La ricerca ha trovato 28 risultati
- mer mag 17, 2017 17:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Luogo sicuro/spazio scoperto
- Risposte: 27
- Visite : 9027
Re: Luogo sicuro/spazio scoperto
A che scopo mettere quella porta aggiuntiva ? Accesso "standard" dei proprietari con chiave che bypassano la porta allarmata ?
Se il vano scala è a prova di fumo, come sembra che sia, non puoi realizzare comunicazioni senza tale requisito.
La risposta è sì....e se mettessi qua questa porta "di ...
- mer mag 17, 2017 11:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Luogo sicuro/spazio scoperto
- Risposte: 27
- Visite : 9027
Re: Luogo sicuro/spazio scoperto
Grazie terminus molto chiaro, anche prendendo spunto dalla tua proposta potrei:
Allego schema, spero si capisca.
1. allarmare la porta come da te indicato (la porta tagliafuoco nello schema indicata come porta da chiudere, che accede all'ascensore/vano scale)
2. aggiungere una porta di servizio ...
Allego schema, spero si capisca.
1. allarmare la porta come da te indicato (la porta tagliafuoco nello schema indicata come porta da chiudere, che accede all'ascensore/vano scale)
2. aggiungere una porta di servizio ...
- mer mag 17, 2017 10:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Luogo sicuro/spazio scoperto
- Risposte: 27
- Visite : 9027
Re: Luogo sicuro/spazio scoperto
Si esatto, dopo le due porte rei che creano il compartimento del filtro fumo si accede ad un corridoio che in seguito accede al vano scale interrato tramite porta rei. La richiesta è di chiudere a chiave di questa porta rei, togliendo il relativo maniglione .
Ho così ragionato: se la vie di esodo ...
Ho così ragionato: se la vie di esodo ...
- mar mag 16, 2017 14:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Luogo sicuro/spazio scoperto
- Risposte: 27
- Visite : 9027
Re: Luogo sicuro/spazio scoperto
Buongiorno a tutti.
Torno a riesumare questo vecchio topic perché ho la medesima valutazione da effettuare:
Autorimessa di categoria B (autorimesse tra 300 e 1000 m2 ricadono nella categoria 75b).
Vie di esodo in due filtri a prova di fumo rei 120.
Tali filtri accedono in un corridoio cantine ...
Torno a riesumare questo vecchio topic perché ho la medesima valutazione da effettuare:
Autorimessa di categoria B (autorimesse tra 300 e 1000 m2 ricadono nella categoria 75b).
Vie di esodo in due filtri a prova di fumo rei 120.
Tali filtri accedono in un corridoio cantine ...
- dom dic 04, 2016 19:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Regolazioni impianti radianti in abitazioni moderne
- Risposte: 14
- Visite : 6931
Re: Regolazioni impianti radianti in abitazioni moderne
Vi dò un ulteriore spunto di riflessione.
In alcune passivhaus, non esiste la regolazione della tempertura dell'aria interna. Come mai??
Semplice. SI accetta una oscillazione della temperatura interna invernale.. che però non scende mai sotto i 20°C.
Come? Semplice. Radiate ad alta inerzia (diciamo ...
In alcune passivhaus, non esiste la regolazione della tempertura dell'aria interna. Come mai??
Semplice. SI accetta una oscillazione della temperatura interna invernale.. che però non scende mai sotto i 20°C.
Come? Semplice. Radiate ad alta inerzia (diciamo ...
- lun ott 31, 2016 11:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Centrale termica senza DiCo, progetti, Inail ecc...
- Risposte: 6
- Visite : 3604
Re: Centrale termica senza DiCo, progetti, Inail ecc...
Scusate se vado off topic riallacciandomi a questa discussione.
Per quanto riguarda una sottostazione di teleriscaldamento con scambiatore di calore a piastre (di proprietà del fornitore di energia), vanno eseguite le procedure di prima installazione/collaudo/accensione (Allegto F citato)? Grazie ...
Per quanto riguarda una sottostazione di teleriscaldamento con scambiatore di calore a piastre (di proprietà del fornitore di energia), vanno eseguite le procedure di prima installazione/collaudo/accensione (Allegto F citato)? Grazie ...
