Ecco cosa mi ha scritto stamane la Regione:
Buongiorno,
in merito alla sua richiesta di assistenza circa il mancato inserimento
della foto nel pdf dell'ACE, le comunico che, a seguito di intervento
tecnico sull'applicativo è stato concordato con la Regione Piemonte di
eliminare il caricamento della ...
La ricerca ha trovato 39 risultati
- lun nov 16, 2009 13:44
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: foto
- Risposte: 14
- Visite : 5103
- lun nov 16, 2009 10:49
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: foto
- Risposte: 14
- Visite : 5103
Re: foto
Oltre il sottoscritto, qualcuno ha problemi a caricare la foto nel SICEE?
A me sembra eseguire l'upload, ma poi, nella stampa di bozza non si vede l'immagine!
Il file è in .jpg, dimensioni inferiori a 500 Kb, ecc...
Suggerimenti?
A me sembra eseguire l'upload, ma poi, nella stampa di bozza non si vede l'immagine!
Il file è in .jpg, dimensioni inferiori a 500 Kb, ecc...
Suggerimenti?
- mer nov 11, 2009 16:33
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Inoltro ACE al SICEE: funziona?!?
- Risposte: 7
- Visite : 3198
Re: Inoltro ACE al SICEE: funziona?!?
Ok, tutto risolto.
Era un problema del sistema SICEE: il servizio di assistenza mi ha dato tutte le indicazioni via telefono e la questione è andata a buon fine.
A quanto pare, ci sono diversi problemi legati alla gestione dei file da parte del SICEE (Sistema In Cui Esci Esaurito!).
A presto.

Era un problema del sistema SICEE: il servizio di assistenza mi ha dato tutte le indicazioni via telefono e la questione è andata a buon fine.
A quanto pare, ci sono diversi problemi legati alla gestione dei file da parte del SICEE (Sistema In Cui Esci Esaurito!).
A presto.

- mer nov 11, 2009 08:17
- Forum: Regione Piemonte
- Argomento: Inoltro ACE al SICEE: funziona?!?
- Risposte: 7
- Visite : 3198
Inoltro ACE al SICEE: funziona?!?
Buongiorno a tutti.
Sto provando da giorni ad inoltrare un ACE firmato digitalmente (secondo la famigerata procedura) al SICEE.
All'ultima pagina, dove per intenderci è necessario specificare il percorso del file, dopo aver selezionato il file stesso e pigiato sull'icona di inoltro, il sistema ...
Sto provando da giorni ad inoltrare un ACE firmato digitalmente (secondo la famigerata procedura) al SICEE.
All'ultima pagina, dove per intenderci è necessario specificare il percorso del file, dopo aver selezionato il file stesso e pigiato sull'icona di inoltro, il sistema ...
- gio mar 20, 2008 12:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Edilclima e altri sotware
- Risposte: 43
- Visite : 12423
Re: Edilclima e altri sotware
Solo per aggiungere una cosettina su MC che si sta allineando in pieno con il metodo Microsoft di fare nuove versioni con peggioramenti rispetto alle precedenti.
Ora, per fare più zone di legge 10 all'interno dello stesso intervento, necessità attribuirle a più unità abitative per cui in un ...
Ora, per fare più zone di legge 10 all'interno dello stesso intervento, necessità attribuirle a più unità abitative per cui in un ...
- lun gen 21, 2008 12:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Piemonte e piano stralcio
- Risposte: 5
- Visite : 1977
Re: Piemonte e piano stralcio
Tutti i Comuni in Piemonte sono soggetti al Piano Stralcio. Al limite c'è diversificazione tra zone di piano e zone di mantenimento.


- lun dic 10, 2007 20:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
Re: MASSA FRONTALE COPERTURE
federalismo....poi tra questi qui che si inventano che una casa fatta di qua dal confine vale meno o più di quella fatta nell'altra regione a 100 metri e i temerari che vogliono far passare per buono il diritto di un provider di decriptare le mie comunicazioni p2p tra due mesi organizzo la marcia ...
- lun dic 10, 2007 15:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
Re: MASSA FRONTALE COPERTURE
Scusa non avevo finito....
E' inconcepibile tutto questo potere alle regioni che legiferano strafregandosene della legge nazionale.
Comunque se vai sul sito della rockwool trovi una "tipologia" di copertura che soddisfa lo sfasamento; può essere una base di partenza.
Anche il Piemonte esclude in ...
E' inconcepibile tutto questo potere alle regioni che legiferano strafregandosene della legge nazionale.
Comunque se vai sul sito della rockwool trovi una "tipologia" di copertura che soddisfa lo sfasamento; può essere una base di partenza.
