Confermo l'incremento ASSURDO delle polizze Assigeco.
Propongo di inviare PEC di disapprovazione alla Fondazione Inarcassa che aveva proposto la convezione con questo Broker e per conoscenza al rispettivo ordine professionale in cui si è iscritti.
Art. 4 Statuto Fondazione Inarcassa: Lo scopo è il ...
La ricerca ha trovato 193 risultati
- mar apr 01, 2025 17:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: [ASSICURAZIONE] Assigego triplicata
- Risposte: 41
- Visite : 20261
- mar gen 14, 2025 09:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
- Risposte: 22
- Visite : 3364
Re: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
Esatto, cerco una PDC Aria-Acqua: evaporatore sottrae calore all'aria esterna e la cede all'acqua d'impianto.
Le unità Acqua-Aria, allacciate all'acquedotto con acqua a perdere sono sicuramente molto compatte, caratteristica molto importante per i piccoli appartamenti, però vorrei evitare l ...
Le unità Acqua-Aria, allacciate all'acquedotto con acqua a perdere sono sicuramente molto compatte, caratteristica molto importante per i piccoli appartamenti, però vorrei evitare l ...
- lun gen 13, 2025 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
- Risposte: 22
- Visite : 3364
Re: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
esistono pompe di calore aria-acqua con unità esterna di tipo canalizzabile di piccola taglia (circa 4-5 kW termici) da installare a servizio di appartamenti posti in centro storico?
Non ha senso unità esterna canalizzabile. Forse ti riferivi a macchine con unità INTERNE canalizzabili.
Sì ...
- lun gen 13, 2025 14:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
- Risposte: 22
- Visite : 3364
Re: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
Buongiorno,
esistono pompe di calore aria-acqua con unità esterna di tipo canalizzabile di piccola taglia (circa 4-5 kW termici) da installare a servizio di appartamenti posti in centro storico?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Si ci sono, guarda ad esempio thermics energie.
Ma ci sono in ...
- lun gen 13, 2025 12:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
- Risposte: 22
- Visite : 3364
Pompa di calore aria-acqua canalizzabile per centro storico
Buongiorno,
esistono pompe di calore aria-acqua con unità esterna di tipo canalizzabile di piccola taglia (circa 4-5 kW termici) da installare a servizio di appartamenti posti in centro storico?
Qualcuno ha esperienza in merito?
esistono pompe di calore aria-acqua con unità esterna di tipo canalizzabile di piccola taglia (circa 4-5 kW termici) da installare a servizio di appartamenti posti in centro storico?
Qualcuno ha esperienza in merito?
- gio nov 14, 2024 15:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: SENTITE CONDOGLIANZE
- Risposte: 9
- Visite : 2560
Re: SENTITE CONDOGLIANZE
Sentite condoglianze alla famiglia ed ai dipendenti e collaboratori. Franco Soma è stato uno sperimentatore, un tecnico intelligente dotato di curiosità, intuizione, perseveranza ed ha svolto il proprio lavoro con grande passione e serietà. Un grande esempio per tutti noi e, si spera, per i giovani ...
- mar nov 12, 2024 19:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Prescrizioni serbatoio gasolio per caldaia P<35 kW
- Risposte: 0
- Visite : 875
Prescrizioni serbatoio gasolio per caldaia P<35 kW
Quale normativa riporta le prescrizioni da rispettare per l'installazione di un serbatoio di gasolio per alimentazione di una caldaia domestica di potenza termica minore di 35 kW?
Il serbatoio dovrà essere installato all'esterno dell'edificio.
Il serbatoio dovrà essere installato all'esterno dell'edificio.
- gio ott 10, 2024 11:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmissione al G.S.E. relazione isolamento termico nuova costruzione
- Risposte: 10
- Visite : 1986
Re: Trasmissione al G.S.E. relazione isolamento termico nuova costruzione
Ho proceduto inviando una pec al GSE.
I tecnici del GSE avranno così tante belle pagine con cui concedersi una piacevole lettura e la Commissione Edilizia MUTA.
I tecnici del GSE avranno così tante belle pagine con cui concedersi una piacevole lettura e la Commissione Edilizia MUTA.

