La ricerca ha trovato 22 risultati

da Picchio
lun giu 17, 2024 18:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Aerazione sottotetto non praticabile
Risposte: 0
Visite : 1790

Aerazione sottotetto non praticabile

Buonasera a tutti,

sono alle prese con una nuova costruzione di una villa unifamiliare. Per motivi di vincolistica paesaggistica la copertura deve essere a falde con tegole. Per motivi urbanistici (di cubatura) ed estetici il soffitto disperdente verso sottotetto sarà piano. Il sottotetto è quindi ...
da Picchio
lun apr 08, 2024 11:24
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Unità di ventilazione...UVB o UVU?
Risposte: 2
Visite : 6265

Re: Unità di ventilazione...UVB o UVU?

DPR 412/93 in caso di ristrutturazione o nuova installazione impianto termico, oppure più recente il Reg. n°1253/2014 che è proprio quello a cui si riferisce il mio post
da Picchio
lun apr 08, 2024 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Unità di ventilazione...UVB o UVU?
Risposte: 3
Visite : 4515

Re: Unità di ventilazione...UVB o UVU?

Non penso si rientri nel caso di DPR 412/93 perché non è stata toccata la distribuzione
da Picchio
sab apr 06, 2024 16:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Unità di ventilazione...UVB o UVU?
Risposte: 3
Visite : 4515

Unità di ventilazione...UVB o UVU?

Buonasera a tutti colleghi,

ho un caso in cui il cliente ha installato un UTA di immissione 100% aria esterna in un ufficio e l'estrazione dell'aria è effettuata con due ventilatori separati dall'UTA. Secondo la definizione di UVU "unità di ventilazione che produce un flusso d'aria in una sola ...
da Picchio
sab apr 06, 2024 16:46
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Unità di ventilazione...UVB o UVU?
Risposte: 2
Visite : 6265

Unità di ventilazione...UVB o UVU?

Buonasera a tutti colleghi,

ho un caso in cui il cliente ha installato un UTA di immissione 100% aria esterna in un ufficio e l'estrazione dell'aria è effettuata con due ventilatori separati dall'UTA. Secondo la definizione di UVU "unità di ventilazione che produce un flusso d'aria in una sola ...
da Picchio
mer ott 26, 2022 15:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Scheda tecnica PDC aria/aria
Risposte: 3
Visite : 3312

Re: Scheda tecnica PDC aria/aria

grazie nonick, allora prenderò questi dati per buoni pensando che vi sia un limitatore di potenza a livello di elettronica, effettivamente il COP e l'EER sono congrui e il problema è solo sulle potenze...a questo punto nelle condizioni nominali inserisco il valore a 7/20 ossia P=2,3 kW? anche se ...
da Picchio
mer ott 26, 2022 14:04
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Scheda tecnica PDC aria/aria
Risposte: 3
Visite : 3312

Scheda tecnica PDC aria/aria

Ciao a tutti,
nella scheda tecnica qua riportata, secondo voi i valori cerchiati in rosso possono essere corretti?
PDC aria/aria, i valori sono riferiti alla potenza a carico massimo, o almeno credo. Mi sembra strano che la potenza dichiarata, per es. nel riscaldamento, cali all'aumentare della t ...
da Picchio
gio feb 24, 2022 08:09
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Hai sbagliato la L10!
Risposte: 9
Visite : 5743

Re: Hai sbagliato la L10!

Esatto, è (era) totalmente fuorviante, nonostante tutto non stava scritto da nessuna parte, nemmeno è descritto nell'ultima release il fix di questo bug. Almeno se lo avessero detto molti di noi avrebbero corretto i progetti in corso.

Questo problema si verifica su tutte le ville e u.i. che hanno ...
da Picchio
mer feb 23, 2022 15:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Hai sbagliato la L10!
Risposte: 9
Visite : 5743

Re: Hai sbagliato la L10!

Copertura piana disperdente verso esterno
da Picchio
mer feb 23, 2022 12:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Hai sbagliato la L10!
Risposte: 9
Visite : 5743

Hai sbagliato la L10!

Buongiorno a tutti,

sono qui per riportare un errore presente nel software Edilclima, un bug che hanno appena fixato ma che ha sicuro falsato molte L10. Soprattutto in clima di Superbonus commettere errori nelle certificazioni potrebbe causare danni molto grossi.

