Sto eseguendo le verifiche di legge per una ristrutturazione di impianto in edificio esistente e ho dei dubbi su come lavora EC700 nell'inserimento di alcuni dati.
Ho un impianto centralizzato con caldaie in copertura e con 11 piani di residenze.Cassette di contabilizzazione nel pianerottolo e poi ...
La ricerca ha trovato 15 risultati
- mar ott 21, 2014 18:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Richiesta chiarimenti su inserimento dati in EC700
- Risposte: 0
- Visite : 972
- mer nov 27, 2013 20:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scelta gruppo di pompaggio con software edilclima
- Risposte: 0
- Visite : 628
Scelta gruppo di pompaggio con software edilclima
Buonasera a tutti.
Ho un dubbio su come viene scelto il gruppo di pompaggio con EC 740.
Sto dimensionando una rete idranti per un edificio di civile abitazione per cui è richiesta una pressione al bocchello di 1,5 bar.
Dopo aver disegnato e calcolato la rete ottengo all'idrante più sfavorito
7.63 ...
Ho un dubbio su come viene scelto il gruppo di pompaggio con EC 740.
Sto dimensionando una rete idranti per un edificio di civile abitazione per cui è richiesta una pressione al bocchello di 1,5 bar.
Dopo aver disegnato e calcolato la rete ottengo all'idrante più sfavorito
7.63 ...
- mer nov 17, 2010 11:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ANIT-IRIS- E PONTI TERMICI
- Risposte: 438
- Visite : 179810
Re: ANIT-IRIS- E PONTI TERMICI
Se non ho capito male la 14683 non fa altro che riportare i valori di psi calcolati in determinate condizioni. Penso siano calcolate anche queste con modellazioni agli elementi finiti.
Se è indicato che per dati prelevati dall'archivio 14863 bisogna dimezzare il valore di psi penso che per analogia ...
Se è indicato che per dati prelevati dall'archivio 14863 bisogna dimezzare il valore di psi penso che per analogia ...
- mar nov 16, 2010 19:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ANIT-IRIS- E PONTI TERMICI
- Risposte: 438
- Visite : 179810
Re: ANIT-IRIS- E PONTI TERMICI
se nel manuale di ediclima è indicato che il valore di psi ricavato da UNI EN ISO 14683 va dimezzato
anche quando considero un psi calcolato con i software da voi indicati devo dimezzare i valori da inserire nell'elenco dei ponti termici?
anche quando considero un psi calcolato con i software da voi indicati devo dimezzare i valori da inserire nell'elenco dei ponti termici?
- mar nov 16, 2010 17:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanza media
- Risposte: 3
- Visite : 2314
Re: Trasmittanza media
con 0.22 indico la larghezza del ponte termico
metà del solaio interpiano, valore costante su tutti i 14 piani
la lunghezza mi viene rilevata in automatico in base all'input grafico
metà del solaio interpiano, valore costante su tutti i 14 piani
la lunghezza mi viene rilevata in automatico in base all'input grafico
- mar nov 16, 2010 16:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanza media
- Risposte: 3
- Visite : 2314
Re: Trasmittanza media
ok domanda n° 2 :D
chiedo aiuto sull'inserimento ponte termico di balcone
inserimento dati del ponte termico con input grafico su EC
da manuale è riportato che il valore di trasmittanza lineica acquisito dalla UNI EN ISO 14683 deve essere dimezzato
quindi nella finestra dei ponti termici ...
chiedo aiuto sull'inserimento ponte termico di balcone
inserimento dati del ponte termico con input grafico su EC
da manuale è riportato che il valore di trasmittanza lineica acquisito dalla UNI EN ISO 14683 deve essere dimezzato
quindi nella finestra dei ponti termici ...
- sab nov 13, 2010 12:02
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanza media
- Risposte: 3
- Visite : 2314
Trasmittanza media
Nella maschera della verifica delle strutture opache mi risulta che la trasmittanza media della struttura è inferiore rispetto a quella di partenza.
Dal manuale di EC
Se i valori della trasmittanza ponderata risultassero minori della trasmittanza normale,
potrebbe dipendere dalle seguenti ...
Dal manuale di EC
Se i valori della trasmittanza ponderata risultassero minori della trasmittanza normale,
potrebbe dipendere dalle seguenti ...
- mer lug 21, 2010 19:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura di ritorno in caldaia
- Risposte: 3
- Visite : 4691
Re: Temperatura di ritorno in caldaia
come potenza totale dei radiatori penso che il software in automatico mi proponga il valore delle dispersioni calcolate per le singole zone.
non ho modo in questa fase di stabilire il numero degli elementi che comporranno i singoli radiatori
non ho modo in questa fase di stabilire il numero degli elementi che comporranno i singoli radiatori
- mer lug 21, 2010 15:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura di ritorno in caldaia
- Risposte: 3
- Visite : 4691
Re: Temperatura di ritorno in caldaia
è un problema con il software
all'interno della scheda di rendimento di produzione
scelgo come generatore caldaia
e mi carico i dati di una caldaia presente in archivio
imposto ergolazione ambiente modulante sul sì e come temperatura di ritorno tollerata 45°C
quando lancio i calcoli il grafico ...
all'interno della scheda di rendimento di produzione
scelgo come generatore caldaia
e mi carico i dati di una caldaia presente in archivio
imposto ergolazione ambiente modulante sul sì e come temperatura di ritorno tollerata 45°C
quando lancio i calcoli il grafico ...