Anche il Piemonte esclude in ...
- lun dic 10, 2007 15:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
Re: MASSA FRONTALE COPERTURE
Scusa non avevo finito....
E' inconcepibile tutto questo potere alle regioni che legiferano strafregandosene della legge nazionale.
Comunque se vai sul sito della rockwool trovi una "tipologia" di copertura che soddisfa lo sfasamento; può essere una base di partenza.
Anche il Piemonte esclude in ...
E' inconcepibile tutto questo potere alle regioni che legiferano strafregandosene della legge nazionale.
Comunque se vai sul sito della rockwool trovi una "tipologia" di copertura che soddisfa lo sfasamento; può essere una base di partenza.
Anche il Piemonte esclude in ...
- lun dic 10, 2007 11:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
Re: MASSA FRONTALE COPERTURE
Ad ogni modo il vincolo dei 230 kg/mq sulle coperture è pesante. Specie se si considerano tutte le strutture sportive indoor (es. palestre, piste di atletica, ecc...).
In questi ambienti si ha attività invernale e gli atleti sono in movimento: non c'è bisogno di avere 20°C.
Nella stagione calda l ...
In questi ambienti si ha attività invernale e gli atleti sono in movimento: non c'è bisogno di avere 20°C.
Nella stagione calda l ...
- mar dic 04, 2007 15:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
- mar dic 04, 2007 12:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
- mar dic 04, 2007 10:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
- mar dic 04, 2007 09:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
- lun dic 03, 2007 21:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
- lun dic 03, 2007 17:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: MASSA FRONTALE COPERTURE
- Risposte: 27
- Visite : 8300
MASSA FRONTALE COPERTURE
Il problema è questo: mi sto occupando di una palestra, in Piemonte.
L'architetto opta per una copertura in legno (pacchetto legno, isolante, lamiera metallica).
La domanda è: vale, per le coperture, il limite dell'Allegato 3 dello Stralcio di Piano che impone massa frontale di 230 kg/mq?
Grazie ...
L'architetto opta per una copertura in legno (pacchetto legno, isolante, lamiera metallica).
La domanda è: vale, per le coperture, il limite dell'Allegato 3 dello Stralcio di Piano che impone massa frontale di 230 kg/mq?
Grazie ...
- gio nov 22, 2007 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: OZONO?!?
- Risposte: 0
- Visite : 961
OZONO?!?
Sto preparando la documentazione per Esame Progetto di una piscina pubblica.
Attività 83 poi teleriscaldamento e quindi niente Attività 91.
Studiando gli impianti mi accorgo che, invece del cloro, nel mio caso l'acqua viene disinfettata con un sistema ad ozono.
Ci sono regole tecniche relative a ...
Attività 83 poi teleriscaldamento e quindi niente Attività 91.
Studiando gli impianti mi accorgo che, invece del cloro, nel mio caso l'acqua viene disinfettata con un sistema ad ozono.
Ci sono regole tecniche relative a ...
- mar ott 16, 2007 14:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sfasamento
- Risposte: 9
- Visite : 3323
Re: Sfasamento
(calcolato con il PAN).
Scarica il sw dal sito della celenit. Il PAN ho verificato che ha un buco (prova a fare un tetto in legno con 20cm di polistirene.. ti dà una attenuazione ridicola)
Scusate la banalità: mi date qualche riferimento normativo su cui studiare la questione dello sfasamento ...
Scarica il sw dal sito della celenit. Il PAN ho verificato che ha un buco (prova a fare un tetto in legno con 20cm di polistirene.. ti dà una attenuazione ridicola)
Scusate la banalità: mi date qualche riferimento normativo su cui studiare la questione dello sfasamento ...
- gio set 20, 2007 10:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Acquisto software
- Risposte: 22
- Visite : 10005
Re: Acquisto software
Ciao a tutti, spero possiate darmi qualche spunto su cui ragionare.
Sto meditando seriamente di fare il grande passo e iniziare a camminare da solo. Sto quindi valutando tutte le varie spese necessarie e volevo un consiglio serio su che software acquistare.
Premesso che fino ad oggi in studio ho ...
Sto meditando seriamente di fare il grande passo e iniziare a camminare da solo. Sto quindi valutando tutte le varie spese necessarie e volevo un consiglio serio su che software acquistare.
Premesso che fino ad oggi in studio ho ...
- mer set 19, 2007 17:10
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Applicazione 7129
- Risposte: 10
- Visite : 3277
Re: Applicazione 7129
Domandina veloce veloce.
