requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da girondone »

dubbio
dm req minimi legge 10


se metto oggi un "nuovo imp in edifico esistente" prima del dm req minimi era appunto "nuovo imp in edif esistente" e verificavo solo rend ecc

con dm minimi secondo voi è sempre così verificando il paragrafo 5.3.1 oppure si passa dagli ampliamenti 1.3 ?
il che significa intervieni anche sull involucro?

bel dubbio eh!? :-)
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da ponca »

per "nuovo impianto in edificio esistente" intendi che prima l'edificio non era riscaldato??

avevo avuto il tuo stesso dubbio
viewtopic.php?t=24178
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da girondone »

si
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da girondone »

si ma nel caso che intendo io non hocambi di destinazioni
e sono cmq appartamenti

pure con agibilità ecc
magari chi è uscito si è portato via caldaia
oppure siamo in zone dove il risc nemmeno c'è se no una stufa che pprima magari nemmeno era imp ora si
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da ponca »

nei casi a cui ti riferisci a me pare "ragionevole" verificare solo i rendimenti
anche se il dm non è per nulla chiaro su questo punto
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: requisiti minimi e nuovo imp in edifico esistente

Messaggio da boba74 »

Il nuovo impianto in edificio esistente precedentemente non riscaldato, è da considerare ampliamento solo se vai a climatizzare locali precedentemente non riscaldati ma esistono comunque anche locali riscaldati adiacenti: quindi ad esempio il recupero di un sottotetto ad usi abitativi sovrastante una UI riscaldata è da considerarsi "ampliamento" (perchè aumenti il volume riscaldato pre-esistente), invece un nuovo impianto in un edificio che era totalmente privo di impianto, e quindi non riscaldato, (ad esempio un fienile che vai a ristrutturare) non è ampliamento, perchè non esiste un volume riscaldato iniziale da ampliare. Sembra un controsenso, ma questa cosa me l'hanno confermata anche dalla mia regione.

Ovviamente in mezzo esistono tutti i casi "intermedi" in cui entra in gioco il classico cane che si morde la coda, del tipo:
Ma se adiacente al mio edificio ho altre unità riscaldate che nulla hanno a che fare con il nuovo volume che vado a scaldare, devo considerarlo come ampliamento oppure no? E via con le varie interpretazioni della parola "edificio", e su che volume riscaldato iniziale devo utilizzare per calcolare la percentuale di ampliamento.... :lol:
Rispondi