- gio ott 10, 2024 09:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmissione al G.S.E. relazione isolamento termico nuova costruzione
- Risposte: 10
- Visite : 1986
Trasmissione al G.S.E. relazione isolamento termico nuova costruzione
Ai fini del rilascio del Permesso di Costruire relativo ad una nuova abitazione unifamiliare, la commissione edilizia richiede la ricevuta di trasmissione al GSE S.pa. della relazione tecnica sui consumi energetici e sull'utilizzo delle fonti rinnovabili ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 199/2021 ...
- lun lug 29, 2024 18:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Relazione energetica per SCIA in Sanatoria
- Risposte: 0
- Visite : 1436
Relazione energetica per SCIA in Sanatoria
Nel caso di presentazione di una SCIA IN SANATORIA per regolarizzare un immobile presso il quale sono stati eseguiti lavori difformi rispetto alla situazione licenziata, come ci si deve comportare riguardo alla relazione energetica?
Le difformità non hanno comportato ampliamenti della volumetria ...
Le difformità non hanno comportato ampliamenti della volumetria ...
- gio giu 13, 2024 12:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Deposito a temperatura controllata: obbligo Legge 10 e s.m.i.?
- Risposte: 3
- Visite : 692
Re: Deposito a temperatura controllata: obbligo Legge 10 e s.m.i.?
Grazie del confronto
- gio giu 13, 2024 08:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Deposito a temperatura controllata: obbligo Legge 10 e s.m.i.?
- Risposte: 3
- Visite : 692
Deposito a temperatura controllata: obbligo Legge 10 e s.m.i.?
Presso la sede di una ditta che effettua autotrasporti, si intende destinare una porzione di deposito esistente alla conservazione di merci a temperatura controllata. Si tratta di una struttura prefabbricata in calcestruzzo, con tamponamenti in muratura, avente superficie in pianta di circa 150 mq ...
- gio apr 11, 2024 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consigli su PDC Immergas trio Electric 9kw
- Risposte: 16
- Visite : 10347
Re: Consigli su PDC Immergas trio Electric 9kw
Il consiglio è quello di andare da un bravo termotecnico della tua zona e pagarlo. Gli impianti del tipo che tu hai descritto oggi costano diverse decine di migliaia di euro per cui la parcella di un termotecnico non incide in maniera importante sul costo complessivo. Eviterai di avere brutte ...
- lun feb 26, 2024 09:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituzione caldaia su canna collettiva: obblighi di legge
- Risposte: 2
- Visite : 1704
Sostituzione caldaia su canna collettiva: obblighi di legge
Piccolo edificio condominiale esistente con canna fumaria collettiva realizzata diversi anni fa ed installata esternamente di fianco ai balconi. L'edificio si sviluppa su 3 piani fuori terra, con allaccio alla canna collettiva di 1 caldaietta domestica (pot. < 35 kW) per piano. Non si trovano ...
- ven feb 16, 2024 16:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
- Risposte: 4
- Visite : 899
Re: Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
OK.
Grazie anche per le altre indicazioni
- ven feb 16, 2024 16:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
- Risposte: 4
- Visite : 899
Re: Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
Pertanto a mio avviso attualmente si sovrastima in maniera ESAGERATA l'apporto energetico dato dall'impianto solare fotovoltaico rispetto ai fabbisogni di energia della pompa di calore
Scopo della norma non è stimare i consumi reali, ma consentire di paragonare i consumi degli edifici per ...
- ven feb 16, 2024 12:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
- Risposte: 4
- Visite : 899
Simulazione contributo impianto fotovoltaico vs PDC
E' sempre più diffuso l'abbinamento di pompa di calore con impianto solare fotovoltaico.
I calcoli del fabbisogno di energia (utile, primaria totale, primaria non rinnovabile, ecc.) ai fini della redazione degli APE ma anche ai fini dello studio di fattibilità di interventi migliorativi, vengono ...
I calcoli del fabbisogno di energia (utile, primaria totale, primaria non rinnovabile, ecc.) ai fini della redazione degli APE ma anche ai fini dello studio di fattibilità di interventi migliorativi, vengono ...
- gio feb 08, 2024 18:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: INAIL caldaia centro sportivo
- Risposte: 4
- Visite : 727
Re: INAIL caldaia centro sportivo
Ma devo considerare la ditta installatrice oppure devo considerare il proprietario dell'impianto sportivo comunale che sarebbe il Comune?
