secondo me è la uni 9860 (anche se non si parla di impianto interni e di tale norma si utiliza solo il collaudo)
il dm 12/04/96 non è applicabile in quanto lo stesso decreto si applica solo solo impianti con pressione fino a 0.5 bar.
La ricerca ha trovato 21 risultati
- gio feb 27, 2014 15:40
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubazione gas a 1,50 bar
- Risposte: 3
- Visite : 1942
- lun set 17, 2012 10:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scia vigili del fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 6395
Re: scia vigili del fuoco
ciao
ringrazio per le risposte, ma il problema è proprio sul decreto di agosto che porta la seguente considerazione:
l’allegato II indica:
3.2 Per gli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendi e ricadenti nel campo di applicazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico di ...
ringrazio per le risposte, ma il problema è proprio sul decreto di agosto che porta la seguente considerazione:
l’allegato II indica:
3.2 Per gli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendi e ricadenti nel campo di applicazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico di ...
- gio set 13, 2012 08:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scia vigili del fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 6395
Re: scia vigili del fuoco
ciao
vedo che terminus ha centrato l'argomento.
purtroppo se si parla di intelligenza (chiedo scusa a chi conosce qualcuno dell'AEEG) non abita all'autority!!!!
stiamo chiedendo al nostro accertatore di fare chiarezza ma sembrerebbe che la situazione è più complicata di quello che sembra.
chiedo a ...
vedo che terminus ha centrato l'argomento.
purtroppo se si parla di intelligenza (chiedo scusa a chi conosce qualcuno dell'AEEG) non abita all'autority!!!!
stiamo chiedendo al nostro accertatore di fare chiarezza ma sembrerebbe che la situazione è più complicata di quello che sembra.
chiedo a ...
- mer set 12, 2012 17:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scia vigili del fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 6395
Re: scia vigili del fuoco
l'intoppo c'è e anche pesante:
io che rappresento un distributore, la dichiarazione di conformità con il fleg sulla sicurezza e funzionalità la richiediamo entro i 30 giorni dall'attivazione ma come è giusto che sia.
Qui il problema è che la dichiarazione di conformità i Vigili del fuoco (o ...
io che rappresento un distributore, la dichiarazione di conformità con il fleg sulla sicurezza e funzionalità la richiediamo entro i 30 giorni dall'attivazione ma come è giusto che sia.
Qui il problema è che la dichiarazione di conformità i Vigili del fuoco (o ...
- mer set 12, 2012 14:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: scia vigili del fuoco
- Risposte: 19
- Visite : 6395
scia vigili del fuoco
buongiorno
parlo a nome di un'azienda di distribuzione gas metano e chiedo lumi in merito al dpr 151/2011 e più precisamente sulla parte A per impianti termici (attività ex 91 ora 74) fino a 350 Kw in quanto, un progettista ci ha sottoposto il seguente quesito:
durante l'attivazione di un contatore ...
parlo a nome di un'azienda di distribuzione gas metano e chiedo lumi in merito al dpr 151/2011 e più precisamente sulla parte A per impianti termici (attività ex 91 ora 74) fino a 350 Kw in quanto, un progettista ci ha sottoposto il seguente quesito:
durante l'attivazione di un contatore ...
- mer mar 21, 2012 16:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: definizione di acqua calda e fredda
- Risposte: 4
- Visite : 3188
Re: definizione di acqua calda e fredda
appunto la 9182 non dice niente come del resto uni en 806 parte 1 - 2 - 3.
il problema che sottopongo è un più sottile, nel senso che l'estate scorsa ho avuto una discussione con un operatore del settore acqua nella quale si contestava la temperatura dell'acqua diciamo in "natura".
ora .. è chiaro ...
il problema che sottopongo è un più sottile, nel senso che l'estate scorsa ho avuto una discussione con un operatore del settore acqua nella quale si contestava la temperatura dell'acqua diciamo in "natura".
ora .. è chiaro ...
