiscali? Ci sono riferimenti normativi o circolari ecc in merito?
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

vinz75 ha scritto: mer giu 28, 2023 09:51 Da un punto di vista tecnico si guarda allo stato di progetto e quindi non si tratta di centralizzato ma di autonomo.
Quando dite centralizzato fate riferimento a questioni fiscali? Ci sono riferimenti normativi o circolari ecc in merito?
Io ho sempre ragionato che se alimenta 2 unità immobiliari abitative catastalmente individuabili è centralizzato...
non so se ho pensato giusto ma ho sempre fatto cosìì
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da vinz75 »

christian619 ha scritto: mer giu 28, 2023 10:02
vinz75 ha scritto: mer giu 28, 2023 09:51 Da un punto di vista tecnico si guarda allo stato di progetto e quindi non si tratta di centralizzato ma di autonomo.
Quando dite centralizzato fate riferimento a questioni fiscali? Ci sono riferimenti normativi o circolari ecc in merito?
Io ho sempre ragionato che se alimenta 2 unità immobiliari abitative catastalmente individuabili è centralizzato...
non so se ho pensato giusto ma ho sempre fatto cosìì
Mi pareva che avessi parlato di accorpamento di due unità, perciò lo stato di progetto riguarda una singola abitazione non due.
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

vinz75 ha scritto: mer giu 28, 2023 14:14
christian619 ha scritto: mer giu 28, 2023 10:02
vinz75 ha scritto: mer giu 28, 2023 09:51 Da un punto di vista tecnico si guarda allo stato di progetto e quindi non si tratta di centralizzato ma di autonomo.
Quando dite centralizzato fate riferimento a questioni fiscali? Ci sono riferimenti normativi o circolari ecc in merito?
Io ho sempre ragionato che se alimenta 2 unità immobiliari abitative catastalmente individuabili è centralizzato...
non so se ho pensato giusto ma ho sempre fatto cosìì
Mi pareva che avessi parlato di accorpamento di due unità, perciò lo stato di progetto riguarda una singola abitazione non due.
Ma non vale lo stato dei luoghi al momento dell'inizio della pratica?
Inizialmente erano 2 sub poi a fine lavori diventerà 1 sub.

Quindi non devo considerare 2?
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da vinz75 »

@christian619 per questo chiedevo se ci fosse una direttiva di tipo fiscale.
Che i massimali siano 2 non ci sono dubbi.
Ma che non si possa fare il 65% perchè è considerato un centralizzato mi sembra eccessivo.
Di fatto non è un centralizzato perchè l'unità allo stato di progetto è una.
Mi chiedevo se fiscalmente per le detrazioni fosse assimilabile al centralizzato perchè si parte da 2 unità e quale sia il riferimento ufficiale (qualora ci sia).
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

vinz75 ha scritto: gio giu 29, 2023 10:45 @christian619 per questo chiedevo se ci fosse una direttiva di tipo fiscale.
Che i massimali siano 2 non ci sono dubbi.
Ma che non si possa fare il 65% perchè è considerato un centralizzato mi sembra eccessivo.
Di fatto non è un centralizzato perchè l'unità allo stato di progetto è una.
Mi chiedevo se fiscalmente per le detrazioni fosse assimilabile al centralizzato perchè si parte da 2 unità e quale sia il riferimento ufficiale (qualora ci sia).
Mi chiedevo se fiscalmente per le detrazioni fosse assimilabile al centralizzato perchè si parte da 2 unità e quale sia il riferimento ufficiale (qualora ci sia). -> purtroppo non ho nessun riferimento ufficiale
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da ponca »

vinz75 ha scritto: gio giu 29, 2023 10:45 @christian619 per questo chiedevo se ci fosse una direttiva di tipo fiscale.
Che i massimali siano 2 non ci sono dubbi.
Ma che non si possa fare il 65% perchè è considerato un centralizzato mi sembra eccessivo.
concordo, non c'è frazionamento
l'impianto installato è autonomo
secondo me il 65 è fattibile
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