Non ho mai utilizzato il portale INAIL per denunce di impianti appartenenti ad Enti pubblici (Comuni).
Non ho mai utilizzato il portale INAIL per denunce di impianti appartenenti ad Enti pubblici (Comuni).
- gio feb 08, 2024 17:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: INAIL caldaia centro sportivo
- Risposte: 4
- Visite : 727
INAIL caldaia centro sportivo
Per la Denuncia INAIL di impianto termico con caldaia di portata termica > 35 kW per riscaldamento e produzione ACS per centro sportivo comunale il professionista sul portale INAIL deve opere come "utente con credenziali dispositive" oppure come "consulente per le attrezzature e impianti"? In tal ...
- mar nov 14, 2023 13:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Stima rapida consumi pompa di calore
- Risposte: 0
- Visite : 658
Stima rapida consumi pompa di calore
Buongiorno,
vorrei confrontarmi con i colleghi termotecnici sulla determinazione rapida di massima dei consumi elettrici di una pompa di calore ARIA/ACQUA per applicazioni su edifici residenziali esistenti, per produzione riscaldamento ed ACS.
Sicuramente utilizzando i software di calcolo possiamo ...
vorrei confrontarmi con i colleghi termotecnici sulla determinazione rapida di massima dei consumi elettrici di una pompa di calore ARIA/ACQUA per applicazioni su edifici residenziali esistenti, per produzione riscaldamento ed ACS.
Sicuramente utilizzando i software di calcolo possiamo ...
- lun nov 13, 2023 19:21
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
- Risposte: 4
- Visite : 6799
Re: Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
Grazie del riscontro!
- ven nov 10, 2023 09:15
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
- Risposte: 4
- Visite : 6799
Re: Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
I riferimenti di legge dovrebbero essere i seguenti:
- nazionale DPR 74/2013 e Decreto 10/02/2014 e s.m.i.
- regione Piemonte DGR 21 maggio 2021 n. 10-3262
Pertanto riassumendo, tutti gli impianti termici, come da definizione del D.Lgs 192/2005 e s.m.i. devono essere censiti sul CIT, i controlli di ...
- nazionale DPR 74/2013 e Decreto 10/02/2014 e s.m.i.
- regione Piemonte DGR 21 maggio 2021 n. 10-3262
Pertanto riassumendo, tutti gli impianti termici, come da definizione del D.Lgs 192/2005 e s.m.i. devono essere censiti sul CIT, i controlli di ...
- gio nov 09, 2023 17:30
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
- Risposte: 4
- Visite : 6799
Pompa di calore < 10 kW e Libretto impianto Piemonte
Devo redigere un Attestato di Prestazione Energetica (APE) di un immobile sito in Piemonte.
L'immobile in oggetto è dotato di impianto termico autonomo con generatore costituito da Pompa di Calore Aria-acqua avente una potenza termica per riscaldamento invernale in condizioni nominali (A+7°C/W+35°C ...
L'immobile in oggetto è dotato di impianto termico autonomo con generatore costituito da Pompa di Calore Aria-acqua avente una potenza termica per riscaldamento invernale in condizioni nominali (A+7°C/W+35°C ...
- gio lug 06, 2023 18:20
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Scarico fumi a parete balcone a ballatoio
- Risposte: 0
- Visite : 5580
Scarico fumi a parete balcone a ballatoio
Unità immobiliare esistente avente superficie utile di 35 mq, sita in un condominio della fine 1800, attualmente riscaldato con stufette elettriche e produzione ACS con boiler elettrico da 80 litri. L'unità immobiliare presenta un affaccio verso cortile interno su balcone a ballatoio (che consente l ...
- sab apr 15, 2023 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ing. libero professionista può fare responsabile tecnico?
- Risposte: 3
- Visite : 3124
Re: Ing. libero professionista può fare responsabile tecnico?
Grazie del link e delle indicazioni.
- ven apr 14, 2023 15:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ing. libero professionista può fare responsabile tecnico?
- Risposte: 3
- Visite : 3124
Ing. libero professionista può fare responsabile tecnico?
Sono in possesso di laurea specialistica (3+2 anni) in Ingegneria Edile ed iscritto all'Albo nella sezione A settore Civile e ambientale, svolgo la libera professione di termotecnico. Mi è stato proposto di ricoprire il ruolo di responsabile tecnico e progettista per una ditta di impianti elettrici ...
