Ciao a tutti,
una domanda a cui molti di voi sapranno rispondere.
Se un'azienda subentra ad un'altra e in precedenza vi era il C.P.I. l'azienda che subentra come si deve comportare?Deve ripercorre tutto l'iter o è sufficiente fare un dichiarazione di nulla mutato e una comunicazione di voltura ai Vigili?
Grazie mille
Silvia
RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Moderatore: Edilclima
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Il CPI a cosa era riferito? All'attività? Alla C.T.? A cos'altro?...E chi entra ha la medesima attività?silviabalsi ha scritto:Ciao a tutti,
una domanda a cui molti di voi sapranno rispondere.
Se un'azienda subentra ad un'altra e in precedenza vi era il C.P.I. l'azienda che subentra come si deve comportare?Deve ripercorre tutto l'iter o è sufficiente fare un dichiarazione di nulla mutato e una comunicazione di voltura ai Vigili?
Grazie mille
Silvia
Mancano un pò di dettagli
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio mar 20, 2008 10:27
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
SI IL C.P.I. ERA RIFERITO ALL'ATTIVITA' 88, DEPOSITO.
CHI ENTRA HA LA MEDESIMA ATTIVITA'.
SILVIA
CHI ENTRA HA LA MEDESIMA ATTIVITA'.
SILVIA
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Att. 88...medesima attività...uhm...quantitativi uguali e tutto invariato...silviabalsi ha scritto:SI IL C.P.I. ERA RIFERITO ALL'ATTIVITA' 88, DEPOSITO.
CHI ENTRA HA LA MEDESIMA ATTIVITA'.
SILVIA
una volta sola mi è capitato un caso analogo e caso vuole era il momento del rinnovo del CPI: abbiamo volturato il CPI al nuovo intestatario e finito il cinema.
Ma non è la prassi + ortodossa...io sentirei qualche esimio funzionario del comando VVF
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: gio mar 20, 2008 10:27
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Non so effettivamente se i quantitativi stoccati sono proprio gli stessi....
sentirò i VVF
Gazie
sentirò i VVF
Gazie
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Fatti fare una dichiarazione dal nuovo titolare che il deposito è esattamente lo stesso e quindi procedi alla semplice voltura del CPI (dove comunque i due titolari dichiarano che nulla è mutato)
Altrimenti devi fare una nuova pratica EP.
Altrimenti devi fare una nuova pratica EP.
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Quoto terminus in toto; solo che c'è da sperare che i quantitativi stoccati e le tipologie siano effettivamente perfettamente calzanti con quanto previsto dal CPI...anche perchè se la pratica è vecchia il calcolo del carico d'incendio nel mentre è cambiato ed allora potrebbero sorgere problemi...
Re: RICHIESTA SUBENTRO C.P.I.
Pensandoci meglio credo che il colloquio con il funzionario VVF sia indispensabile in questo caso; infatti il metodo di calcolo del carico di incendio è variato per cui si possono avere casi limite con passaggio da una "categoria" REI ad un'altra anche a parità di quantitativi e materiali.
Per assurdo un magazzino farmaceutico in cui avevamo il 67% dei materiali che erano acqua o soluzioni acquose ha richiesto un REI 120 e un impianto di spegnimento molto sofisticato per diretta applicazione della nuova metodologia di calcolo.
Per assurdo un magazzino farmaceutico in cui avevamo il 67% dei materiali che erano acqua o soluzioni acquose ha richiesto un REI 120 e un impianto di spegnimento molto sofisticato per diretta applicazione della nuova metodologia di calcolo.