- mer mar 21, 2012 11:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: definizione di acqua calda e fredda
- Risposte: 4
- Visite : 3188
definizione di acqua calda e fredda
buongiorno, forse è una domanda stupida, ma c'è un riferimento normativo UNI che definisce il limite di temperatura calda o fredda?
tanto per intenderci, un qualche cosa di tecnico o legislativo che definisca fino a che temperatura si può parlare di acqua fredda e poi si definisce acqua calda.
su ...
tanto per intenderci, un qualche cosa di tecnico o legislativo che definisca fino a che temperatura si può parlare di acqua fredda e poi si definisce acqua calda.
su ...
- lun mag 02, 2011 16:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: proprietario e terzo responsabile
- Risposte: 1
- Visite : 588
proprietario e terzo responsabile
giorno a tutti
chiedo un chiarimento in riferimento al proprietario di un impianto.
allora.. io sono il proprietario di impianto con caldaie superiori a 232 kw, posso delegare internamente un mio dipendente a eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria secondo quanto disposto dal dpr 412/93?
è ...
chiedo un chiarimento in riferimento al proprietario di un impianto.
allora.. io sono il proprietario di impianto con caldaie superiori a 232 kw, posso delegare internamente un mio dipendente a eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria secondo quanto disposto dal dpr 412/93?
è ...
- gio nov 18, 2010 16:38
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dpr 218 98
- Risposte: 5
- Visite : 3168
Re: dpr 218 98
grazie della spiegazione.
direi quindi che da questo momentol'idraulico non può fare mai più riferimento a questo dpr.
.....anche se in effetti non è stato ancora ritirato.... giusto??
grazie per la esauriente spiegazione
direi quindi che da questo momentol'idraulico non può fare mai più riferimento a questo dpr.
.....anche se in effetti non è stato ancora ritirato.... giusto??
grazie per la esauriente spiegazione
- ven nov 12, 2010 14:26
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: dpr 218 98
- Risposte: 5
- Visite : 3168
dpr 218 98
buon giorno a tutti
desidero sapere secondo voi se il presente decreto è ancora "usabile o no" oppure se è stato abrogato.
E' praticamente un dpr di 3 paginette recante
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 maggio 1998, n. 218 - Regolamento recante disposizioni in materia di sicurezza degli ...
desidero sapere secondo voi se il presente decreto è ancora "usabile o no" oppure se è stato abrogato.
E' praticamente un dpr di 3 paginette recante
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 maggio 1998, n. 218 - Regolamento recante disposizioni in materia di sicurezza degli ...
- mer mar 10, 2010 15:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: corsi per conduzione caldaie
- Risposte: 7
- Visite : 2871
Re: corsi per conduzione caldaie
ti ringrazio per il momento per l'informazione
- mer mar 10, 2010 14:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: corsi per conduzione caldaie
- Risposte: 7
- Visite : 2871
corsi per conduzione caldaie
buon giorno vorrei sapere se possibile se ci sono dei corsi a brevissimo per conduzioni caldaie per potenzialità da 300kw in su per impianti di produzione d'acqua calda ad uso riscaldamento funzionanti a gas metano.
ho fatto delle ricerche ma nessuna di queste ha dato esito positivo (ISPESL, CAMERE ...
ho fatto delle ricerche ma nessuna di queste ha dato esito positivo (ISPESL, CAMERE ...
- lun mar 08, 2010 08:27
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: bombole gpl in appartamento
- Risposte: 1
- Visite : 657
Re: bombole gpl in appartamento
altra domanda.....l'amministratore ha voce in capitolo? oppure .... chi potrebbe intervenire come ente.. l'azienda del gas? l'asl?
grazie
grazie
- lun mar 08, 2010 08:24
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: impianti dopo contatore da 5 bar
- Risposte: 0
- Visite : 425
impianti dopo contatore da 5 bar
buon giorno vorrei sapere se è giusta la norma uni 9860 per eseguire la posa e il relativo collaudo per tubazioni gas metnao avente pressione di esercizio 5 bar.
la domanda sorge spontanea..... anche per il post contatore vale uni 9860??
grazie
la domanda sorge spontanea..... anche per il post contatore vale uni 9860??
grazie
- mer mar 03, 2010 18:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: bombole gpl in appartamento
- Risposte: 1
- Visite : 657
bombole gpl in appartamento
domanda
vorrei sapere se è possibile tenere all'interno di un appartamento (cucina ad esempio) sito in un complesso immobilare (palazzina) una bombola gpl per l'alimentazione al piano cotura cibi.
se risposta positiva
quale norma devo seguire per installazione?
se risposta negativa
allora dove la ...
vorrei sapere se è possibile tenere all'interno di un appartamento (cucina ad esempio) sito in un complesso immobilare (palazzina) una bombola gpl per l'alimentazione al piano cotura cibi.
se risposta positiva
quale norma devo seguire per installazione?
se risposta negativa
allora dove la ...