- lun ott 31, 2016 11:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Utilizzo defangatore
- Risposte: 18
- Visite : 22506
Re: Utilizzo defangatore
Chiama la Giacomini e chiedi
- ven ott 28, 2016 16:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Utilizzo defangatore
- Risposte: 18
- Visite : 22506
Re: Utilizzo defangatore
Esistono 2 tipologie di defangatore:
1. i caleffi (dirtmag ecc) sono in genere a decantazione con filtro a rete, eventualmente magnetico
2. poi ci sono quelli a masse filtranti che necessitano di controlavaggi, automatici o meno. detti chiarificatori. Evidentemente hanno maggiore potere filtrante ...
1. i caleffi (dirtmag ecc) sono in genere a decantazione con filtro a rete, eventualmente magnetico
2. poi ci sono quelli a masse filtranti che necessitano di controlavaggi, automatici o meno. detti chiarificatori. Evidentemente hanno maggiore potere filtrante ...
- lun set 05, 2016 15:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sanzioni DLGS 102/2014
- Risposte: 14
- Visite : 4594
Re: Sanzioni DLGS 102/2014
Buongiorno ragazzi,
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei ...
saluto e ringrazio tutti per ogni eventuale risposta.
Che voi sappiate in un condominio servito da teleriscaldamento con fatturazione diretta dell'azienda erogatrice ai singoli condomini è necessario il calcolo dei nuovi millesimi di riscaldamento e ACS per la ripartizione dei ...
- mer mar 30, 2016 09:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Buongiorno, ho ancora un quesito.
l'aggiunta di una presa elettrica, derivata dal punto luce, all'interno dei un box in autorimessa soggetta a scia antincendio necessita solo di dico o anche di variante al progetto?
Il progetto prevede che ogni box abbia solo un punto luce collegato direttamente ...
l'aggiunta di una presa elettrica, derivata dal punto luce, all'interno dei un box in autorimessa soggetta a scia antincendio necessita solo di dico o anche di variante al progetto?
Il progetto prevede che ogni box abbia solo un punto luce collegato direttamente ...
- gio mar 17, 2016 18:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Esatto terminus, le porte rei che dividono altre zone dell'edificio non hanno obbligo di manutenzione semestrale.
Il manutentore (ditta anche piuttosto famosa dalle mie parti) non mi sta per nulla aiutando, vabbeh lasciamo perdere.
Ho la sensazione che loro guardino solo quanti soldi gli entrano in ...
Il manutentore (ditta anche piuttosto famosa dalle mie parti) non mi sta per nulla aiutando, vabbeh lasciamo perdere.
Ho la sensazione che loro guardino solo quanti soldi gli entrano in ...
- gio mar 17, 2016 13:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Quello che dovrei guardare è il progetto che ha ricevuto il parere di conformità, esatto?
Oltre alla relazione tecnica ove indicate che cantine e locali tecnici non sono soggetti a prevenzione incendi, ci sono le piante con la rappresentazione grafica degli estintori, porte rei.
La relazione ...
Oltre alla relazione tecnica ove indicate che cantine e locali tecnici non sono soggetti a prevenzione incendi, ci sono le piante con la rappresentazione grafica degli estintori, porte rei.
La relazione ...
- gio mar 17, 2016 12:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Ho ancora un quesito sulla manutenzione obbligatoria di luogo marcio.
La parte di autorimessa soggetta a scia antincendio comprende oltre all'autorimessa anche i filtri antifumo, quello che sta oltre i filtri non è soggetto a scia?
Parrebbe sia così, infatti non ci sono i collari.
Il manutentore ...
La parte di autorimessa soggetta a scia antincendio comprende oltre all'autorimessa anche i filtri antifumo, quello che sta oltre i filtri non è soggetto a scia?
Parrebbe sia così, infatti non ci sono i collari.
Il manutentore ...
- mar mar 15, 2016 18:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Chiaro, è quanto stavo leggendo or ora.
Grazie ancora, utilissimo!
Grazie ancora, utilissimo!
