OSSIGENO IN BOMBOLE

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Miso
Messaggi: 47
Iscritto il: lun nov 07, 2011 16:46

OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da Miso »

Scusate la domanda forse banale ma volevo la conferma di attività oppure no secondo il D.P.R.151.2011

Pacco da 40 bombole, da 60Kg l'una è soggetto?
peso volumico dell'ossigeno liquido?

Grazie :mrgreen:
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da grifo68 »

l'ossigeno liquido ha densità 1,141 kg/l quindi 40 bombole da 60 kg sommano 2.103 litri, al di sotto dei 3 mc sopra i quali si configura l'attività 5.

Le bombole devono comunque essere stoccate nel rispetto della cricolare 74/56
Miso
Messaggi: 47
Iscritto il: lun nov 07, 2011 16:46

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da Miso »

OK.. confermato grazie!!

la circolare 99/64 non si utilizza?
si utilizza la 74/56 per analogia con bombole altamente infiammabili di GPL? :shock: :roll: :roll:
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da arkanoid »

l'ossigeno è comburente non combustibile. Ma è liquido o gassoso?
redigere redigere redigere
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da grifo68 »

Miso ha scritto:OK.. confermato grazie!!

la circolare 99/64 non si utilizza?
si utilizza la 74/56 per analogia con bombole altamente infiammabili di GPL? :shock: :roll: :roll:
la 99/64 riguarda serbatoi... l'utilizzo della 74/56 non è ovviamente dovuta all'infiammabilità dell'ossigeno (qualche nozione sulla teoria degli incendi ce l'ho :mrgreen: ) ma al fatto che l'ossigeno è imbombolato in fase liquida e quindi è a pressione esattamente come in una bombola di GPL
Avatar utente
arien
Messaggi: 427
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da arien »

grifo68 ha scritto:
Miso ha scritto:OK.. confermato grazie!!

la circolare 99/64 non si utilizza?
si utilizza la 74/56 per analogia con bombole altamente infiammabili di GPL? :shock: :roll: :roll:
la 99/64 riguarda serbatoi... l'utilizzo della 74/56 non è ovviamente dovuta all'infiammabilità dell'ossigeno (qualche nozione sulla teoria degli incendi ce l'ho :mrgreen: ) ma al fatto che l'ossigeno è imbombolato in fase liquida e quindi è a pressione esattamente come in una bombola di GPL
Sono assolutamente non concorde. L'ossigeno non è un combustibile ma è un comburente. Tuttavia le atmosfere iperossigenate sono pericolosissime (concentrazione in atmosfera di O2 >21%) . Sono innumerevoli gli incidenti causati da fuoriuscite accidentali di ossigeno. A tal proposito vedi l teoria della combustione.
Per cui condivido di trattare il GPL come fluido altamente infiammabile.
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da grifo68 »

arien ha scritto:
grifo68 ha scritto:
Miso ha scritto:OK.. confermato grazie!!

la circolare 99/64 non si utilizza?
si utilizza la 74/56 per analogia con bombole altamente infiammabili di GPL? :shock: :roll: :roll:
la 99/64 riguarda serbatoi... l'utilizzo della 74/56 non è ovviamente dovuta all'infiammabilità dell'ossigeno (qualche nozione sulla teoria degli incendi ce l'ho :mrgreen: ) ma al fatto che l'ossigeno è imbombolato in fase liquida e quindi è a pressione esattamente come in una bombola di GPL
Sono assolutamente non concorde. L'ossigeno non è un combustibile ma è un comburente. Tuttavia le atmosfere iperossigenate sono pericolosissime (concentrazione in atmosfera di O2 >21%) . Sono innumerevoli gli incidenti causati da fuoriuscite accidentali di ossigeno. A tal proposito vedi l teoria della combustione.
Per cui condivido di trattare il GPL come fluido altamente infiammabile.
ehm... avevo qualche vaga informazione sul fatto che il GPL fosse un combustibile e l'ossigeno un comburente... il triangolo di kinsley e robe così... ma ti ringrazio per la precisazione :mrgreen:

a parte gli scherzi, ho già scritto, l'utilizzo della 74/56 è dovuta dal fatto che le bombole di ossigeno liquido sono ad alta pressione, esattamente come quelle del GPL. In caso di incendio nelle vocinanze il surriscaldamento delle bombole ne provocherebbe l'apertura, esattamente come per quelle di GPL, da qui deriva l'applicabilità della circolare relativamente a resistenza delle strutture, distanze di sicurezza, presidi antincendio ecc... poi, ovviamente, nel valutare la sicurezza del deposito è il professionista che fa la valutazione del rischio... l'utilizzo delal circolare 74/56 gli da una mano :wink:
Miso
Messaggi: 47
Iscritto il: lun nov 07, 2011 16:46

Re: OSSIGENO IN BOMBOLE

Messaggio da Miso »

Grazieee :)
Rispondi