Isolare sporgenze tetto

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Duracell20 »

Secondo voi su un edificio come da foto oltre isolare le pareti è corretto isolare anche le sporgenze del tetto fino a un max di 1m dalla parete ?
Grz
SPORGENZE (1).png
SPORGENZE (1).png (150.94 KiB) Visto 2834 volte
lolloenzo
Messaggi: 126
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da lolloenzo »

Senza dubbio; gli aggetti coibentati riducono sensibilmente il ponte termico da dimostrare con calcolo idoneo ovviamente
ponca
Messaggi: 7000
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da ponca »

se gli ambienti sottotetto sono riscaldati è fattibile, magari abbinato alla coibentazione del tetto (altrimenti è inutile)
se ci fosse una soffitta il discorso è diverso
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Terminus »

Parto dal presupposto che tu abbia le falde direttamente disperdenti.
L'effetto delle gronde può essere rilevante specialemente nel caso venisse isolata anche la copertura.
Se non tocchi la copertura, allora presumo tu abbia sempre rischio muffa/condensa all'intradosso del solaio freddo, quindi isolare le gronde che beneficio ti può portare ?
Il tutto puoi verificarlo con una modellazione FEM.
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da PrestigeWordWide »

E se tutta la falda la si fa perchè tutta POND (esempio isolo tutti i muri e non la soletta di sottotetto) inserireste gli sporti?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Terminus »

Ripeto: dipende dal PT.
Può esserci il caso in cui la falda POND va al livello del sottotetto, con tanto di cordolo il cls che se non corretto fa sorgere il rischio muffa/condensa all'interno dei locali riscaldati.
Se invece si ha la copertura POND rialzata dal sottotetto, quindi con pareti laterali non coibentabili in SB, allora non vedo come si possa giustificare l'isolamento degli sporti di gronda in intradosso, visto che non si avrebbe alcun effetto verso l'interno abitato.
L'isolamento all'estradosso del POND io lo porto tutto in detrazione, compreso lo sporto, in quanto non posso mica lasciare uno scalino di 15cm a filo muratura sottostante.
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da PrestigeWordWide »

Si intendevo con pond e ai lati sporto non giustificabile da calcolo con elementi finiti (perchè sotto ha muro che non rileva nel calcolo se non per il btr), l'unica giustifica era appunto lo scalino e fin ora non mi ero posto il problema e lo mettevo e direi che continuerò quando mi ricapita
Tom Bishop
Messaggi: 5940
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Tom Bishop »

Devi isolare sopra e sotto altrimenti. Solo sotto serve solo a sistemare l'estetica della gronda, non certo a proteggere il ponte termico.
Se isoli il tetto POND, isoli pure la gronda, altrimenti se fai solo il cappotto isolare solo la parte sotto della gronda non ti risolve il PT
Tom Bishop
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcello60 »

Tuttavia mi chiedo quanto sia giustificabile la perfetta correzione di un ponte termico che insiste unicamente su strutture non riscaldate.
In fondo il DM requisiti richiede il rispetto della trasmittanza della struttura corrente e il DM 2015 parla di trasmittanza media e di H't, entrambi parametri che riguardano solo l'involucro delimitato dalla SLD.

Non vorrei che fosse contestabile come eccesso di zelo con i soldi pubblici...

poi ovviamente dipende se la gronda è vicina o lontana dall'ambiente riscaldato. se è vicina allora diventa più facile da giustificare un intervento di correzione completo.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Terminus »

Appunto quanto dicevo sopra.
Con una modellazione FEM si vede bene se occorre coibentare la gronda su tetto POND.
Ho un caso proprio ora tra le mani, con tetto rifatto in sisma con cordoli perimetrali e gronde in ca al livello del solaio di sottotetto. Se non isolo completamente la gronda ho rischio muffa all'interno del piano sottostante.
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcello60 »

certo, in casi come questo direi che è indispensabile coibentare la gronda.
marcoaroma
Messaggi: 3144
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcoaroma »

Non vi sembra strano non poter isolare le pareti verticali di sottotetti no riscaldati alti anche 2,5 metri mentre invece si può isolare le coperture POND?
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcello60 »

certo che è strano. diciamo che è un bel controsenso introdotto dal legislatore incompetente forse per soddisfare certe pressioni.
ma quello era il momento del dare ....
marcoaroma
Messaggi: 3144
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcoaroma »

Ancora più strano è poi dover interrompere il cappotto verticale applicato ai muri dei piani inferiori riscaldati su queste pareti, alte anche 2,5 metri, confinanti con sottotetto e poi isolare la copertura.
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Duracell20 »

Grazie per le risposte.
Cmq confermo che:
- non c'è sotto tetto ma il tetto è a vista al piano primo adibito a zona notte
- il tetto verrà isolato con isotec
- le pareti si isoleranno tutte a cappotto

Per le pareti il software mi permette di avere quella a Est (quella che si vede nella foto) addirittura a 0,298W/mqk, le ltre due Sud/Nord sono a 0,215, e la copertura a 0,197.
Ok che la Um deve essere verificata ma non mi aspettavo che una intera parete che incide per 1/3 sul cappotto potesse sfiorare lo 0,3W/mqk
Vi è capitato anche a voi?
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da marcello60 »

Il sw che uso io non mi consente di vedere il dettaglio della U media per ciascuna parete, fa solo la verifica della U media totale.
Però in passato, quando erroneamente faceva la verifica per ciascuna singola parete di ogni ambiente, capitavano spesso valore di U media decisamente alti, a causa della forte incidenza localizza di alcuni ponti termici.
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Duracell20 »

Anche il mio fa la Um delle strutture che vado a isolare e che quindi non escludo dal calcolo
Io intendevo che la parete Est isolata con 6cm EPS avrà una trasmittanza quasi da 0,3 mentre le altre due parteti Nord e Sud isolate con 10cm EPS avranno lo 0,21 e il tetto lo 0,19 e con questa situazione il SW mi dice che la Um è verificata quindi che il lavoro si può fare
Mi sembrava strano che con una parete a quasi 0,3 rispetto allo 0,23 imposto, si possa comunque fare il lavoro.
Ok che tornerà la Um ma non c'è un limite di U oltre al quale non si può andare ?
Volevo sapere se era capitato anche a voi
ciao
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da boba74 »

Se la falda è non disperdente (quindi con sottotetto freddo), ho constatato che da calcoli numerici coibentare lo sporto di gronda di fatto non serve a nulla ai fini del miglioramento del ponte termico. Se il sottotetto è riscaldato allora sì.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolare sporgenze tetto

Messaggio da Terminus »

boba74 ha scritto: lun mar 07, 2022 17:53 Se la falda è non disperdente (quindi con sottotetto freddo), ho constatato che da calcoli numerici coibentare lo sporto di gronda di fatto non serve a nulla ai fini del miglioramento del ponte termico. Se il sottotetto è riscaldato allora sì.
Beh questo dipende dalla quota di imposta del solaio di sottotetto rispetto alla gronda e dalla presenza di cordoli o travi in ca.
Rispondi