Grazie ad entrambi!
Anche a me sembra un refuso: sentirò cosa ne pensano al Comando VVF
La ricerca ha trovato 280 risultati
- mar ago 20, 2024 14:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Gruppo elettrogeno in locale esterno e resistenza al fuoco
- Risposte: 3
- Visite : 843
- lun ago 19, 2024 12:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Gruppo elettrogeno in locale esterno e resistenza al fuoco
- Risposte: 3
- Visite : 843
Gruppo elettrogeno in locale esterno e resistenza al fuoco
Salve,
mi trovo nella situazione di andare in SCIA per un gruppo elettrogeno da 40 kW, installato in un locale esterno (cabina in c.a., adiacente a capannone, ma strutturalmente indipendente).
Non trovo coerenza tra le prescrizioni in titolo II ("gruppi >50kW"), capo III del D.M. 13 luglio 2011 che ...
mi trovo nella situazione di andare in SCIA per un gruppo elettrogeno da 40 kW, installato in un locale esterno (cabina in c.a., adiacente a capannone, ma strutturalmente indipendente).
Non trovo coerenza tra le prescrizioni in titolo II ("gruppi >50kW"), capo III del D.M. 13 luglio 2011 che ...
- lun feb 13, 2017 14:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto 65 Palestre.
- Risposte: 12
- Visite : 8083
Re: Punto 65 Palestre.
Grazie ad entrambi.
Confermo che il DM 18/03/1996 prevede l'utilizzo temporaneo degli impianti sportivi per manifestazioni, purchè si rispettino anche i requisiti per i locali di pubblico spettacolo, all'articolo 12.
Ho poi verificato che in ogni caso l'utilizzo della palestra per manifestazioni ...
Confermo che il DM 18/03/1996 prevede l'utilizzo temporaneo degli impianti sportivi per manifestazioni, purchè si rispettino anche i requisiti per i locali di pubblico spettacolo, all'articolo 12.
Ho poi verificato che in ogni caso l'utilizzo della palestra per manifestazioni ...
- ven feb 10, 2017 18:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto 65 Palestre.
- Risposte: 12
- Visite : 8083
Re: Punto 65 Palestre.
Riprendo questo vecchio post per chiedere lumi su un aspetto.
Nel caso di una palestra scolastica (ricompresa nell'attività 67 scuole e dotata di CPI) che si vuole destinare anche ad attività sportive con accesso al pubblico maggiore di 200 persone (attività 65.C), come si deve procedere dal punto ...
Nel caso di una palestra scolastica (ricompresa nell'attività 67 scuole e dotata di CPI) che si vuole destinare anche ad attività sportive con accesso al pubblico maggiore di 200 persone (attività 65.C), come si deve procedere dal punto ...
- gio lug 21, 2016 11:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dichiarazione di conformità 37/08 - allegati
- Risposte: 3
- Visite : 1697
Re: Dichiarazione di conformità 37/08 - allegati
Per come la vedo io è buona norma prevedere che l'installatore rilasci sempre gli as-built a fine lavori (e retribuire tale attività con apposito prezzo di computo): questo per far sì che l'impianto sia corredato della documentazione aggiornata e necessaria all'uso e manutezione.
Generalmente gli ...
Generalmente gli ...
- lun apr 11, 2016 17:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collari termoespandenti su pareti REI
- Risposte: 10
- Visite : 6533
Re: Collari termoespandenti su pareti REI
Molto bene, grazie per l'aiuto!
- lun apr 11, 2016 17:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collari termoespandenti su pareti REI
- Risposte: 10
- Visite : 6533
Re: Collari termoespandenti su pareti REI
Riesumo questo vecchio thread.
Come ci si comporta con l'attraversamento di pareti REI di tubi multistrato?
Presumo si considerino come materiali plastici e vadano ripristinati con gli appositi collari per tubazioni in materiale plastico.
Per quanto riguarda i diametri: si può applicare l'eccezione ...