- mar mar 15, 2016 17:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Terminus il dm 37/08 obbliga alla redazione del progetto da parte di un professionista nel caso di attività come un'autorimessa soggetta a scia. Giusto?
Del resto l'assenza di progetto non per forza significa mancanza di regola d'arte.
Non è una roba da poco un progetto, come prezzo, credo che per ...
Del resto l'assenza di progetto non per forza significa mancanza di regola d'arte.
Non è una roba da poco un progetto, come prezzo, credo che per ...
- mar mar 15, 2016 17:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Ho verificato tutta la documentazione e letto qualche normativa.
Ricapitolando devo rinnovare una 75.B1, senza sistemi di protezione attivi.
I sacchetti REI non ci sono, quindi contatterò un elettricista che li installi rilasciando dico. Dovrò compilare qualche integrazione nella documentazione ...
Ricapitolando devo rinnovare una 75.B1, senza sistemi di protezione attivi.
I sacchetti REI non ci sono, quindi contatterò un elettricista che li installi rilasciando dico. Dovrò compilare qualche integrazione nella documentazione ...
- lun mar 14, 2016 18:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
Esatto Simone abbiamo la compartimentazione con passaggio in 2 filtri.
I filtri antifumo hanno a soffitto bocche di areazione naturale, in questo pensavo fossero passivi, non ci sono ventole.
Altri sistemi sono i collari sulle tubazioni (sono passivi no?).
I filtri antifumo hanno a soffitto bocche di areazione naturale, in questo pensavo fossero passivi, non ci sono ventole.
Altri sistemi sono i collari sulle tubazioni (sono passivi no?).
- lun mar 14, 2016 13:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
@ simone.
Infatti non sono un amministratore professionista, per questo sono molto più attento a rispettare le normative. I professionisti hanno dietro spesso delle sas e voglio sperare per loro le polizze assicurative.
La voltura dell'attività l'ho fatta (e sono stato l'unico di 4 amministratori ...
Infatti non sono un amministratore professionista, per questo sono molto più attento a rispettare le normative. I professionisti hanno dietro spesso delle sas e voglio sperare per loro le polizze assicurative.
La voltura dell'attività l'ho fatta (e sono stato l'unico di 4 amministratori ...
- dom mar 13, 2016 17:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Re: Rinnovo SCIA antincendio
@terminus.
Gentilissimo e chiaro.
E' stato ottenuto parere di conformità dei VVF nel 2010 ed in seguito c'è l'asseverazione secondo il dpr 151/2011 della direzione lavori, a fine 2011 con ricevuta di presentazione secondo la legge stessa.
Le certificazioni di corretta posa non sempre ci sono come ...
Gentilissimo e chiaro.
E' stato ottenuto parere di conformità dei VVF nel 2010 ed in seguito c'è l'asseverazione secondo il dpr 151/2011 della direzione lavori, a fine 2011 con ricevuta di presentazione secondo la legge stessa.
Le certificazioni di corretta posa non sempre ci sono come ...
- dom mar 13, 2016 13:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo SCIA antincendio
- Risposte: 19
- Visite : 5579
Rinnovo SCIA antincendio
Buongiorno a tutti.
Sono amministratore di una autorimessa in classe B (cat 75 b2), non sono competente sulla normativa antincendio.
Nel 2016 scade la scia (5 anni) e farò l'attestazione di rinnovo periodico.
Il sistema di protezione antincendio è PASSIVO, quindi compilerò il PIN 3:
estintori ...
Sono amministratore di una autorimessa in classe B (cat 75 b2), non sono competente sulla normativa antincendio.
Nel 2016 scade la scia (5 anni) e farò l'attestazione di rinnovo periodico.
Il sistema di protezione antincendio è PASSIVO, quindi compilerò il PIN 3:
estintori ...
- mer ott 14, 2015 17:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Troppi collettori solari?
- Risposte: 0
- Visite : 1094
Troppi collettori solari?
Buongiorno lettori del forum,
oggi sono alle prese con il solare termico.
Ho un impianto con 10 collettori, installati per soddisfare la normativa che impone il 60% di fabbisogno acs coperto dal solare.
