Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
bladex
Messaggi: 13
Iscritto il: mer lug 04, 2018 11:19

Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia

Messaggio da bladex »

Salve a tutti
Scrivo per cercare consigli circa la scelta della valvola di intercettazione combustibile (in breve VIC) installata nel caso banalissimo di caldaia a gas over 35 kW; ovviamente l'argomento rientra nel macroargomento della Denuncia INAIL degli impianto di riscaldamento ad acqua con generatori a combustione appunto di potenza over 35 kW; il problema per cui scrivo è che dall'INAIL stessa (sede di Venezia per esattezza) mi è stato fatto presente che la temperatura di intervento della VIC deve essere inferiore alla temperatura massima accettabile dalla data caldaia come dichiarata dal costruttore, cosa che mi suona ragionevole; aggiungo che in molti casi nella targhetta sul generatore è riportata la pressione massima di esercizio, ma non la temperatura massima, mentre in altri casi sono indicati entrambi i valori; comunque sia, in un caso che mi trovo ora ad affrontare, sulla targhetta del generatore è riportata esplicitamente come temperatura massima d’esercizio 95°C; ho scaricato anche la scheda tecnica ove è indicato che il campo di regolazione della temperatura di caldaia è tra 10 e 90°C, e quindi ciò mi porta a concludere che i 95 °C indicati in targhetta siano proprio un limite massimo accettabile per il dato generatore; a questo punto chiedo: ma c’è qualche azienda che produce e commercializza VIC con temperatura inferiore a 95°C?
Se penso a una comunissima VIC Caleffi serie 541, per essa è dichiarata una temperatura di taratura di 98°C (+0 ; -5°C); l’incertezza indicata ho sempre pensato che indicasse che la VIC potrebbe aprire a qualsiasi temperatura compresa (con riferimento al caso qui indicato della Caleffi 541) tra 93 e 98°C, e quindi si dovrebbe considerare 98°C a vantaggio di sicurezza; qualcuno all’INAIL mi ha fatto notare che quel campo di (+0 ; -5°C) vuol dire invece che la VIC comincia ad aprire a 93°C e arriva a completa apertura a 98°C, e comunque anche in questo caso la temperatura di riferimento, da confrontare con la temperatura massima accettabile per la data caldaia, è 98°C , ovvero si opera a vantaggio di sicurezza. Ma a questo punto ripongo la domanda: qualcuno conosce una qualche azienda che produce e commercializza VIC con temperatura inferiore a 95°C?
Rispondi