Come ci si comporta con l'attraversamento di pareti REI di tubi multistrato?
Presumo si considerino come materiali plastici e vadano ripristinati con gli appositi collari per tubazioni in materiale plastico.
Per quanto riguarda i diametri: si può applicare l'eccezione ...
- mar mar 15, 2016 15:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia antincendio in mancanza di amministratore
- Risposte: 9
- Visite : 2531
Re: Scia antincendio in mancanza di amministratore
Se non c'è amministratore credo che rispondete tutti in modo solidale.
Esatto, una sanzione a testa.
Il primo riferimento sanzionatorio strettametne legato alla prevenzione incendi che mi viene in mente è Art. 20 del D.Lgs 139/06.
Ma poi entrano in gioco sanzioni comunali, in merito al TU ...
Esatto, una sanzione a testa.
Il primo riferimento sanzionatorio strettametne legato alla prevenzione incendi che mi viene in mente è Art. 20 del D.Lgs 139/06.
Ma poi entrano in gioco sanzioni comunali, in merito al TU ...
- mar mar 15, 2016 15:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia antincendio in mancanza di amministratore
- Risposte: 9
- Visite : 2531
Re: Scia antincendio in mancanza di amministratore
Ciao,
come al solito, gli aspetti di responsabilità sono abbastanza complessi.
Ritengo comunque che la persona che possa darvi le risposte più esaurienti sia il tecnico antincendio che vi ha preparato la documentazione e che conosce il caso.
Prova a sentirlo e poi magari ci si confronta su quanto ti ...
come al solito, gli aspetti di responsabilità sono abbastanza complessi.
Ritengo comunque che la persona che possa darvi le risposte più esaurienti sia il tecnico antincendio che vi ha preparato la documentazione e che conosce il caso.
Prova a sentirlo e poi magari ci si confronta su quanto ti ...
- mer feb 17, 2016 18:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo capacità vasca antincendio
- Risposte: 13
- Visite : 13539
Re: Calcolo capacità vasca antincendio
Se utilizzi EC per il calcolo delle reti, puoi vedere che prevede la definizione dell'area favorita e di quella sfavorita, si calcolano entrambe, e poi una volta scelta la pompa, viene fuori la capacità della riserva idrica che soddisfa le esigenze di entrambe le aree per il tempo stabilito ...
- lun nov 09, 2015 17:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ELIMINAZIONE IDRANTI IN AUTORIMESSA 500MQ
- Risposte: 11
- Visite : 3005
Re: ELIMINAZIONE IDRANTI IN AUTORIMESSA 500MQ
Molto molto strano.cecco71 ha scritto: 2. al Comando non rilasciano copia delle certificazioni allegate alla originaria richiesta di CPI
Fai richiesta di accesso agli atti (o meglio falla fare al titolare della pratica) e se trovi qualcosa di utile fatti fare le fotocopie (o fotografa).
- mer set 16, 2015 17:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come derogare alle rinnovabili DLGS 28/11
- Risposte: 51
- Visite : 17568
Re: Come derogare alle rinnovabili DLGS 28/11
la deroga è illegittima. e anche tecnicamente inaccettabile, andando contro l'evidenza (una caldaia a biomassa non ha alcuna difficoltà ad alimentare ad alta temperatura le termostrisce, integrando i generatori a metano)
Certo, ma una caldaia a biomassa costa, richiede una centrale termica, un ...
Certo, ma una caldaia a biomassa costa, richiede una centrale termica, un ...
- mer set 16, 2015 16:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come derogare alle rinnovabili DLGS 28/11
- Risposte: 51
- Visite : 17568
Re: Come derogare alle rinnovabili DLGS 28/11
Speriamo che prima o poi lo capisca anche il legislatore...SuperP ha scritto:P
Capisco da progettista che mettere FER per un capannone di questo tipo sono soldi buttati
- mar set 08, 2015 17:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scelta categorie
- Risposte: 2
- Visite : 1297
Re: Scelta categorie
Io ho ragionato esattamente in questi termini, quindi via di categoria C!Terminus ha scritto: in caso di diretta comunicazione dei locali, le potenze termiche si sommano.
