La ricerca ha trovato 15 risultati

da Roby
gio ott 18, 2012 10:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: DATI POMPA DI CALORE
Risposte: 3
Visite : 1307

Re: DATI POMPA DI CALORE

Infatti mi stò documentando prima di schiacciare bottoni. Avendo fatto varie ricerche che non mi hanno chiarito le idee ho provato sul forum, ma vedo che non è la sede giusta. Grazie cmq per la lezione di vita
da Roby
mer ott 17, 2012 20:33
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: DATI POMPA DI CALORE
Risposte: 3
Visite : 1307

DATI POMPA DI CALORE

Salve,
stò imparando a usare TERMO CE della Tecnobit e non mi è chiara la differenza tra POTENZA NOMINALE, POTENZA UTILE e POTENZA ELETTRICA delle pompe di calore. Anche nell'ambito della POTENZA ELETTRICA distingue tra POTENZA ELETTRICA e POTENZA ELETTRICA POMPE. Qualcuno conosce il programma o mi ...
da Roby
gio mag 28, 2009 18:39
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Risposte: 6
Visite : 1486

Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?

Cioè quello che mi chiedo io è: come fanno a rispondermi che permeabilità, resistenza al vapore e calore specifico m li devo andare a prendere in un manuale se sono valori che dipendono dalle caratteristiche del cls e quindi saranno legate al cls che hanno podotto?
da Roby
gio mag 28, 2009 18:19
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Risposte: 6
Visite : 1486

Re: Cosa sono tenute a fornire le ditte?

Grazie per l'aiuto, il problema è che non mi mettono proprio in condizione di applicare le UNI perchè non mi forniscono i dati necessari che dovrebbero essere contenuti nelle schede tecniche che non mi fanno avere!
da Roby
mar mag 26, 2009 18:12
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Cosa sono tenute a fornire le ditte?
Risposte: 6
Visite : 1486

Cosa sono tenute a fornire le ditte?

Salve,
stò progettando un capannone artigianale con uffici. Nella parte destinata ad uffici devo verificare i valori di trasmittanza e massa superficiale ed effettuare le verifiche di glaser. Il problema è che la ditta di prefabbricati non mi fornisce i dati che mi occorrono. Mi hanno semplicemente ...
da Roby
mer dic 17, 2008 16:28
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza
Risposte: 6
Visite : 2164

Re: Trasmittanza

No, a me è stata data la trasmittanza del solo pannello prefabbricato e mi devo calcolare quella dell'intera parete. Ma per questo mi occorre lambda
da Roby
mar dic 16, 2008 20:09
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza porte
Risposte: 6
Visite : 2513

Re: Trasmittanza porte

in effetti nella legge non parla di nuove costruzioni in riferimento alla trasmittanza delle pareti che separano ambienti riscaldati da ambienti non, ma se è un limite da rispettare per le ristrutturazioni o per le manutenzioni non andrà, a maggior ragione, rispettato per le nuove costruzioni ...
da Roby
mar dic 16, 2008 18:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza
Risposte: 6
Visite : 2164

Re: Trasmittanza

No, sono io che non mi sono spiegata bene. Io ribalterei la formula trovando lambda=s*k, ma il mio dubbio è: visto che si tratta di un solo elemento è sufficiente oppure devo cmq tener conto dei coeefficienti he e hi che uso nella parete multistrato? La logica mi porterebbe a pensare che se K=1/R ed ...
da Roby
mar dic 16, 2008 09:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza
Risposte: 6
Visite : 2164

Trasmittanza

salve,
devo ricavarmi la trasmittanza di una parete di tamponamento costituito da un pannello prefabbricato, uno strato di isolante e uno di mattoni forati. Il problema è che del pannello prefabbricato mi forniscono direttamente la trasmittanza e non la conduttività termica quindi non posso ...
da Roby
lun dic 15, 2008 10:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza porte
Risposte: 6
Visite : 2513

Re: Trasmittanza porte

In che senso nel nuovo non c'è vincolo? le nuove costruzioni devono rispettare i limiti di trasmittanza! ma forse non ho capito cosa intendi......
da Roby
mar dic 09, 2008 20:29
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Trasmittanza porte
Risposte: 6
Visite : 2513

Trasmittanza porte

Ciao,
stò progettando un capannone artigianale che di per sè non dovrebbe avere problemi di trasmittanza, ma essendovi una parte destinata ad uffici quest'ultima deve verificare i valori di normativa. La mia intenzione sarebbe quella di isolare tali uffici verso l'esterno con polistirene estruso e ...
da Roby
ven ott 31, 2008 18:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RELAZIONE ENERGETICA
Risposte: 2
Visite : 981

Re: RELAZIONE ENERGETICA

Si, la data della 10 è stata una svista, l'ho vista e rivista e anche i decreti 192 e 311. Infatti io intendevo seguire i passi dell'Allegato E del 311. Cmq mi hai confermato quello che pensavo: dovrò acquistare un software!!
Grazie x il suggerimento!
da Roby
ven ott 31, 2008 11:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RELAZIONE ENERGETICA
Risposte: 2
Visite : 981

RELAZIONE ENERGETICA

Salve,
per stendere la relazione energetica secondo la legge 10/92 devo usare necessariamente un programma oppure posso farcela anche a mano? i calcoli sono fattibili?
grazie
da Roby
gio ott 30, 2008 10:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza energetica
Risposte: 6
Visite : 2028

Re: Efficienza energetica

Grazie per le delucidazioni! Ma oltre all'attestato di qualificazione che va presentato a fine lavori, ora, insieme al progetto, dovrò presentare anche la relazione energetica ovvero quella svolta secondo la legge 10 e schematizzata nell'Allegato E della 192?
da Roby
mar ott 28, 2008 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza energetica
Risposte: 6
Visite : 2028

Efficienza energetica

Salve, mi stò occupando della progettazione di un capannone, sede di un'impresa edile. Al suo interno l'attività si svolgerà semplicemente negli uffici situati al primo piano. Tutto il resto dello spazio, sia al piano terra che al primo piano, è destinato a depositi (oltre che ovviamente ai servizi ...