- gio gen 12, 2023 14:36
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SAL Fine Lavori ENEA: quali dati catastali
- Risposte: 5
- Visite : 5312
Re: SAL Fine Lavori ENEA: quali dati catastali
Ok, condivido il ragionamento e seguo il tuo consiglio. Grazie
- gio gen 12, 2023 12:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SAL Fine Lavori ENEA: quali dati catastali
- Risposte: 5
- Visite : 5312
SAL Fine Lavori ENEA: quali dati catastali
Devo redigere un unico SAL Fine lavori (non vi sono stati SAL Intermedi) per intervento di SuperEcobonus 110% eseguito su edificio per il quale oltre all'intervento Superbonus 110% sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia che beneficiano del Bonus casa 50%. L'edificio ante lavori era ...
- ven dic 16, 2022 09:20
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
- Risposte: 5
- Visite : 670
Re: APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
Tuttavia è un servizio preesistente che va considerato anche se il suo apporto può essere quasi ininfluente (ante operam).
Ok, perfetto. Concordo
Grazie ad entrambi!
- gio dic 15, 2022 16:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
- Risposte: 5
- Visite : 670
Re: APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
Anche io pensavo entrambi.
Ma poiché nella situazione ante Superbonus era presente una caldaia a condensazione con termosifoni, l'apporto del fotovoltaico viene considerato solo per gli ausiliari elettrici del generatore di calore e per l'eventuale circolatore di rilancio del sistema di ...
Ma poiché nella situazione ante Superbonus era presente una caldaia a condensazione con termosifoni, l'apporto del fotovoltaico viene considerato solo per gli ausiliari elettrici del generatore di calore e per l'eventuale circolatore di rilancio del sistema di ...
- gio dic 15, 2022 08:45
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
- Risposte: 5
- Visite : 670
APE convenzionale SB110 e ampliamento impianto FV
Mi confronto voi voi sul seguente dubbio:
edificio unifamiliare esistente oggetto di SuperEcobonus con interventi riguardanti coibentazione superfici opache, sostituzione infissi, sostituzione caldaia a condensazione esistente con sistema ibrido ed installazione impianto fotovoltaico da 5,9 kWp.
L ...
edificio unifamiliare esistente oggetto di SuperEcobonus con interventi riguardanti coibentazione superfici opache, sostituzione infissi, sostituzione caldaia a condensazione esistente con sistema ibrido ed installazione impianto fotovoltaico da 5,9 kWp.
L ...
- gio dic 08, 2022 15:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
- Risposte: 6
- Visite : 4434
Re: Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
Grazie del confronto e delle indicazioni.
E' stata impostata una curva con
Te = 18°C Tm = 34°C
Te = -8°C Tm = 52 °C
Pare essere piuttosto corretta. Eventualmente sarà affinata dopo un paio di settimane di utilizzo e monitoraggio.
E' stata impostata una curva con
Te = 18°C Tm = 34°C
Te = -8°C Tm = 52 °C
Pare essere piuttosto corretta. Eventualmente sarà affinata dopo un paio di settimane di utilizzo e monitoraggio.
- ven dic 02, 2022 16:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
- Risposte: 6
- Visite : 4434
Re: Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
Per il calcolo con EC700 intendi il "grafico delle temperature" visibile nella maschera "Risultati energia primaria"?
L'edificio è molto ben coibentato ed i termosifoni calcolati per funzionare con un DT (differenza Tmedia termosifone e T ambiente) di 28°C (in condizioni di progetto), inoltre la ...
L'edificio è molto ben coibentato ed i termosifoni calcolati per funzionare con un DT (differenza Tmedia termosifone e T ambiente) di 28°C (in condizioni di progetto), inoltre la ...
- gio dic 01, 2022 17:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
- Risposte: 6
- Visite : 4434
Curva climatica riscaldamento: calcolo analitico?
Edificio residenziale oggetto di riqualificazione energetica con realizzazione di isolamento termico con elevati spessori di coibentazione (cappotto pareti perimetrali, rifacimento e coibentazione tetto), sostituzione infissi, rifacimento impianto di riscaldamento con installazione termosifoni in ...