Grazie mille per il confronto.
- lun set 07, 2015 16:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scelta categorie
- Risposte: 2
- Visite : 1297
Scelta categorie
Salve,
devo capire se un'attività 74 (produzione calore) ricade in categoria B o C (ed ho due pareri contrastanti da parte di due funzionari VVF)
Illustro la situazione con un esempio:
compartimento 1: aerotermi a gas riscaldamento per 400 kW
compartimento 2: aerotermi a gas riscaldamento per 400 ...
devo capire se un'attività 74 (produzione calore) ricade in categoria B o C (ed ho due pareri contrastanti da parte di due funzionari VVF)
Illustro la situazione con un esempio:
compartimento 1: aerotermi a gas riscaldamento per 400 kW
compartimento 2: aerotermi a gas riscaldamento per 400 ...
- mer ago 05, 2015 09:00
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Strutture prefabbricate in legno
- Risposte: 9
- Visite : 7440
Re: Strutture prefabbricate in legno
vedere l'indiscriminata prescrizione dei 48dB senza riguardo al clima acustico della zona in cui è ubicata, è esempio lampante di come il DPCM non funziona
Pienamente d'accordo.
In ogni caso se si trova un'amministraizone competente, in grado di assumersi qualche responsabilità ed una ...
Pienamente d'accordo.
In ogni caso se si trova un'amministraizone competente, in grado di assumersi qualche responsabilità ed una ...
- lun lug 13, 2015 12:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008
- Risposte: 7
- Visite : 3225
Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008
Grazie mille Tom!
Ho visto anche il TR ma non dice granchè, pur ammettendo le vertical turbine.
Ciò che vorrei capire è quale siano i vantaggi di questa tecnologia, a parte il minore costo.
No rischio allagamenti.
Ingombro interrato minore.
Facilità di ventilazione/raffreddamento.
Più facile ...
Ho visto anche il TR ma non dice granchè, pur ammettendo le vertical turbine.
Ciò che vorrei capire è quale siano i vantaggi di questa tecnologia, a parte il minore costo.
No rischio allagamenti.
Ingombro interrato minore.
Facilità di ventilazione/raffreddamento.
Più facile ...
- ven lug 10, 2015 18:51
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Ace a 59 €
- Risposte: 51
- Visite : 66055
Re: Ace a 59 €
Concordo.mat ha scritto: chi non applica tale iter non è né più furbo né più avveduto degli altri, è solo un disonesto.
Ed aggiungo che, in un paese civile, i disonesti sarebbero esclusi dal mercato e dalla società, mentre qui sono tutelati più degli onesti.
- ven lug 10, 2015 11:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008
- Risposte: 7
- Visite : 3225
Re: Elettropompe antincendio UNI 11292/2008
Riprendo il post:
la 12845 dice che "Laddove è possibile si devono utilizzare pompe centrifughe ad asse orizzontale".
Molti costruttori stanno ora proponendo le pompe di tipo "vertical turbine", principalmente per ragione di costo e semplicità di installazione, in sostituzione della pompa centrifuga ...
la 12845 dice che "Laddove è possibile si devono utilizzare pompe centrifughe ad asse orizzontale".
Molti costruttori stanno ora proponendo le pompe di tipo "vertical turbine", principalmente per ragione di costo e semplicità di installazione, in sostituzione della pompa centrifuga ...
- mar giu 16, 2015 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
- Risposte: 8
- Visite : 6801
Re: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
Aggiornamento della situazione.
Seguendo il consiglio di rickyguicks ho contatto il produttore del riduttore di pressione, il quale mi ha confermato che in talune condizioni di lavoro la cartuccia del riduttore può dare origini a vibrazioni.