- mer lug 21, 2010 10:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura di ritorno in caldaia
- Risposte: 3
- Visite : 4691
Temperatura di ritorno in caldaia
Ho un problema con la temperatura di ritorno in caldaia.
La caldaia è di tipo tradizionale e nonostante imposti che la temperatura di ritorno tollerata sia 45°C mi ritrovo con temperature di 20°C.
Edilclima mi segnala che la temperatura di ritorno non è compatibile con il generatore scelto e mi ...
La caldaia è di tipo tradizionale e nonostante imposti che la temperatura di ritorno tollerata sia 45°C mi ritrovo con temperature di 20°C.
Edilclima mi segnala che la temperatura di ritorno non è compatibile con il generatore scelto e mi ...
- dom mag 02, 2010 10:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rete esterna acque nere
- Risposte: 3
- Visite : 1615
Re: Rete esterna acque nere
Espongo meglio il mio probelema :D
Devo dimensionare una rete di raccolta acque nere per un villaggio residenziale composto da quasi 200 villette a schiera.
La UNI 12056 indica il metodo per il calcolo di una rete all'interno di un edificio quindi non dovrebbe essere valida per il dimensionamento ...
Devo dimensionare una rete di raccolta acque nere per un villaggio residenziale composto da quasi 200 villette a schiera.
La UNI 12056 indica il metodo per il calcolo di una rete all'interno di un edificio quindi non dovrebbe essere valida per il dimensionamento ...
- ven apr 30, 2010 15:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rete esterna acque nere
- Risposte: 3
- Visite : 1615
Rete esterna acque nere
Per il dimensionamento di una rete esterna di acque nere quale normativa bisogna utilizzare?
Per il calcolo della portata la UNI 12056 vale solo per l'interno degli edifici oppure si può utilizzare anche per i collettori esterni dato che la 752 in una delle appendici ripropone la formula della ...
Per il calcolo della portata la UNI 12056 vale solo per l'interno degli edifici oppure si può utilizzare anche per i collettori esterni dato che la 752 in una delle appendici ripropone la formula della ...
- gio mar 05, 2009 14:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ventilazione scarico bagni
- Risposte: 0
- Visite : 757
Ventilazione scarico bagni
Salve a tutti
ho dei problemi con la realizzazione della ventilazione di alcuni bagni.
Questi sono situati al piano interrato di un edificio a quota -7 m.
La zona in cui sono posizionati prima aveva un'altra destinazione.
Per lo scarico ho la possibilità di collegarmi facilmente alle tubazioni ...
ho dei problemi con la realizzazione della ventilazione di alcuni bagni.
Questi sono situati al piano interrato di un edificio a quota -7 m.
La zona in cui sono posizionati prima aveva un'altra destinazione.
Per lo scarico ho la possibilità di collegarmi facilmente alle tubazioni ...
- mer gen 14, 2009 16:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ventilazione meccanica archivi in edificio adibito ad uffici
- Risposte: 4
- Visite : 5013
Re: ventilazione meccanica archivi in edificio adibito ad uffici
grazie terminus.
potresti chiarirmi meglio il punto sull'areazione naturale.
il camino di ventilazione verrebbe installato a totale sostituzione dell'areazione naturale?
Non dovrei più far ricorso a ventilatori e canali?
e scusa l'ignoranza :D ma il camino mi servirebbe solo per l'estrazione o ...
potresti chiarirmi meglio il punto sull'areazione naturale.
il camino di ventilazione verrebbe installato a totale sostituzione dell'areazione naturale?
Non dovrei più far ricorso a ventilatori e canali?
e scusa l'ignoranza :D ma il camino mi servirebbe solo per l'estrazione o ...
- mar gen 13, 2009 20:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ventilazione meccanica archivi in edificio adibito ad uffici
- Risposte: 4
- Visite : 5013
ventilazione meccanica archivi in edificio adibito ad uffici
Ciao a tutti, spero possiate essermi utili così come lo siete stati tutti le volte che vi ho consultato.
Mi sto occupando da poco di prevenzione incendi e attualmente di un edificio destinato ad uffici.
All'interno di questo edificio sono situati alcuni archivi (sup<50 mq) che necessitano di ...
Mi sto occupando da poco di prevenzione incendi e attualmente di un edificio destinato ad uffici.
All'interno di questo edificio sono situati alcuni archivi (sup<50 mq) che necessitano di ...