- mer nov 30, 2022 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 383/2022 Riduzione periodo accensione impianti termici
- Risposte: 25
- Visite : 2470
Re: DM 383/2022 Riduzione periodo accensione impianti termici
Dal punto di vista pratico come si ottiene questo, negli impianti condominiali centralizzati dotati di caldaia a condensazione e valvole termostatiche?
Con termostati ambiente dotati di due livelli di temperatura e sigillati contro le manomissioni.
Se non hai termostati, ma solo valvole ...
- mar nov 29, 2022 15:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 383/2022 Riduzione periodo accensione impianti termici
- Risposte: 25
- Visite : 2470
DM 383/2022 Riduzione periodo accensione impianti termici
Buongiorno,
il DM n. 383 del 06/10/2022 prevede speciali modalità di funzionamento degli impianti termici alimentati a gas naturale nella stagione invernale 2022-2023, riducendo il periodo di accensione di 15 giorni ed il numero di ore giornaliere di accensione rispetto a quanto stabilito dal DPR 74 ...
il DM n. 383 del 06/10/2022 prevede speciali modalità di funzionamento degli impianti termici alimentati a gas naturale nella stagione invernale 2022-2023, riducendo il periodo di accensione di 15 giorni ed il numero di ore giornaliere di accensione rispetto a quanto stabilito dal DPR 74 ...
- mar nov 08, 2022 18:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?
- Risposte: 3
- Visite : 2791
Re: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?
Grazie del confronto, considererò l'isolamento interamente trainante, scegliendo nel portale Enea coibentazione diffusa (non esiste in intercapedine) per le porzioni di isolamento realizzate con controparete.
E' evidente che il portale Enea non riesce a gestire tutte le possibili casistiche che si ...
E' evidente che il portale Enea non riesce a gestire tutte le possibili casistiche che si ...
- mar nov 08, 2022 13:00
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?
- Risposte: 3
- Visite : 2791
Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?
Edificio costituito da n. 2 unità immobiliari residenziali (cat. catastale A2) distintamente accatastate + relative pertinenze, il tutto in comprietà di due coniugi. Le unità immobiliari sono prima e dopo l'intervento di SuperEcobonus 110% termoautonome. Le due unità non sono definibili ...
- gio lug 14, 2022 17:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Congruità spese Ecobonus caldaia<35 kW post decreto 14/02/2022
- Risposte: 12
- Visite : 4822
Congruità spese Ecobonus caldaia<35 kW post decreto 14/02/2022
Scusate, ma negli ultimi mesi in seguito alle numerose modifiche legislative introdotte vorrei avere un confronto per quanto concerne la congruità delle spese nel caso di intervento di sostituzione generatore di calore esistente con caldai a condensazione classe A di prodotto e contestuale ...
- gio apr 28, 2022 11:56
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: VMC puntuale Bonus Casa 50% congruità costi?
- Risposte: 1
- Visite : 372
VMC puntuale Bonus Casa 50% congruità costi?
Nel caso di intervento di ristrutturazione edilizia di edificio per il quale è stata presentata SCIA il 22/06/2021, volendo inserire alcuni apparecchi di VMC puntuale nella detrazione fiscale Bonus Casa 50%, come è possibile verificare la congruità dei costi? Nei prezzari DEI e nel Prezzario Regione ...
- lun apr 11, 2022 19:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Congruità costi Ristrutturazione 50%: analisi prezzi
- Risposte: 15
- Visite : 2528
Re: Congruità costi Ristrutturazione 50%: analisi prezzi
Grazie del confronto, seguirò tale linea che probabilmente è quella maggiormente oggettiva e meno contestabile.
- lun apr 11, 2022 09:44
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Congruità costi Ristrutturazione 50%: analisi prezzi
- Risposte: 15
- Visite : 2528
Congruità costi Ristrutturazione 50%: analisi prezzi
Abitazione esistente soggetta ad intervento di Ristrutturazione Edilizia per la quale l'Architetto ha presentato apposita pratica edilizia nel 2021. Il committente sostiene spese nel 2022 (importo complessivo > 10.000 €) e vuole cedere il credito. Occorre l'Asseverazione di congruità delle spese ...