La soluzione è utilizzare una cartuccia con una taratura ...
Seguendo il consiglio di rickyguicks ho contatto il produttore del riduttore di pressione, il quale mi ha confermato che in talune condizioni di lavoro la cartuccia del riduttore può dare origini a vibrazioni.
La soluzione è utilizzare una cartuccia con una taratura ...
- gio mag 28, 2015 19:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tubazioni antincendio
- Risposte: 7
- Visite : 2724
Re: Tubazioni antincendio
Metti controtubo sul muro, così da salvaguardare la tubazione da movimenti differenziali/sisma o sollecitazioni per vibrazioni
Riprendo la questione attraversamenti.
Il problema è il "solito" ingresso dell'anello antincendio all'interno della struttura: arriva la tubazione interrata in ...
Riprendo la questione attraversamenti.
Il problema è il "solito" ingresso dell'anello antincendio all'interno della struttura: arriva la tubazione interrata in ...
- ven mag 22, 2015 11:01
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza valvola di intercettazione esterna
- Risposte: 8
- Visite : 5622
Re: Distanza valvola di intercettazione esterna
Diciamo che se lo sportello non fosse chiuso a chiave...(non credo di avere quest'obbligo in quanto la cassetta si trova nel cortile del condominio e trattasi di utenza condominiale e non privata.
In un altro caso (impianto industriale con vari forni a gas) i VVF hanno imposto che gli sportelli ...
In un altro caso (impianto industriale con vari forni a gas) i VVF hanno imposto che gli sportelli ...
- gio mag 21, 2015 08:40
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza valvola di intercettazione esterna
- Risposte: 8
- Visite : 5622
Re: Distanza valvola di intercettazione esterna
Esperienza personale di progetti presentati al comando VVF: ok valvola fuori dal vano contatore con idonea cartellonistica.
Ma, in un caso (scuola), mi hanno prescritto anche la valvola al di fuori della centrale termica.
Per quanto riguarda il posizionamento della valvola all'interno del vano ...
Ma, in un caso (scuola), mi hanno prescritto anche la valvola al di fuori della centrale termica.
Per quanto riguarda il posizionamento della valvola all'interno del vano ...
- mar mag 12, 2015 15:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
- Risposte: 8
- Visite : 6801
Re: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
Ok, provo a sentire il produttore e se mi risponde ve lo indico qui.rickyguicks ha scritto:A mio avviso sarebbe interessante sapere il parere del produttore del riduttore prima di prenderne un altro.
R.
- lun mag 11, 2015 16:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
- Risposte: 8
- Visite : 6801
Re: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
Grazie a tutti per le esperienze!
Ritengo proprio che sia un problema di "incompatibilità" tra riduttore e impianto e rete acquedotto (infatti in alcuni periodi del giorno il fenomeno non si manifesta): seguendo il consiglio di giobibo proverò a farne installare uno di un produttore diverso ...
Ritengo proprio che sia un problema di "incompatibilità" tra riduttore e impianto e rete acquedotto (infatti in alcuni periodi del giorno il fenomeno non si manifesta): seguendo il consiglio di giobibo proverò a farne installare uno di un produttore diverso ...
- lun mag 11, 2015 08:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
- Risposte: 8
- Visite : 6801
Vibrazioni impianto acqua sanitaria
Salve,
in seguito a ristrutturazione di una unità immobiliare, si è sostituito l'allacciamento all'acquedotto esistente.
In sostanza nuovo tubo polietilene interrato dn25 che entra nel "locale tecnico" dove è stato installato un nuovo riduttore di pressione. Poi ci si allaccia all'impianto esistente ...
in seguito a ristrutturazione di una unità immobiliare, si è sostituito l'allacciamento all'acquedotto esistente.
In sostanza nuovo tubo polietilene interrato dn25 che entra nel "locale tecnico" dove è stato installato un nuovo riduttore di pressione. Poi ci si allaccia all'impianto esistente ...