Impianto a valle del contatore, che serve più unità immobiliari e quindi più apparecchi, con portata termica globale di molto superiore a 35kW (tutti gli apparecchi - piani cottura - però sono singolarmente inferiori a 35kW).
La 7129 è comunque applicabile alla rete di ...
Impianto a valle del contatore, che serve più unità immobiliari e quindi più apparecchi, con portata termica globale di molto superiore a 35kW (tutti gli apparecchi - piani cottura - però sono singolarmente inferiori a 35kW).
La 7129 è comunque applicabile alla rete di ...
- mer set 19, 2007 12:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Quote di sbocco dei camini
- Risposte: 12
- Visite : 4502
Re: Quote di sbocco dei camini
Il D.Lgs.152/06 alla parte II dell'All.IX stabilisce i requisiti per lo sbocco dei camini degli impianti termici.
Sono praticamente le stesse disposizioni della vecchia L.615/66.
Però leggendo bene è scomparsa la possibilità di abbassare la quota di sbocco di un metro per ogni metro di distanza ...
Sono praticamente le stesse disposizioni della vecchia L.615/66.
Però leggendo bene è scomparsa la possibilità di abbassare la quota di sbocco di un metro per ogni metro di distanza ...
- mar set 18, 2007 18:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: ALLEGATO E
- Risposte: 2
- Visite : 1468
- mar set 18, 2007 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Verifica trasmittanza pavimento
- Risposte: 15
- Visite : 5854
- mar set 18, 2007 09:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: ALLEGATO E
- Risposte: 2
- Visite : 1468
ALLEGATO E
Dubbio:
Compilando l'Allegato E del DM 19 febbraio 2007 - Scheda informativa - al punto 3 devo compilare tutti i campi o, nel caso di installazione pannelli solari, solo la parte su SOLARE TERMICO?
Grazie.
A presto.
Compilando l'Allegato E del DM 19 febbraio 2007 - Scheda informativa - al punto 3 devo compilare tutti i campi o, nel caso di installazione pannelli solari, solo la parte su SOLARE TERMICO?
Grazie.
A presto.
- gio set 13, 2007 12:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Responsabilità installatore
- Risposte: 5
- Visite : 2104
- gio set 13, 2007 11:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Responsabilità installatore
- Risposte: 5
- Visite : 2104
Responsabilità installatore
Ho un dubbio pratico:
- installatore sostituisce boiler ad accumulo, elettrico. L'impianto non viene toccato, semplicemente sgancio del boiler vecchio e riaggancio del boiler nuovo.
- il tutto viene messo in pressione, non si riscontrano anomalie;
- l'installatore emette fattura, viene pagato, non ...
- installatore sostituisce boiler ad accumulo, elettrico. L'impianto non viene toccato, semplicemente sgancio del boiler vecchio e riaggancio del boiler nuovo.
- il tutto viene messo in pressione, non si riscontrano anomalie;
- l'installatore emette fattura, viene pagato, non ...
- ven set 07, 2007 09:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: valutazione software e norme uni
- Risposte: 9
- Visite : 3315
Re: valutazione software e norme uni
Sono un principiante e mi trovo nella situazione di valutare i vari software e soprattutto di capire cosa fanno. Il problema e' che, per capire come fanno i calcoli, devo confrontarli con le norme uni, e da un calcolo approssimativo considerando solo le norme principali, il costo delle norme viene ...
- mer set 05, 2007 16:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Solare in villa storica
- Risposte: 5
- Visite : 1926
Re: Aspettiamo...
Va bene che dobbiamo aspettare i decreti attuativi, intanto i miei clienti si affidano a me per avere delle certezze, io, a rigor di logica e a favore dell'ambiente farei installare solare ovunque, anche per scaldare l'acqua della pasta, ma come sai, chi spende non guarda molto il lato eco logico ...
- lun set 03, 2007 16:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Le risposte del CENED
- Risposte: 2
- Visite : 1285
Re: Le risposte del CENED
Quesito 1: un edificio parte E.2 e parte E.8, se asservito da 2 impianti, necessita di 2 pratiche distinte, 2 attestati e 2 targhe energetiche;
Quesito 2: Il file dati per ora non si puo' inviare perche' il software non lo produce; si accontentato dell'export delle tabelle Excel; e... si ...
Quesito 2: Il file dati per ora non si puo' inviare perche' il software non lo produce; si accontentato dell'export delle tabelle Excel; e... si ...
- lun set 03, 2007 15:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: AQE di tutto l'edificio o solo parte servita dal generatore?
- Risposte: 2
- Visite : 1337
Re: AQE di tutto l'edificio o solo parte servita dal generat
Ho il seguente problema: edificio di tre piani. Due negozi al piano terra, due uffici al primo e due uffici al secondo tutti dello stesso proprietario; un ufficio al piano primo ed uno al secondo di altri due proprietari.
