Mi sto occupando da poco di prevenzione incendi e attualmente di un edificio destinato ad uffici.
All'interno di questo edificio sono situati alcuni archivi (sup<50 mq) che necessitano di aerazione meccanica dato che non rispettano il dm 22 febbraio 2006 dove è indicata come superficie di aerazione naturale una superficie maggiore di 1/40 della superficie in pianta.
Per aerazione meccanica cosa si intende?
Devo sia immettere che estrarre aria?
Sempre nel decreto è scritto che l'aerazione meccanica deve essere garantita anche in situazione di emergenza?
Anche in questo caso deve funzionare sia l'immissione che l'estrazione o solo l'estrazione?
Sono costretto ad installare degli macchine dedicate ad ogni singolo archivio?
Se immettessi aria da un canale dell'impianto servito da un Uta che si spegne in caso di incendio non ho più la mandata di aria.
Spero di esser stato chiaro.

Grazie a tutti in anticipo.