- mar apr 28, 2015 09:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Messa a norma di impianti
- Risposte: 42
- Visite : 10185
Re: Messa a norma di impianti
Sulla completezza del documento, lasciamo perdere...
(direi = ??)
Quando poi saltano fuori i casini, sulla completezza del documento ci si specula molto.
L'installatore ha solo installato la valvola per la prova a pressione e svolto la prova?
Scriverà questo nella DICO e allegherà uno schema di ...
- mer apr 22, 2015 17:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Messa a norma di impianti
- Risposte: 42
- Visite : 10185
Re: Messa a norma di impianti
L'installatore è irreperibile (e se anche fosse recuperabile credo non abbia alcun interesse a firmare alcunchè), mentre l'impianto è stato realizzato nel 2010 e quindi no diri.
Di fatto c'è un impianto nuovo, ma non a norma...
e pensare che ogni volta che sottolineo ai clienti la necessità di ...
Di fatto c'è un impianto nuovo, ma non a norma...
e pensare che ogni volta che sottolineo ai clienti la necessità di ...
- mer apr 22, 2015 09:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Messa a norma di impianti
- Risposte: 42
- Visite : 10185
Re: Messa a norma di impianti
Mi riallaccio alla questione.
Un impianto realizzato secondo le norme tecniche, anche da installatore abilitato, ma privo di dichiarazione di conformità è a norma?
La questione nasce su un impianto realizzato da ditta abilitata che è fallita dopo aver completato i lavori ma senza aver rilasciato la ...
Un impianto realizzato secondo le norme tecniche, anche da installatore abilitato, ma privo di dichiarazione di conformità è a norma?
La questione nasce su un impianto realizzato da ditta abilitata che è fallita dopo aver completato i lavori ma senza aver rilasciato la ...
- gio feb 26, 2015 08:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo Equo
- Risposte: 47
- Visite : 11816
Re: Costo Equo
Esatto!SimoneBaldini ha scritto: Gli aggiornamenti li hai dentro al costo orario come il meccanico ha dentro le sue atrezzature.
Quindi li imputi al cliente, non direttamente, ma all'interno del costo orario.
Mi pareva fosse passato il messaggio che l'aggiornamento uno se lo fa per cultura personale...

- mer feb 25, 2015 15:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo Equo
- Risposte: 47
- Visite : 11816
Re: Costo Equo
perchè non è corretto?gararic ha scritto: non è corretto imputare al cliente lo studio delle normative, l'aggiornamento del software etc etc
a chi li imputi i costi per il funzionamento dello studio?
- mar feb 17, 2015 16:41
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: D.M. 12/04/1996 - Interpretazioni
- Risposte: 3
- Visite : 1976
Re: D.M. 12/04/1996 - Interpretazioni
anche i comandi dei VVF con cui ho avuto a che fare finora.Mimmo_510859D ha scritto:Tuttavia, diversi colleghi sostengono, invece, che la copertura del 15 % anche come somma di lunghezze di pareti

- mar feb 17, 2015 16:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di rilevazione gas
- Risposte: 10
- Visite : 2788
Re: Impianto di rilevazione gas
Mi intrometto per ampliare il discorso....come vi comportate con l'impianto di illuminazione d'emergenza? Lo considerate un impianto da asseverare in fase di rinnovo?
Io semplicemente verifico che l'impianto di illuminazione di sicurezza o l'impianto di rivelazione fughe gas (previsto o meno nel ...
Io semplicemente verifico che l'impianto di illuminazione di sicurezza o l'impianto di rivelazione fughe gas (previsto o meno nel ...