Il padrone di negozi ed uffici decide di realizzare impianto centralizzato ...
Il padrone di negozi ed uffici decide di realizzare impianto centralizzato ...
- lun set 03, 2007 13:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: AQE di tutto l'edificio o solo parte servita dal generatore?
- Risposte: 2
- Visite : 1337
AQE di tutto l'edificio o solo parte servita dal generatore?
Ho il seguente problema: edificio di tre piani. Due negozi al piano terra, due uffici al primo e due uffici al secondo tutti dello stesso proprietario; un ufficio al piano primo ed uno al secondo di altri due proprietari.
Il padrone di negozi ed uffici decide di realizzare impianto centralizzato con ...
Il padrone di negozi ed uffici decide di realizzare impianto centralizzato con ...
- ven ago 31, 2007 17:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Stufe a pellet d'arredo
- Risposte: 3
- Visite : 1451
- ven ago 31, 2007 16:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Stufe a pellet d'arredo
- Risposte: 3
- Visite : 1451
- ven ago 31, 2007 10:06
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni gas in media pressione (0,5 bar)
- Risposte: 6
- Visite : 10692
Re: Tubazioni gas in media pressione (0,5 bar)
Qualcuno sa se esitono (e dove posso trovarle) delle tabelle per dimensionare linee in media pressione per gas metano; tipo quelle della 7129 che con portata gas e lunghezza tubo danno il diametro della tubazione... e sapete se c'è inoltre qualche programmino per dimensionare queste linee magari ...
- gio ago 30, 2007 11:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Filtrazione e addolcimento
- Risposte: 2
- Visite : 1304
Re: Filtrazione e addolcimento
Buongiorno.
Qualcuno può darmi, per favore, riferimenti per il dimensionamento di impianti di filtrazione e addolcimento (per impianti termici e/o condizionamento)?
Grazie.
PS: Ho già visionato la UNI 8065 ma non dice più di tanto.
PS2: Esiste qualche disposizione normativa, a livello nazionale ...
Qualcuno può darmi, per favore, riferimenti per il dimensionamento di impianti di filtrazione e addolcimento (per impianti termici e/o condizionamento)?
Grazie.
PS: Ho già visionato la UNI 8065 ma non dice più di tanto.
PS2: Esiste qualche disposizione normativa, a livello nazionale ...
- gio ago 30, 2007 10:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Filtrazione e addolcimento
- Risposte: 2
- Visite : 1304
Filtrazione e addolcimento
Buongiorno.
Qualcuno può darmi, per favore, riferimenti per il dimensionamento di impianti di filtrazione e addolcimento (per impianti termici e/o condizionamento)?
Grazie.
PS: Ho già visionato la UNI 8065 ma non dice più di tanto.
PS2: Esiste qualche disposizione normativa, a livello nazionale ...
Qualcuno può darmi, per favore, riferimenti per il dimensionamento di impianti di filtrazione e addolcimento (per impianti termici e/o condizionamento)?
Grazie.
PS: Ho già visionato la UNI 8065 ma non dice più di tanto.
PS2: Esiste qualche disposizione normativa, a livello nazionale ...
- mar ago 28, 2007 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzatori: posizionamento e dimensionamento
- Risposte: 6
- Visite : 3977
Re: Climatizzatori: posizionamento e dimensionamento
Ho alcuni dubbi su posizionamento e dimensionamento
di condizionatori a inverter.
Situazione: 4 vani da climatizzare al primo e ultimo piano
(due camere, cucina e soggiorno), abitazione privata.
E' già stata fatta una predisposizione che porta i tubi
tutti su nel sottotetto sopra il piano da ...
di condizionatori a inverter.
Situazione: 4 vani da climatizzare al primo e ultimo piano
(due camere, cucina e soggiorno), abitazione privata.
E' già stata fatta una predisposizione che porta i tubi
tutti su nel sottotetto sopra il piano da ...
- mar ago 28, 2007 16:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: isolanti multistarto ACTIS
- Risposte: 82
- Visite : 47197
Re: isolanti multistarto ACTIS
buona sera a tutti, da un pò di tempo vorrei usare isolanti multistrato di marca ACTIS e adesso mi si presenta l'occasione. mi sono fatto dare la documentazione che mostra valori di resistenza davvero imbarazzanti (5,6 m^2*K/W).
l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che tali valori si ...
l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che tali valori si ...
- mar ago 28, 2007 15:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Ritiro norme 10779/9489/9490
- Risposte: 13
- Visite : 7414