La ricerca ha trovato 13 risultati
- lun mar 24, 2025 14:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 7312
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Ancor più critica forse la questione circa il reciproco posizionamento tra griglia di presa aria esterna e griglia di espulsione aria viziata; infatti con i recuperatori puntuali queste due griglie finiscono inevitabilmente per essere piuttosto vicine, quando la vecchia UNI EN 13779 (almeno la ...
- lun mar 24, 2025 14:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 7312
- lun mar 24, 2025 14:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 7312
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Dipende anche dai regolamenti di igiene locali. come linea di indirizzo presa aria a 4 metri dal piano di campagna, 6 metri se in prossimità di strade o altre fonti di inquinamento, ed espulsione sopra il tetto. Distanza minima tra presa ed espulsione 8 metri con presa sopravento in funzione ...
- lun mar 24, 2025 14:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 7312
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
E' una scuola pubblica
- lun mar 24, 2025 11:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 7312
VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Salve a tutti.
Il mio quesito riguarda il settore della ventilazione meccanica controllata, per esattezza in edifici scolastici, quindi non settore residenziale; cerco di spiegare il quesito, cercando di fornire tutte le necessarie informazioni: in un progetto di riqualificazione di una scuola si ...
Il mio quesito riguarda il settore della ventilazione meccanica controllata, per esattezza in edifici scolastici, quindi non settore residenziale; cerco di spiegare il quesito, cercando di fornire tutte le necessarie informazioni: in un progetto di riqualificazione di una scuola si ...
- gio dic 05, 2024 09:57
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
- Risposte: 13
- Visite : 12729
Re: Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
Per i nuovi edifici si è passati dal rispetto di CD e FEN, al rispetto di indici di prestazione energetica (con il Dlgs192), mentre i limiti di trasmittanza sono stati introdotti solo per gli interventi sull'involucro di edifici esistenti, appunto con il 192, quindi si parla di 2005. Tali tabelle ...
- gio dic 05, 2024 09:52
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
- Risposte: 13
- Visite : 12729
Re: Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
Grazie del riscontro
In effetti, a meno di non recuperare la vecchia relazione tecnica Legge 10/91, in cui già allora in genere si riportavano le stratigrafie delle strutture realizzate (sulla cui attendibilità poi resterebbe comunque un grosso interrogativo), non resta che fare delle valutazioni ...
In effetti, a meno di non recuperare la vecchia relazione tecnica Legge 10/91, in cui già allora in genere si riportavano le stratigrafie delle strutture realizzate (sulla cui attendibilità poi resterebbe comunque un grosso interrogativo), non resta che fare delle valutazioni ...
- mer dic 04, 2024 12:38
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
- Risposte: 13
- Visite : 12729
Trasmittanze obbligatorie per edifcio realizzato nel 2000 ?
Salve a tutti
Trovandomi a dover redigere l'APE (per compravendita) per un'unità immobiliare facente parte di un condominio a schiera (intendo le classiche case a schiera), ovviamente bisogna riuscire a "stimare" la trasmittanza delle strutture opache e dei serramenti; come spesso accade il problema ...
Trovandomi a dover redigere l'APE (per compravendita) per un'unità immobiliare facente parte di un condominio a schiera (intendo le classiche case a schiera), ovviamente bisogna riuscire a "stimare" la trasmittanza delle strutture opache e dei serramenti; come spesso accade il problema ...
- lun nov 04, 2024 18:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia (ERRATA CORRIGE)
- Risposte: 2
- Visite : 739
Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia (ERRATA CORRIGE)
Salve a tutti
Scrivo per cercare consigli circa la scelta della valvola di intercettazione combustibile (in breve VIC) installata nel caso banalissimo di caldaia a gas over 35 kW; ovviamente l'argomento rientra nel macroargomento della Denuncia INAIL degli impianto di riscaldamento ad acqua con ...
Scrivo per cercare consigli circa la scelta della valvola di intercettazione combustibile (in breve VIC) installata nel caso banalissimo di caldaia a gas over 35 kW; ovviamente l'argomento rientra nel macroargomento della Denuncia INAIL degli impianto di riscaldamento ad acqua con ...
- lun nov 04, 2024 16:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia
- Risposte: 0
- Visite : 813
Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia
Salve a tutti
Scrivo per cercare consigli circa la scelta della valvola di intercettazione combustibile (in breve VIC) installata nel caso banalissimo di caldaia a gas over 35 kW; ovviamente l'argomento rientra nel macroargomento della Denuncia INAIL degli impianto di riscaldamento ad acqua con ...
Scrivo per cercare consigli circa la scelta della valvola di intercettazione combustibile (in breve VIC) installata nel caso banalissimo di caldaia a gas over 35 kW; ovviamente l'argomento rientra nel macroargomento della Denuncia INAIL degli impianto di riscaldamento ad acqua con ...
- mar set 15, 2020 17:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: APERTURE VENTILAZIONE PER CENTRALE TERMICA OVER 35 kW
- Risposte: 2
- Visite : 4223
APERTURE VENTILAZIONE PER CENTRALE TERMICA OVER 35 kW
Salve
Scrivo per una curiosità relativa alle centrali termiche ospitanti generatori di calore a gas di potenza superiore ai 35 kW, in pratica gli impianti gas di cui attualmente si occupa la UNI 11528:2014, e prima di questa la 7129:1972.
Per gli aspetti antincendio invece il riferimento era il DM ...
Scrivo per una curiosità relativa alle centrali termiche ospitanti generatori di calore a gas di potenza superiore ai 35 kW, in pratica gli impianti gas di cui attualmente si occupa la UNI 11528:2014, e prima di questa la 7129:1972.
Per gli aspetti antincendio invece il riferimento era il DM ...
- ven lug 06, 2018 12:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo pagamento per verifica Denuncia INAIL
- Risposte: 3
- Visite : 1423
Re: Obbligo pagamento per verifica Denuncia INAIL
Grazie della risposta
In effetti ho verificato che è come dice, come è vero è che la stragrande maggioranza delle pratiche neppure partono, ovvero non vengono prese in mano; chiaramente non c'è un sorteggio, ma resta il dubbio circa come mai per una pratica da pochi giorni presentata viene ...
In effetti ho verificato che è come dice, come è vero è che la stragrande maggioranza delle pratiche neppure partono, ovvero non vengono prese in mano; chiaramente non c'è un sorteggio, ma resta il dubbio circa come mai per una pratica da pochi giorni presentata viene ...
- mer lug 04, 2018 12:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Obbligo pagamento per verifica Denuncia INAIL
- Risposte: 3
- Visite : 1423
Obbligo pagamento per verifica Denuncia INAIL
Salve a tutti
Scrivo in merito all'argomento del pagamento richiesto dall’INAIL per la verifica del progetto relativo ad una denuncia secondo con il D.M. 01.12.1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione”.
Nella mia pur relativamente breve esperienza tutte le ...
Scrivo in merito all'argomento del pagamento richiesto dall’INAIL per la verifica del progetto relativo ad una denuncia secondo con il D.M. 01.12.1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione”.
Nella mia pur relativamente breve esperienza tutte le ...