- lun apr 14, 2008 10:22
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: norma per gas a 5 bar
- Risposte: 5
- Visite : 1767
Re: norma per gas a 5 bar
innanzitutto grazie per la risposta che mi hai dato, ma io intendo anche :
devo alimentare una centrale termica di potenzialità pari a 400 megawatt/h e l'alimentazione del gas mi arriva da pressione 5 bar ...morale.....che norma uni devo usare per progettare il tutto (diametro, posa tubazioni ...
devo alimentare una centrale termica di potenzialità pari a 400 megawatt/h e l'alimentazione del gas mi arriva da pressione 5 bar ...morale.....che norma uni devo usare per progettare il tutto (diametro, posa tubazioni ...
- lun apr 14, 2008 10:00
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: norma per gas a 5 bar
- Risposte: 5
- Visite : 1767
Re: norma per gas a 5 bar
vale anche per la progettazione?????
scusate se insisto
scusate se insisto
- lun apr 14, 2008 09:33
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: norma per gas a 5 bar
- Risposte: 5
- Visite : 1767
norma per gas a 5 bar
ciao a tutti
confido nelle vostre conoscenze tecniche per chiedervi se si sanno quali sono le norme di riferimento per tubazioni di adduzione gas metano quando siamo in presenza di pressione 5 bar.
morale:
chiedo solo il riferimento normativo e come si progettano le condutture di adduzione gas nel ...
confido nelle vostre conoscenze tecniche per chiedervi se si sanno quali sono le norme di riferimento per tubazioni di adduzione gas metano quando siamo in presenza di pressione 5 bar.
morale:
chiedo solo il riferimento normativo e come si progettano le condutture di adduzione gas nel ...
- gio nov 15, 2007 17:49
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: pressioni gas agli utilizzatori URGENTISSIMO
- Risposte: 6
- Visite : 2798
grazie terminus
grazie tantissimo per l'aiuto.....adesso mi cercherò le norme di riferimento
thanks
thanks
- mer nov 14, 2007 17:24
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: pressioni gas agli utilizzatori URGENTISSIMO
- Risposte: 6
- Visite : 2798
Re: pressioni gas agli utilizzatori URGENTISSIMO
ciao a tutti
vorrei sapere qual'è la norma che indica la pressione minima di alimentazione agli apparecchi utilizzatori per verificare se l'ente distributore gas al punto di riconsegna fornisce la pressione adeguata.
ciao e se c'è qualcuno che ascolta mi risponda al più presto
grazie
Per ...
vorrei sapere qual'è la norma che indica la pressione minima di alimentazione agli apparecchi utilizzatori per verificare se l'ente distributore gas al punto di riconsegna fornisce la pressione adeguata.
ciao e se c'è qualcuno che ascolta mi risponda al più presto
grazie
Per ...
- mer nov 14, 2007 17:01
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: pressioni gas agli utilizzatori URGENTISSIMO
- Risposte: 6
- Visite : 2798
pressioni gas agli utilizzatori URGENTISSIMO
ciao a tutti
vorrei sapere qual'è la norma che indica la pressione minima di alimentazione agli apparecchi utilizzatori per verificare se l'ente distributore gas al punto di riconsegna fornisce la pressione adeguata.
ciao e se c'è qualcuno che ascolta mi risponda al più presto
grazie
vorrei sapere qual'è la norma che indica la pressione minima di alimentazione agli apparecchi utilizzatori per verificare se l'ente distributore gas al punto di riconsegna fornisce la pressione adeguata.
ciao e se c'è qualcuno che ascolta mi risponda al più presto
grazie