- lun feb 16, 2015 15:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Superficie lorda compartimento più piani
- Risposte: 3
- Visite : 2936
Re: Superficie lorda compartimento più piani
Per quanto riguarda l'assoggettabilità alla attività 70 sentirò il comando VVF, perchè il deposito ha superficie inferiore ai 1000 mq, ma comunica tramite strutture e porte REI con locali a destinazione d'uso diversa: l'interpretazione che a suo tempo avevo avuto da un funzionario era che se c'è ...
- lun feb 16, 2015 08:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Superficie lorda compartimento più piani
- Risposte: 3
- Visite : 2936
Re: Superficie lorda compartimento più piani
Grazie mille Terminus!
Nel caso in esame il solaio avrebbe caratteristiche EI sufficienti per considerare i due piani separati ai fini antincendio, ma le strutture portanti in acciaio sicuramente non mi garantiscono abbastanza resistenza, pertanto ho considerato il CI sulla superficie inferiore ...
Nel caso in esame il solaio avrebbe caratteristiche EI sufficienti per considerare i due piani separati ai fini antincendio, ma le strutture portanti in acciaio sicuramente non mi garantiscono abbastanza resistenza, pertanto ho considerato il CI sulla superficie inferiore ...
- sab feb 14, 2015 12:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Superficie lorda compartimento più piani
- Risposte: 3
- Visite : 2936
Superficie lorda compartimento più piani
Chiedo un chiarimento sul calcolo della superifice lorda dei compartimenti (DM 30/11/1983).
"1.13. Superficie lorda di un compartimento: Superficie in pianta compresa entro il perimetro interno delle pareti delimitanti il compartimento."
Esempio:
edificio di due piani, terra e primo
dimensione in ...
"1.13. Superficie lorda di un compartimento: Superficie in pianta compresa entro il perimetro interno delle pareti delimitanti il compartimento."
Esempio:
edificio di due piani, terra e primo
dimensione in ...
- gio gen 08, 2015 09:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
- Risposte: 15
- Visite : 4009
Re: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
A me è capitato che una pratica intestata al dirigente scolastico sia stata volturata al sindaco, su indicazione dei VVF.
Non mi pare abbiano citato circolari a riguardo, ma mi pare che ciò sia dovuto al fatto che il sindaco è il "responsabile" della sicurezza degli edifici comunali ed ha potere ...
Non mi pare abbiano citato circolari a riguardo, ma mi pare che ciò sia dovuto al fatto che il sindaco è il "responsabile" della sicurezza degli edifici comunali ed ha potere ...
- lun nov 24, 2014 15:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: calcola perdite di carico su idrante soprasuolo
- Risposte: 12
- Visite : 6611
Re: calcola perdite di carico su idrante soprasuolo
Riassunto:
per UNI 45 e naspi -> devo garantire una pressione all'ingresso idrante (ciò che succede poi non mi interessa).
utilizzo il k della lancia per capire la portata e dimensionare l'accumulo.
per UNI 70 devo garantire pressione all'USCITA quindi devo sapere quanto perde l'idrante, oppure se ...
per UNI 45 e naspi -> devo garantire una pressione all'ingresso idrante (ciò che succede poi non mi interessa).
utilizzo il k della lancia per capire la portata e dimensionare l'accumulo.
per UNI 70 devo garantire pressione all'USCITA quindi devo sapere quanto perde l'idrante, oppure se ...
- mar nov 18, 2014 16:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cpi precedente al dpr 151
- Risposte: 7
- Visite : 2370
Re: cpi precedente al dpr 151
Grazie mille!
- mar nov 18, 2014 11:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cpi precedente al dpr 151
- Risposte: 7
- Visite : 2370
Re: cpi precedente al dpr 151
CPI+DIA = è come se si fosse presentata la SCIA di oggi, quindi il rinnovo va a 5 anni (o 10) dal DPR 151/11 (07/10/2016)
Questo lo si evince dalla circolare 0013061 del 6/10/2011, giusto?
Quindi chi ha fatto richiesta CPI nel 2009 gode di anni "bonus" di durata del CPI, rispetto ai 5 anni del ...
