Parere verifica igrometrica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Sto modellando una vetrata continua composta da tamponamenti ciechi sia a livello di bancale che di soprafinestra.
Non mi tornano le verifiche igrometriche, ma non capisco come mai dal momento che all'interno dell'isolante è presente una pannellatura in alluminio che impedisce la diffusione del vapore negli strati freddi della lana.

Immagine

Immagine
redigere redigere redigere
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da giotisi »

parliamone, perchè è interessante. (INVERNALE, giusto?)
hai l'alluminio all'interno, giusto? quindi da li, non entra NULLA
la Pv che hai nel muro è tutta umidità esterna
per definizione, non potrebbe condensare, perchè la temperatura nella strati è sempre maggiore di quella esterna.

per me c'è qualcosa che non quadra nel sw
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:per me c'è qualcosa che non quadra nel sw
già
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

ho verificato, il valore di mu è molto elevato per lo strato di alluminio, lì non passa niente, ma nel diagramma delle pressioni di vapore questa cosa non si vede. E' un macchetto estremamente performante e prodotto da una grande azienda e certamente è verificato sotto tutti i punti di vista, anch'io sospetto ci sia un problema
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da girondone »

arkanoid
bello scrivere di la e non avere nessuna risposta
e poi arrivare qui e trovarle :-)
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da Ronin »

se metti lo strato di alluminio all'interno dell'isolante invece che fuori cosa accade?

PS: che struttura è, con due strati metallici e uno vetrato?
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da giotisi »

come ti spieghi i grafici di agosto settembre e ottobre? chi ci va a mettere acqua nello strato esterno?

puoi mettere piu' dettagli?
Non è che mescolando Glaser e norma il sw calcoli l'accumulo di acqua nei singoli strati?
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:se metti lo strato di alluminio all'interno dell'isolante invece che fuori cosa accade?

PS: che struttura è, con due strati metallici e uno vetrato?
Sono pannelli Schuco prefiniti con finitura vetro, non chiedermi come saltano fuori :D ho le schede stratigrafiche che riproduco per fare i calcoli. L'alluminio in effetti è intermedio ma ben "caldo" visto l'isolante che rimane esterno. Se lo sposto all'interno, comunque non cambia la verifica. Le resistenze al vapore sono conguenti, unità/decine per strati porosi e centinaia di migliaia strati impermeabili al vapore.
redigere redigere redigere
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da giotisi »

fatti spiegare da dove viene l'acqua presente negli strati esterni ad Agosto; quella è completamente incomprensibile: c'è meno Pv sia a sin che a dx.. quindi esce sia a sin che dx... ma da dove proviene? non ha senso fisico.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:fatti spiegare da dove viene l'acqua presente negli strati esterni ad Agosto
VIene dall'esterno, dato che d'estate la Pvap è maggiore fuori rispetto a dentro ;)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

che venga da dove vuoi...d'estate non condensa nulla....io sto Glaser vorrei proprio parlargli.. :D

Come risolvete queste situazioni? Due righe?
redigere redigere redigere
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da giotisi »

no, Super, non viene nemmeno dall'esterno... perche nell' interfaccia (E-1)-(E-2) è molto maggiore che in E o in I, o in 1.2.3 ecc...

scusa arka, ma perchè non te lo fai a mano un glaserino di gennaio?
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da Ronin »

se ci pubblichi i dati di lambda e mu per singolo strato proviamo a farlo direttamente in excel
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Tin 20°C
Liminare interno 8W/mqK
Cartongesso sp=1.25 Lambda=0.6 mu=8
Cartongesso sp=1.25 Lambda=0.6 mu=8
Lana sp=6 Lambda=0.045 mu=1.3
Cartongesso sp=1.25 Lambda=0.6 mu=8
Cartongesso sp=1.25 Lambda=0.6 mu=8
Lana sp=6 Lambda=0.045 mu=1.3
Alluminio sp=0.2 Lambda=220 mu=inf
Lana sp=15 Lambda=0.045 mu=1.3
Cartongesso sp=2 Lambda=0.6 mu=8
Lana sp=4 Lambda=0.045 mu=1.3
Acciaio sp=0.15 Lambda=52 mu=inf
Vetro sp=0.5 Lambda=1 mu=inf


La cosa che non capisco è: anche posto che in una sezione della lana "esterna" si raggiungano condizioni di condensazione del vapore, quello che condensa è al massimo tutto quello contenuto nella lana al momento del montaggio, pochi grammi a metro quadrato, mentre qui sembra che la funzione di barriera al vapore data dallo strato di alluminio internamento e vetro+acciaio esternamente non esista.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6911
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da Ronin »

occorre anche l'UR interna :wink:
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:occorre anche l'UR interna :wink:
ovvio ;) ho utilizzato UR50%
Tout -5°/80%
redigere redigere redigere
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da paolo m »

credo che questo caso sia la dimostrazione dei limiti del modello di Glaser e ancor più della sua implementazione normativa (UNI EN 13788).
La stessa norma infatti, nell'introduzione, afferma: "La trasmissione del vapore all'interno delle strutture è un processo molto complesso e la conoscenza dei suoi meccanismi, delle proprietà dei materiali, delle condizioni iniziali e al contorno è spesso insufficiente, inadeguata e ancora in via di sviluppo. Perciò la presente norma propone metodi di calcolo semplificati, basati sull'esperienza e sulle conoscenze comunemente accettate. La standardizzazione di questi metodi di calcolo non esclude l'uso di metodi più avanzati."
E questi metodi più avanzati, igroscopia in regime dinamico si possono trovare nella UNI EN 15026: "Prestazione termo igrometrica dei componenti e degli elementi di edificio, valutazione del trasferimento di umidità mediante una simulazione numerica".
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Il punto è che è vero che la condensazione può avvenire all'interno dell'ultimo strato di lana minerale (le temperature all'interfaccia sono 9.8 e -1.8°C con -5°C esterni), ma si tratta di molecole di acqua. Quello che frega il modello di calcolo è probabilmente il fatto che ci sono sì lo strato di alluminio interno che fa da barriera vapore, ma anche lo strato impermeabile esterno.
redigere redigere redigere
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da paolo m »

Appunto si tratta di un limite del modello. Limite, come detto, riconosciuto dalla stessa normativa, che caratterizza il fenomeno in regime stazionario a differenza del metodo dinamico adottato invece dalla UNI EN 15026. Quest'ultima, essenzialmente, assume che la struttura sia in grado sia di accumulare che di rilasciare umidità considerando inoltre intervalli di tempo non necessariamente legati alle temperature medie mensili.
arkanoid
Messaggi: 5073
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da arkanoid »

Non ho quella UNI, ma ad ogni modo non credo che il problema sia legato alla stazionarietà o meno ma alla presenza di due strati uno interno ed uno esterno impermeabili al vapore.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Parere verifica igrometrica

Messaggio da SuperP »

Io non scomoderei la 15206 per questo!! Quella si usa per altri motivi, ma non per questo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi