La ricerca ha trovato 30 risultati

da mc8dnSc
gio mag 09, 2024 18:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


Nel caso dell'edificio il DM 246/87 è tutt'ora cogente, quindi si potrebbe anche fare (o rifare) un progetto oggi secondo tale norma ed ovviamente utilizzare quello già presentato.
Nel caso dell'autorimessa il DM 01/02/1986 è abrogato, quindi occorre avere necessariamente un progetto approvato dai ...
da mc8dnSc
lun mag 06, 2024 23:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


Il condizionale è perché, al di là delle informazioni che noi professionisti possiamo carpire da qui, occorre sempre un un sopralluogo sul posto o un riscontro planimetrico per poterci sbilanciare nello specifico. Salvo le indicazioni di massima.
In linea generale d'accordo con i colleghi Terminus ...
da mc8dnSc
lun mag 06, 2024 22:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


Lei insomma (da condomino proprietario immagino da come scrive - o forse da amministratore ?), vuole una risposta a questa domanda

l'edificio (realizzato ante '67) necessita effettivamente di tale adeguamento?

semplificando al massimo la risposta è :
sì, un edificio che comprende una o più ...
da mc8dnSc
lun mag 06, 2024 16:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


Direi di sì. Quante attività ha il condominio (autorimessa, centrale termica, ecc.)? devono essere tutte soddisfatte affinché il condominio sia in regola.


Autorimessa, centrale termica, ascensore (?) e sicuramente altre che in questo momento non riconduco al termine tecnico "attività".
Però è l ...
da mc8dnSc
lun mag 06, 2024 12:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


Corretto per quanto riguarda l'autorizzazione antincendio.
Nulla toglie che possiate programmare i lavori a step, ma fino alla fine rimarrete privi di autorizzazione.


E questo è un primo chiarimento molto importante per me, ti ringrazio davvero.

A questo punto, per togliermi il dubbio, mi ...
da mc8dnSc
ven mag 03, 2024 22:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67

Terminus ha scritto: ven mag 03, 2024 13:08 Le autorizzazioni parziali in genere non sono ammesse sull'esistente.
Poi forse qualche Comando le accetta pure, ma non a mia esperienza.
Ok, quindi mi sembra di capire che l'adeguamento dell'autorimessa non possa prescindere da quello dell'intero fabbricato, è corretto?
da mc8dnSc
ven mag 03, 2024 22:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67

gianlun ha scritto: ven mag 03, 2024 09:56 Una curiosità: la pressione all'idrante più sfavorito quanto è?
Non ne ho la minima idea :roll:
da mc8dnSc
gio mag 02, 2024 23:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Re: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67


L'edificio può essere adeguato al DM 246/87, ma deve essere adeguato anche al DM 25/01/2019 che lo ha integrato.
L'autorimessa invece deve essere adeguata quantomeno al DM 01/02/1986, se era già stato presentato un progetto per tale adeguamento prima dell'abrogazione di tale DM.


Ti ringrazio ...
da mc8dnSc
gio mag 02, 2024 17:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67
Risposte: 16
Visite : 1144

Autorimessa edificio condominiale realizzato ante '67

Un saluto a tutti.
Prevengo la risposta già letta in altri thread simili, e confermo che il condominio si è attualmente rivolto ad un tecnico.
Tuttavia, volendo umilmente provare nel frattempo a capirci qualcosa, provo ad illustrare la situazione.
Condominio di oltre 10 piani edificato ante '67 ...
da mc8dnSc
gio gen 13, 2022 16:16
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico
Risposte: 6
Visite : 617

Re: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico

Un'ultima domanda: la scheda "Impianto termico esistente", è relativa all'impianto sotituito (quello vecchio)?
da mc8dnSc
mer gen 12, 2022 20:05
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico
Risposte: 6
Visite : 617

Re: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico


teoricamente, trattandosi di pratica ecobonus 65 semplificata (per la quale non è richiesta l'asseverazione del tecnico), dovresti rispettare i massimali specifici dell'allegato I
Il "computo metrico" è un documento che non va allegato alla pratica ENEA, potrebbe anche non esserci. E' l ...
da mc8dnSc
mer gen 12, 2022 14:21
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico
Risposte: 6
Visite : 617

Re: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico

Capisco che probabilmente è una domanda alquanto banale, ma qualcuno può essermi d'aiuto? :(
Ringrazio in anticipo!
da mc8dnSc
mar gen 11, 2022 11:53
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico
Risposte: 6
Visite : 617

Ecobonus 65 - Impianto ibrido - Computo metrico

Ciao a tutti, come da titolo: per una sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con uno ibrido, il computo metrico è sempre necessario, anche nel caso in cui sia possibile sostituire l'asseverazione per requisiti tecnici con la dichiarazione del produttore?
Ringrazio in anticipo!
da mc8dnSc
dom nov 07, 2021 14:38
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"
Risposte: 8
Visite : 22537

Re: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"

Tom Bishop ha scritto: dom nov 07, 2021 06:30 Edifici con distribuzione orizzontale
Regolazione a zona
Grazie!
da mc8dnSc
dom nov 07, 2021 00:56
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"
Risposte: 8
Visite : 22537

Re: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"