ponca ha scritto: gio giu 29, 2023 10:58
vinz75 ha scritto: gio giu 29, 2023 10:45 @christian619 per questo chiedevo se ci fosse una direttiva di tipo fiscale.
Che i massimali siano 2 non ci sono dubbi.
Ma che non si possa fare il 65% perchè è considerato un centralizzato mi sembra eccessivo.
concordo, non c'è frazionamento
l'impianto installato è autonomo
secondo me il 65 è fattibile
Ma il centralizzato se non è un impianto che serve più unità immobiliari come posso definirlo...
non so non sono convinto a fare il 65% del cambio caldaia di un albergo censito come 2 unità immobiliari
boba74
Messaggi: 4816
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da boba74 »

Non capisco la diatriba sul discorso centralizzato-autonomo....
Sempre 2 sono le UI di partenza, se dopo diventano una, l'impianto sarà autonomo, ma se anche rimanessero 2 e l'impianto fosse centralizzato cosa cambia? Il massimale è sempre 2, relativo a sostituzione impianto.
Diverso se avessimo inizialmente un solo impianto e diventassero 2, perchè in tal caso si passa da centralizzato ad autonomo e non è ammesso a detrazione.
christian619
Messaggi: 2644
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: gio giu 29, 2023 15:07 Non capisco la diatriba sul discorso centralizzato-autonomo....
Sempre 2 sono le UI di partenza, se dopo diventano una, l'impianto sarà autonomo, ma se anche rimanessero 2 e l'impianto fosse centralizzato cosa cambia? Il massimale è sempre 2, relativo a sostituzione impianto.
Diverso se avessimo inizialmente un solo impianto e diventassero 2, perchè in tal caso si passa da centralizzato ad autonomo e non è ammesso a detrazione.
Se sono 2 ed è centralizzato => 50%
Se è 1 ed è autonomo (con crono evoluto) => 65%

Dire che: all'inizio erano 2 u.i. quindi massimale 60.000 e che alla fine diventa 1 quindi 65% mi sembra un po' pericolo

O vale sempre la situazione di partenza o no
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da ponca »

non vedo il nesso tra le 2 cose
il 65 non è applicabile in impianti centralizzati perchè questi sono incompatibili con la termoregolazione evoluta
se l'impianto installato è autonomo e la termoregolazione evoluta non vedo perchè non dovresti usufruire del 65
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da marcello60 »

La situazione ante serve per determinare il massimale, in questo caso 2x30000 (enea lo calcola in automatico).
La situazione finale serve per determinare la percentuale di detrazione, in questo caso 65% se adottiamo la termoregolazione evoluta sull'impianto autonomo.
Il passaggio da 2 autonomi ad 1 autonomo direi che va bene, visto che non è vietato da nessuna parte.
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: accorpamento e massimali 65%

Messaggio da archspf »

boba74 ha scritto: gio giu 29, 2023 15:07 Non capisco la diatriba sul discorso centralizzato-autonomo....
Sempre 2 sono le UI di partenza, se dopo diventano una, l'impianto sarà autonomo, ma se anche rimanessero 2 e l'impianto fosse centralizzato cosa cambia? Il massimale è sempre 2, relativo a sostituzione impianto.
Diverso se avessimo inizialmente un solo impianto e diventassero 2, perchè in tal caso si passa da centralizzato ad autonomo e non è ammesso a detrazione.
marcello60 ha scritto: gio giu 29, 2023 21:21 La situazione ante serve per determinare il massimale, in questo caso 2x30000 (enea lo calcola in automatico).
La situazione finale serve per determinare la percentuale di detrazione, in questo caso 65% se adottiamo la termoregolazione evoluta sull'impianto autonomo.
Il passaggio da 2 autonomi ad 1 autonomo direi che va bene, visto che non è vietato da nessuna parte.
Concordo: non parliamo di passaggio da centralizzato ad autonomo che sappiamo essere disincentivato quanto piuttosto da due ad un unico impianto.
Rispondi