Generatore a condensazione e contributi, non ricordouna cosa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Generatore a condensazione e contributi, non ricordouna cosa

Messaggio da Manofthemoon »

Non ricordo una cosa...

Sosituituendo un generatore esistente con uno a condensazione, per ottenere i contributi, quest'ultimo deve avere una centralina climatica oppure può essere a T costante ?
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Generatore a condensazione e contributi, non ricordouna

Messaggio da Andrea_Diqui »

Manofthemoon ha scritto:Non ricordo una cosa...

Sosituituendo un generatore esistente con uno a condensazione, per ottenere i contributi, quest'ultimo deve avere una centralina climatica oppure può essere a T costante ?
Sulla finanziaria non si parla di centralina climatica bensi di rendimento; per cui secondo me basta che la caldaia sia a condensazione ed ovviamente, nel caso di radiatori, ci siano le valvole temostatiche
Andrea Diqui
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Generatore a condensazione e contributi, non ricordouna

Messaggio da ilverga »

Andrea_Diqui ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:Non ricordo una cosa...

Sosituituendo un generatore esistente con uno a condensazione, per ottenere i contributi, quest'ultimo deve avere una centralina climatica oppure può essere a T costante ?
Sulla finanziaria non si parla di centralina climatica bensi di rendimento; per cui secondo me basta che la caldaia sia a condensazione ed ovviamente, nel caso di radiatori, ci siano le valvole temostatiche
Credo si riferisse a questo:
Per i soli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, di cui all’articolo 1, comma 5, con impianti aventi potenza nominale del focolare maggiori od uguali a 100 kW, oltre al rispetto di quanto riportato al comma 1, l’asseverazione di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), reca le seguenti ulteriori specificazioni:
a) che è stato adottato un bruciatore di tipo modulante;
b) che la regolazione climatica agisce direttamente sul bruciatore;
c) che è stata installata una pompa di tipo elettronico a giri variabili.

La risposta è esplicitata nel decreto stesso per le caldaie > 100 kW.
Per quelle < 100 kW, invece, non vi sono obblighi...
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

ok, grazie..
quindi possiamo mettere una caldaia a condensazione e mandarla a T costante ad 80 °C !!!

che risparmio che avremo rispetto ad una tradizionale..... ;)
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

Manofthemoon ha scritto:ok, grazie..
quindi possiamo mettere una caldaia a condensazione e mandarla a T costante ad 80 °C !!!

che risparmio che avremo rispetto ad una tradizionale..... ;)
Diciamo che, sostituendo una calda ia vecchia di 20 e/o 30 anni ci si accontenti del miglio rendimento.....
stimp
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

studio17 ha scritto:
Manofthemoon ha scritto:ok, grazie..
quindi possiamo mettere una caldaia a condensazione e mandarla a T costante ad 80 °C !!!

che risparmio che avremo rispetto ad una tradizionale..... ;)
Diciamo che, sostituendo una calda ia vecchia di 20 e/o 30 anni ci si accontenti del miglio rendimento.....
Per la condensazione non è cosi importante la temperatura di mandata bensi il ritorno; più freddo è questo e più riesci a condensare. Le valvole termostatiche, che abbassano le temperature di ritorno, non a caso sono necessarie per accedere agli incentivi.
Le caldaia in questione comunque la pui far lavorare a punto fisso a 65°C che ritengo sia sufficente per la maggior parte degli impianti. Rimane sempre il fatto che una termoregolazione con compensazione esterna è la miglior soluzione
Andrea Diqui
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

si si grazie, lo sò come far lavorare bene una candaia a condensazione..

la mia era una risposta provocatoria...
Rispondi