Nuovo edificio, generatore esistente
Moderatore: Edilclima
Nuovo edificio, generatore esistente
Buongiorno, nella costruzione di un nuovo edificio, all'atto della redazione della pratica di contenimento dei consumi energetici, e quindi per legge, è possibile prevedere un nuovo impianto termico che si allacci ad un generatore esistente????
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
Certo, è ampliamento di impianto termico.
Che poi le verifiche di legge tornino o meno, questo nessuno può dirlo su due piedi...anche perchè la caldaia esistente potrebbe avere prestazioni che penalizzano Eph...
Che poi le verifiche di legge tornino o meno, questo nessuno può dirlo su due piedi...anche perchè la caldaia esistente potrebbe avere prestazioni che penalizzano Eph...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
Grazie per la risposta. Certamente andremo ad inserire nella modellazione del nuovo edificio il generatore esistente, per la quota parte di potenza che potrà garantire al nuovo edificio stesso, e vedremo quali standard riusciamo a raggiungere.
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
con opportuni accorgimenti potrebbe anche venire considerato teleriscaldamento, e tagliare la testa a molti obblighi...
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
...accorgimenti, tipo? Suggerimenti?
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
Non sono d'accordo...non lo riesco a piazzare altrove se non nelle casistiche dei nuovi edifici. se il generatore è esistente pace ma le verifiche sono quelle per i nuovi edifici ed impianti in essi installati, secondo me.ilverga ha scritto:Certo, è ampliamento di impianto termico.
Che poi le verifiche di legge tornino o meno, questo nessuno può dirlo su due piedi...anche perchè la caldaia esistente potrebbe avere prestazioni che penalizzano Eph...
Poi sono d'accordo con Ronin che se il generatore serve un complesso di edifici a cui se ne aggiunge uno, situazione che personalmente mi capita, non vedo grossa falla a considerarlo teleriscaldamento.
redigere redigere redigere
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
1) terzietà della gestione (=l'entità che gestisce la centrale termica non è la stessa che esercisce gli edifici, se non in parte minoritaria)Virgil ha scritto:...accorgimenti, tipo? Suggerimenti?
2) apertura della rete (=la centrale è disponibile a fare offerta economica per allacciare ulteriori utenze confinanti)
3) pubblicità della rete (=la rete deve attraversare almeno un terreno di proprietà pubblica, quale strada, fiume, ferrovia o altro: un condominio a padiglioni con rete interna non è qualificato TLR)
vedi altro sul dlgs 28/11 e sul dm 5/9/11
Re: Nuovo edificio, generatore esistente
E infatti ho parlato di verifica dell'Eph, non delle sole trasmittanze. Non è comunque nuovo impianto termico in quanto il generatore è esistente...arkanoid ha scritto:Non sono d'accordo...non lo riesco a piazzare altrove se non nelle casistiche dei nuovi edifici. se il generatore è esistente pace ma le verifiche sono quelle per i nuovi edifici ed impianti in essi installati, secondo me.ilverga ha scritto:Certo, è ampliamento di impianto termico.
Che poi le verifiche di legge tornino o meno, questo nessuno può dirlo su due piedi...anche perchè la caldaia esistente potrebbe avere prestazioni che penalizzano Eph...
Poi sono d'accordo con Ronin che se il generatore serve un complesso di edifici a cui se ne aggiunge uno, situazione che personalmente mi capita, non vedo grossa falla a considerarlo teleriscaldamento.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante