Salve a tutti,
Pongo un quesito di cui non ho trovato alcun riscontro sia nelle FAQ dell' Enea sia nel questo forum:
Ho un cliente che deve sostituire due vecchie caldaie con due nuove a condensazione e risistemare i relativi impianti (queste caldaie hanno circuiti indipendenti ed insistono in due ali separate dello stesso edificio).
Il cliente mi chiede se può portare in detrazione il 55% della spesa (che in questo caso supererà le 30.000 € di limite previsto per l' intervento di cui al comma 357 ).
Mi verrebbe di pensare che sia possibile (potrei aprire due separate pratiche nel sito dell' Enea e con costo d' intervento (per ciascuna pratica ) inferiore a 30.000 € ma non vorrei che il tetto di spesa di 30.000€ sia riferito al soggetto beneficiario della detrazione ( che è lo stesso per entrambi gli interventi).
Sperando di essere stato chiaro nell' esporre il quesito, aspetto fiducioso qualche chiarimento e ringrazio anticipatamente (ho tentato di mandare una e mail all' Enea ma trovo sempre il disco rosso : a proposito qualcuno di voi sa a che ora del mattino attivano il sito ? ).
Giulio PT
Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Moderatore: Edilclima
Re: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Attenzione! I 30000 € non sono il tetto di spesa ma la soglia massima di detrazione.
Re: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Scusate se non sono stato chiaro : per 30.000 € intendevo la soglia massima di detrazione per un intervento di cui al comma 347. Il quesito in sintesi è questo: il caso esposto si raffigura come un intervento o due interventi ? ( ovviamente con due interventi la soglia massima di detrazione diventa 60.000 € ).
Un saluto Giulio PT
Un saluto Giulio PT
Re: Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
A mio avviso se l'edificio è unico (catastalmente) anche l'intervento è unico.
Detrazione 55% (2 impianti su solito edificio)
Ringrazio per la risposta,
ho inoltre trovato riscontro nella FAQ numero 30 dell'ENEA.
"il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più possessori dell'immobile che partecipano alla spesa [...]
Un saluto
ho inoltre trovato riscontro nella FAQ numero 30 dell'ENEA.
"il limite massimo di detrazione è riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento e sarà eventualmente suddiviso se esistono più possessori dell'immobile che partecipano alla spesa [...]
Un saluto