Il rilascio della dichiarazione di conformità a lavori ultimati è resa obbligatoria dal DM 37/08, per i casi specificati
Art. 7. Dichiarazione di conformità
1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla
normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell ...
La ricerca ha trovato 7 risultati
- ven mag 29, 2009 17:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CERTIFICAZIONE IMPIANTI
- Risposte: 2
- Visite : 880
- dom feb 01, 2009 19:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: L.10 in regime di 311 per ampliamento >20%
- Risposte: 0
- Visite : 481
L.10 in regime di 311 per ampliamento >20%
Buona sera,
vi sarei grato se mi confermate questa interpretazione dell' allegato I.
Mi ritrovo a fare una relazione L.10 per una sopraelevazione di una villetta (art.3 comma 2 lettera b), rientrando nel rapporto superficie trasparente/superficie utile opterei (per ovvie impossibilità a rispettare ...
vi sarei grato se mi confermate questa interpretazione dell' allegato I.
Mi ritrovo a fare una relazione L.10 per una sopraelevazione di una villetta (art.3 comma 2 lettera b), rientrando nel rapporto superficie trasparente/superficie utile opterei (per ovvie impossibilità a rispettare ...
- sab nov 01, 2008 15:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pratica ISPESL per recuperatore di calore
- Risposte: 1
- Visite : 956
Pratica ISPESL per recuperatore di calore
Salve,
sono stato incaricato di redigere la pratica ISPESL per una caldaia a gasolio (potenza al focolare 710kW).
Non si tratta di una semplice caldaia in quanto presente un recuperatore di calore esterno avente la funzione di condensatore per i gas di scarico in uscita dalla caldaia.
Detto ...
sono stato incaricato di redigere la pratica ISPESL per una caldaia a gasolio (potenza al focolare 710kW).
Non si tratta di una semplice caldaia in quanto presente un recuperatore di calore esterno avente la funzione di condensatore per i gas di scarico in uscita dalla caldaia.
Detto ...
- dom giu 08, 2008 12:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
- Risposte: 4
- Visite : 1662
Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Ringrazio per la risposta,
ho inoltre trovato riscontro nella FAQ numero 30 dell'ENEA.
"il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più possessori dell'immobile che partecipano alla spesa [...]
Un saluto
ho inoltre trovato riscontro nella FAQ numero 30 dell'ENEA.
"il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più possessori dell'immobile che partecipano alla spesa [...]
Un saluto
- ven giu 06, 2008 12:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
- Risposte: 4
- Visite : 1662
Re: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Scusate se non sono stato chiaro : per 30.000 € intendevo la soglia massima di detrazione per un intervento di cui al comma 347. Il quesito in sintesi è questo: il caso esposto si raffigura come un intervento o due interventi ? ( ovviamente con due interventi la soglia massima di detrazione diventa ...
- gio giu 05, 2008 15:03
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
- Risposte: 4
- Visite : 1662
Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Salve a tutti,
Pongo un quesito di cui non ho trovato alcun riscontro sia nelle FAQ dell' Enea sia nel questo forum:
Ho un cliente che deve sostituire due vecchie caldaie con due nuove a condensazione e risistemare i relativi impianti (queste caldaie hanno circuiti indipendenti ed insistono in due ...
Pongo un quesito di cui non ho trovato alcun riscontro sia nelle FAQ dell' Enea sia nel questo forum:
Ho un cliente che deve sostituire due vecchie caldaie con due nuove a condensazione e risistemare i relativi impianti (queste caldaie hanno circuiti indipendenti ed insistono in due ...
- lun nov 05, 2007 23:49
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Dubbi sulla compilazione del mod. A
- Risposte: 2
- Visite : 1357
Dubbi sulla compilazione del mod. A
Salve a tutti ! c'è qualcuno che mi può sollevare da questo tormentone ?
Nel mio caso (55% per sostituzione caldaia a condensazione ) il richiedente (che si fa carico della spesa) è il marito ma l' appartamento è di proprietà della moglie
domande
- titolo a cui sono fatti i lavori : devo ...
Nel mio caso (55% per sostituzione caldaia a condensazione ) il richiedente (che si fa carico della spesa) è il marito ma l' appartamento è di proprietà della moglie
domande
- titolo a cui sono fatti i lavori : devo ...