La scelta del progettista è stata:
10 collettori solari per complessivi 22 mq di superficie ...
oggi sono alle prese con il solare termico.
Ho un impianto con 10 collettori, installati per soddisfare la normativa che impone il 60% di fabbisogno acs coperto dal solare.
La scelta del progettista è stata:
10 collettori solari per complessivi 22 mq di superficie ...
- mar ott 13, 2015 01:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Vi dico l'ultima: il mio Comune per il tramite del funzionario il quale ha scritto parte del regolamento edilizio del 2011, mi ha scritto che la uni 10200 non si applica in quanto vale il regolamento comunale che obbliga a ripartire ad una % fissa minima del 30%.
Non sa nemmeno di cosa parlo quando ...
Non sa nemmeno di cosa parlo quando ...
- ven ott 09, 2015 15:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
[/quote]
Non è colpa del procedimento, i comuni non possono controllare ogni virgola. Sono i professionisti e le ditte ad essere delle "furbette". Solitamente il progetto non puo' essere difforme dalle norme, quello che avviene è che il costruttore risparmia e poi complice la DL assevera il falso ...
Non è colpa del procedimento, i comuni non possono controllare ogni virgola. Sono i professionisti e le ditte ad essere delle "furbette". Solitamente il progetto non puo' essere difforme dalle norme, quello che avviene è che il costruttore risparmia e poi complice la DL assevera il falso ...
- ven ott 09, 2015 12:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Questa è la situazione in un comune piuttosto grande del Piemonte da quanto ho capito carte alla mano:
I progettisti fanno i progetti in sede di permesso di costruire,
gli impiantisti installano al risparmio,
in fase di agibilità gli installatori dichiarano la conformità al progetto ...
I progettisti fanno i progetti in sede di permesso di costruire,
gli impiantisti installano al risparmio,
in fase di agibilità gli installatori dichiarano la conformità al progetto ...
- ven ott 09, 2015 09:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Il mio APE è stato fatto da un operatore che risiede a 700km da casa mia.girondone ha scritto:Per telefono citiamo anche alcune malattie
Ma porc......a!!!!
MI pare di capire che per calcolare i millesimi di fabbisogno non sia necessario rilevare le trasmittanze alloggio per alloggio.
- ven ott 09, 2015 09:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Questo lavoro di calcolo dei millesimi di fabbisogno è fattibile a distanza secondo voi, tipo ace?
Ace gentile o Ace profumato?
Altro dubbio che m è sorto, per la gestione della ripartizione una volta in mano i millesimi non è necessario l'intervento di tecnico abilitato?
L'intervento di ...
Ace gentile o Ace profumato?
Altro dubbio che m è sorto, per la gestione della ripartizione una volta in mano i millesimi non è necessario l'intervento di tecnico abilitato?
L'intervento di ...
- gio ott 08, 2015 21:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Ma la versione 2005 prevedeva già i millesimi di fabbisogno? Non sono una novità della 2013?
Si, scusate avevo letto 2015, come non detto. Se è stato predisposto alla versone 2005 va fatto il fabbisogno 11300 ecc...
Quindi interpellate un termotecnico/ingegnere abilitato che vi farà il fabbisogno ...
Si, scusate avevo letto 2015, come non detto. Se è stato predisposto alla versone 2005 va fatto il fabbisogno 11300 ecc...
Quindi interpellate un termotecnico/ingegnere abilitato che vi farà il fabbisogno ...
- sab ott 03, 2015 01:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 10200 chi la può fare?
- Risposte: 30
- Visite : 7234
Re: UNI 10200 chi la può fare?
Buongiorno,
il quesito mi interessa molto:
che requisiti professionali sono necessari per redarre il progetto per calcolare i millesimi energetici (riscaldamento e acs), ed i criteri di ripartizione aderenti alla normativa. Ovvero nel mio caso abbiamo un edificio progettato secondo la uni 10200 ...
il quesito mi interessa molto:
che requisiti professionali sono necessari per redarre il progetto per calcolare i millesimi energetici (riscaldamento e acs), ed i criteri di ripartizione aderenti alla normativa. Ovvero nel mio caso abbiamo un edificio progettato secondo la uni 10200 ...