- mar mar 01, 2022 12:25
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ecobonus 2021 e congruità: Allegato I VS Computo
- Risposte: 0
- Visite : 457
Ecobonus 2021 e congruità: Allegato I VS Computo
Buongiorno,
nello sconvolgimento legislativo degli ultimi mesi, vorrei confrontarmi sul seguente caso:
intervento di sostituzione generatore di calore a gasolio esistente di potenza 60 kW a servizio abitazione unifamiliare , con nuova caldaia a condensazione alimentata a gas metano, per il quale il ...
nello sconvolgimento legislativo degli ultimi mesi, vorrei confrontarmi sul seguente caso:
intervento di sostituzione generatore di calore a gasolio esistente di potenza 60 kW a servizio abitazione unifamiliare , con nuova caldaia a condensazione alimentata a gas metano, per il quale il ...
- lun gen 24, 2022 10:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Scaldacqua in pompa di calore e SB 110
- Risposte: 0
- Visite : 430
Scaldacqua in pompa di calore e SB 110
Buongiorno,
relativamente all'installazione di uno scaldacqua in pompa di calore in sostituzione di uno scaldacqua tradizionale (boiler elettrico oppure scaldacqua istantaneo a gas) in un intervento di SuperEcobonus 110% relativo ad edificio unifamiliare, l'intervento è considerato TRAINATO o ...
relativamente all'installazione di uno scaldacqua in pompa di calore in sostituzione di uno scaldacqua tradizionale (boiler elettrico oppure scaldacqua istantaneo a gas) in un intervento di SuperEcobonus 110% relativo ad edificio unifamiliare, l'intervento è considerato TRAINATO o ...
- gio gen 13, 2022 19:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Asseverazione costi FV, batteria e colonnina (110% e bonus minori)
- Risposte: 39
- Visite : 7223
Asseverazione costi FV, batteria e colonnina (110% e bonus minori)
Per valutazione congruità costi impianto fotovoltaico, batteria di accumulo e colonnina di ricarica si può fare riferimento ai massimali specifici inseriti nell'art. 119 Legge 77/2020 commi 5 (1.600 o 2.400 €/kWp) 6 (1.000 €/kWh) e 8 (2.000 € per colonnina presso edificio unifamiliare)?
Oppure ...
Oppure ...
- mer dic 22, 2021 16:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Denuncia INAIL impianto esistente/nuovo impianto
- Risposte: 1
- Visite : 761
Denuncia INAIL impianto esistente/nuovo impianto
Nel caso di impianto termico ESISTENTE con generatore > 35 kW ricadente nel campo di applicazione del DM 01/12/1975 per cui si vuole sostituire il generatore di calore, la denuncia deve essere inserita come MODIFICA IMPIANTO ESISTENTE solo se è disponibile la matricola dell'impianto?
Diversamente va ...
Diversamente va ...
- mar dic 21, 2021 10:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: File telematico .json
- Risposte: 4
- Visite : 956
Re: File telematico .json
Sì, è stato scelto di far fare il Visto di Conformità a Deloitte (pagando le relative spettanze) ma nel portale compare come documento da caricare... Magari inserisco una nota di commento nel relativo campo
- mar dic 21, 2021 09:46
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: File telematico .json
- Risposte: 4
- Visite : 956
File telematico .json
Sto eseguendo il caricamento su portale DELOITTE relativo ai documenti richiesti per pratica SB110% Fase 2: 1° SAL. Viene richiesto di caricare il file .json di comunicazione telematica all'Agenzia delle Entrate.
Come si ottiene tale file? Chi lo deve richiedere (il progettista termotecnico, il ...
Come si ottiene tale file? Chi lo deve richiedere (il progettista termotecnico, il ...
- dom dic 12, 2021 09:10
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SCIA e trainati effettuati congiuntamente con trainanti
- Risposte: 2
- Visite : 715
Re: SCIA e trainati effettuati congiuntamente con trainanti
Perfetto, come SCIA considero quella redatta ai fini Superbonus presentata il 11/03/2021. Tale data è l'inizio lavori e le fattura dei trainati possono decorrere da tale data.
Grazie
Grazie
- dom dic 12, 2021 09:07
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Edificio 2-4 u.i. in comproprietà Compilazione ENEA
- Risposte: 3
- Visite : 952
Re: Edificio 2-4 u.i. in comproprietà Compilazione ENEA
Scusate, ho scritto erroneamente impianto autonomo, ma è centralizzato. Grazie della precisazione