- lun nov 10, 2014 08:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cavi telecom in autorimessa -> casseriamo?
- Risposte: 6
- Visite : 2180
Re: cavi telecom in autorimessa -> casseriamo?
sìchristian619 ha scritto: esagero?
- gio nov 06, 2014 16:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porte senza documentazione di accompagnamento
- Risposte: 6
- Visite : 2312
Re: Porte senza documentazione di accompagnamento
Allora temo di non aver trovato produttori seri finoraTerminus ha scritto:Se sono seri, senza compenso.

- mar ott 28, 2014 18:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Riqualifichiamo gli edifici esistenti.. ecco come
- Risposte: 84
- Visite : 18323
Re: Riqualifichiamo gli edifici esistenti.. ecco come
Giretto domenicale.. [/i]
L'anno scorso sono andato a vedere un passivhaus dalle parti di Conegliano.
Mi ricordo alcuni aspetti:
- il dettaglio degli elaborati progettuali edili
- il costo di costruzione che è stato stimato in +10% rispetto ad un edificio classe A casaclima
- l'attenzione al ...
- ven set 12, 2014 18:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Novità Albo Periti 2015
- Risposte: 9
- Visite : 3643
Re: Novità Albo Periti 2015
ahahahahahahtutor7 ha scritto:Siam già troppi ingegneri, meno male che metton dei paletti!
i paletti andrebbero messi a scuola, dalle elementari in poi... metterli alla fine del percorso è solo un incentivo alla disoccupazione.
- mer lug 02, 2014 16:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Portoni REI scorrevoli con ampolla termica
- Risposte: 2
- Visite : 1399
Portoni REI scorrevoli con ampolla termica
In un'attività soggetta a controllo dei VVF vi sono dei portoni REI 120 tra due compartimenti.
Per esigenze lavorative i portoni devono rimanere aperti, ma ovviamente devono chiudersi automaticamente in caso di incendio.
Il produttore propone un portone dotato di ampolla termica a rottura a 68°C che ...
Per esigenze lavorative i portoni devono rimanere aperti, ma ovviamente devono chiudersi automaticamente in caso di incendio.
Il produttore propone un portone dotato di ampolla termica a rottura a 68°C che ...
- ven giu 27, 2014 10:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Verifica protezione da scariche atmosferiche
- Risposte: 5
- Visite : 2330
Re: Verifica protezione da scariche atmosferiche
Inoltre nuova valutazione ogni volta che cambia la normativa...
- mar giu 24, 2014 16:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
- Risposte: 15
- Visite : 4009
Re: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
Tutto ciò che concerne la gestione degli immobili e delle attività è in capo al Dirigente scolastico, quindi anche la sorveglianza su eventuali limitazioni d'uso, stabilite nella pratica di prevenzione incendi.
Grazie Terminus.
Ti confermo che i VVF sono d'accordo con questa interpretazione... i ...
- lun giu 23, 2014 15:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
- Risposte: 15
- Visite : 4009
Re: Responsabile procedimenti antincendio attività scuola
Quindi le direzioni didattiche e simili, non hanno titolarità sulle pratiche autorizzative e sono dei meri utilizzatori.
Confermo la prassi.
Come fa il titolare dell'attività (es: sindaco) a far rispettare le misure gestionali antincendio? (es: controllo carico incendio, corretto utilizzo dei ...
- mer giu 04, 2014 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ascensore antincendio
- Risposte: 9
- Visite : 2781
Re: Ascensore antincendio
Sicuramento NON va bene un semplice UPS... al limite ci vuole un soccorritore.christian619 ha scritto: - come garantire l'alimentazione elettica di ermegenza? L'UPS va bene?
- mar mag 27, 2014 08:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CPI attività 91 - 3 caldaie esterne separate si sommano?
- Risposte: 26
- Visite : 13334
Re: CPI attività 91 - 3 caldaie esterne separate si sommano?
Grazie Terminus!