Bella domanda... secondo me bisogna verificare se la canna fumaria, esistente, è idonea anche per il funzionamento ad umido dato che dovrebbero essere collegate anche caldaie a condensazione
La cosa importante è che la canna fumaria sia coibentata altrimenti il fumo si raffredda e si forma un fiume di acqua calda che scende dritto fino alla base del camino, lo visto dal vivo ed è impressionante
gfrank ha scritto:Per impanti inferiori a 35kW la norma UNI 11071, per PNnsuperiori è in corso un progetto di norma UNI
gfrank
e come le dimensioni?
la UNI 11071 dice che le puoi fare ma non dice nulla riguardo il dimensionamento o sbaglio?
In modo diretto no, c'è la descrizione dei sistemi, ma ci sono alcuni rimandi alle norme esistenti, di fatto
per camini singoli (13384/1) e collettive (10641), intubamenti, ecc...
mcbspa ha scritto:La cosa importante è che la canna fumaria sia coibentata altrimenti il fumo si raffredda e si forma un fiume di acqua calda che scende dritto fino alla base del camino, lo visto dal vivo ed è impressionante
La 11071 descrive come deve essere realizzato lo "smaltimento" della condensa, sia della caldaia che della canna fumaria