Aerazione sottotetto non praticabile

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Picchio
Messaggi: 22
Iscritto il: ven apr 24, 2020 10:45

Aerazione sottotetto non praticabile

Messaggio da Picchio »

Buonasera a tutti,

sono alle prese con una nuova costruzione di una villa unifamiliare. Per motivi di vincolistica paesaggistica la copertura deve essere a falde con tegole. Per motivi urbanistici (di cubatura) ed estetici il soffitto disperdente verso sottotetto sarà piano. Il sottotetto è quindi delimitato verso l'esterno dalla copertura in laterocemento con guaina e tegole, verso i locali climatizzati sottostanti da un solaio piano sempre in laterocemento con 14 cm di lana di roccia all'estradosso.
Il sottotetto sarà accessibile solamente con botola e non è praticabile visto che l'altezza interna sarà di massimo 1 - 1,2 metri al colmo.

Vorrei realizzare un aerazione adeguata per eliminare la condensa all'intradosso della copertura nella fase invernale: il solaio piano disperdente (isolato) è traspirante e quindi permetterà il passaggio di vapore nella fase invernale che potrebbe condensare sulla copertura a falde non isolata.

Stessa aerazione per evitare che nel periodo estivo diventi un forno e lo sfasamento mi riscalderebbe i locali climatizzati nelle ore notturne.

Voi come realizzereste l'aerazione? Premetto che non mi piacerebbe la copertura ventilata con ventilazione sottotegola in quanto nella fase invernale non eviterebbe la condensa, nemmeno isolare la copertura in quanto comporterebbe un ovvio dispendio energetico.

Grazie a tutti
Rispondi