Mi è successo di dover aggiornare ...
da Picchio
gio mag 21, 2020 18:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

Re: quesiti di aeraulica e vmc


Metti l'immissione dewl recuperatore nelle bocchette ambiente (meglio se divise). Se usi le stesse bocchette, usa un setto di separazione interno


In questo modo risparmierei solo sulle bocchette, a questo punto potrei fare la stessa cosa per i diffusori di ripresa.

Grazie a tutti e due per le ...
da Picchio
gio mag 21, 2020 08:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

Re: quesiti di aeraulica e vmc

scusa il paint, ma dovrebbe rendere l'idea
recuperatore in ripresa.png
recuperatore in ripresa.png (179.67 KiB) Visto 6176 volte
da Picchio
mer mag 20, 2020 15:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

Re: quesiti di aeraulica e vmc

Non capisco come calcolare questo aumento di prevalenza e quindi di portata visto che non sono del tutto in serie.. nel senso che il recuperatore si innesta con un DN 150 nella ripresa del fancoil che è un DN equivalente del 550. Io calcolerei i due circuiti come indipendenti (come se tagliassi la ...
da Picchio
mer mag 20, 2020 13:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

Re: quesiti di aeraulica e vmc

Mettendoli in serie aumenta la portata nei canali, nel senso che il grafico risultante dalla somma di due ventilatori in serie subisce sì un aumento di prevalenza a parità di portata, però il punto di funzionamento si sposta verso destra perché la curva dell'impianto rimane invariata
da Picchio
mar mag 19, 2020 19:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

Re: quesiti di aeraulica e vmc

Grazie Shinobi9,

qualche altro consiglio, soprattutto riguardo la domanda 4?
da Picchio
mar mag 19, 2020 09:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesiti di aeraulica e vmc
Risposte: 21
Visite : 6342

quesiti di aeraulica e vmc

Buongiorno a tutti,
ecco qualche domandina molto semplice per i più esperti:

1 - per le perdite concentrate in diffusori e bocchette, fissata una portata ottengo la perdita in Pa dalla scheda tecnica, devo tenere conto anche delle perdite per imbocco e sbocco (estrazione e immissione) oppure è già ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 23:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Re: Regolazione UTA


Ok, ma allora il 30% dell'aria non è aria esterna.
Lo stai considerando come aria di rinnovo della sala ristoro?


No, la sala ristoro ha le sue finestre per i ricambi dell'aria, io sto immettendo 3800 mc/h nei pressi di due cappe che estraggono 5500 mc/h dato che non ci sono grosse aperture per ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 19:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Re: Regolazione UTA


Vedi te. Quale è stata la massima delle massime dello scorso anno nella località considerata?

Devo trovarle, ho fatto riferimento esclusivamente alla normativa

Puoi fare quello che vuoi, ma ripeto: da quando in una cucina c'è il problema dell'aria secca?


Come fai ad arrivare al 14% con l ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 18:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Re: Regolazione UTA


Certo che dipende da come verrà fatto funzionare l'impianto, perché se prima accendono tutti i forni e poi dopo mezzora, quando hanno caldo, accendono l'UTA, col piffero che tieni controllato l'ambient

Non può accadere perché è un impianto di reintegro da accendere insieme alle cappe di ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 17:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Re: Regolazione UTA

Grazie nuovamente per la risposta Nonick. Quindi, essendo 100% aria esterna, non tengo proprio in considerazione nessun tipo di carico interno, nemmeno il fabbisogno termico dell'involucro? Vale a dire che il 100% dei carichi ambiente, anche se non direttamente sotto cappa aspirante (forni, piano ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 15:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Re: Regolazione UTA

Grazie Nonickname,

il mio problema è che il locale in questione è molto piccolo (cucina) e con grandi carichi interni anche se parzializzati (20%) per le cappe in aspirazione. Posso immettere massimo 3800 mc/h di aria per via dei lanci d'aria dai diffusori in estate, così facendo trovo un ...
da Picchio
ven mag 08, 2020 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione UTA
Risposte: 10
Visite : 2918

Regolazione UTA

Salve a tutti, sono nuovo del forum, di conseguenza mi sento nella posizione di porvi un paio di domande banali :D

- 1) UTA a portata d'aria esterna costante e senza ricircolo, caso invernale con 1 sola batteria in riscaldamento, acqua a 70° e deltat 15°. La domanda è sulla regolazione, se ho una ...