Per il "Tipo di distribuzione", le opzioni sono:
- "Edifici a colonne montanti situate totalmente all'interno degli ambienti riscaldati";
- "Edifici a colonne montanti, non isolate termicamente, inserite all'interno delle pareti";
- "Edifici a colonne montanti isolate secondo normativa e ubicate all ...
da mc8dnSc
sab nov 06, 2021 22:30
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"
Risposte: 8
Visite : 22537

Re: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"

Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento su come compilare questa scheda?
Grato per qualsiasi tipo di suggerimento
da mc8dnSc
ven nov 05, 2021 11:57
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA "Impianto termico esistente"
Risposte: 8
Visite : 22537

Scheda ENEA "Impianto termico esistente"

Provo a chiedere il vostro aiuto, essendo alle prese con la compilazione della scheda in oggetto (l'intervento è di sostituzione serramenti).
Più in particolare, non so come compilare la sezione "3. Tipo di distribuzione" e la sezione "4. Tipo di regolazione" dell'impianto termico preesistente.
Si ...
da mc8dnSc
lun nov 01, 2021 23:53
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali


'Si cerca di trovare aiuto'... e siamo qui.

Però, la legge l'hai letta? Direi di no, senno' non ti chiederesti dell'impianto; certo che va descritto l'impianto, senno' come ci arrivi al risparmio IN ENERGIA PRIMARIA?

Stai facendo due allegati semplificati, uno per i serramenti, l'altro per la ...
da mc8dnSc
ven ott 29, 2021 16:33
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali

SI cerca di trovare un aiuto, e si esce ancora più confusi... :roll:
da mc8dnSc
ven ott 29, 2021 00:21
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali


Brrr....
...mi pare di ricordare che qualcuno si firma, qui, dentro, con il motto: 'L'ing.sa quel che fa, perchè fa quel che sa'

Se arriviamo al punto ...'prova che se passa va bene'.. non ci siamo.

Nel merito, ti sei letto la legge? Ti sei chiesto cosa stai facendo? Ti rendi conto che quello ...
da mc8dnSc
mer ott 27, 2021 23:56
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali

marcoaroma ha scritto: mer ott 27, 2021 09:27 Anche IVA, impianto esistente va compilato mi sembra, comunque prova a inviare senza compilare e se non ti blocca va bene
Ok, ti ringrazio!
da mc8dnSc
mar ott 26, 2021 22:54
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali



Se l'asseverazione è fatta bene, dovrebbe dichiarare che la spesa complessiva è detraibile, in quanto i serramenti rispettano l'allegato I, cui sommare iva e spese accessorie alla posa.

Ovviamente, il fornitore non può dichiarare quello che non sa, cioè le tue spese professionali.


Grazie ...
da mc8dnSc
dom ott 24, 2021 10:34
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali



Se l'asseverazione è fatta bene, dovrebbe dichiarare che la spesa complessiva è detraibile, in quanto i serramenti rispettano l'allegato I, cui sommare iva e spese accessorie alla posa.

Ovviamente, il fornitore non può dichiarare quello che non sa, cioè le tue spese professionali.


Grazie ...
da mc8dnSc
sab ott 23, 2021 18:46
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali


Se l'asseverazione è fatta bene, dovrebbe dichiarare che la spesa complessiva è detraibile, in quanto i serramenti rispettano l'allegato I, cui sommare iva e spese accessorie alla posa.

Ovviamente, il fornitore non può dichiarare quello che non sa, cioè le tue spese professionali.


Grazie ...
da mc8dnSc
sab ott 23, 2021 17:50
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali


iva la aggiungi: devi mettere dentro tutto quello che tu spendi fisicamente, quindi compresa iva.
E sì, basso emissivo è meglio di doppio vetro


Grazie!
Devo aggiungerla io nella scheda ENEA, in modo tale che l'importo corrisponda esattamente a quanto porto in detrazione/cedo?
E' corretto che ...
da mc8dnSc
sab ott 23, 2021 15:55
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Re: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali

Ti ringrazio molto.
Per quanto riguarda la questione zanzariere, sono state fatturate come strutturalmente integrate al serramento e non è scindibile il costo. L'asseverazione è unica e riguarda il tutto. Pensi possano esserci problemi di sorta?
Ah, per quanto riguarda il menù a tendina "Tipologia ...
da mc8dnSc
sab ott 23, 2021 00:47
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali
Risposte: 16
Visite : 3110

Scheda ENEA sostituzione finestre: spese professionali

Ciao a tutti.
Per un intervento di sostituzione di finestre (con avvolgibili e zanzariere strutturalmente integrate), il fornitore mi ha consegnato l'asseverazione della congruità delle spese con evidenza anche del "costo per la posa in opera": si tratta dell'importo che va indicato nella sezione ...
da mc8dnSc
ven mar 19, 2021 21:28
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Agevolazioni (cessione) ristrutturazione appartamento
Risposte: 1
Visite : 417

Agevolazioni (cessione) ristrutturazione appartamento

Buonasera,
immagino che la questione possa suscitare molto poco interesse per i più esperti, ma mi permetto di provare a porre ugualmente il quesito.
Mi sto accingendo a ristrutturare un appartamento di civile abitazione, di circa 150mq. utili (la superficie catastale è ovviamente maggiore), attuale ...