Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 181
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?

Messaggio da TermoT »

Edificio costituito da n. 2 unità immobiliari residenziali (cat. catastale A2) distintamente accatastate + relative pertinenze, il tutto in comprietà di due coniugi. Le unità immobiliari sono prima e dopo l'intervento di SuperEcobonus 110% termoautonome. Le due unità non sono definibili funzionalmente indipendenti.
Dal punto di vista civilistico non si tratta di un Condominio (non si ha comunione forzosa, non vi sono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune).
Per quanto riguarda i soggetti ammessi al Superbonus 110% l'art. 119 DL Rilancio al comma 9 riporta: le disposizioni contenute nei commi da 1 a 8 si applicano agli interventi effettuati a) dai condomini e dalle persone fisiche [...] con riferimento agli interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

Art. 119 comma 1 lettera a) riporta: interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio. Non viene posta alcuna condizione alla posizione che debba avere l'isolamento termico (sul lato esterno del componente edilizio, oppure interno, ecc.).

La nota 2 del Decreto Asseverazioni riporta: nessuno degli interventi trainanti di cui al comma 1 dell'art. 119 del DL 34/2020 può essere inserito come intervento trainato.

Ciò premesso pongo i seguenti quesiti:
- per poter considerare trainante l'intervento di coibentazione termica occorre che l'intervento di coibentazione interessi oltre il 25% della superficie disperdente dell'intero edificio comprensivo delle 2 unità immobiliari residenziali? Direi di si
- per il caso in oggetto, non trattandosi di un Condominio, non vi sono delle parti comuni e delle parti private, per cui viene logico pensare che gli interventi che interessano la superficie disperdente possano essere solo trainanti (posto di superare il 25%)
- ai fini della compilazione della pratica sul Portale Enea la coibentazione deve essere di tipo esterna oppure diffusa. Cosa significa diffusa? Se realizzo una controparete dal lato interno della parete perimetrale, costituita da doppia lastra (1 di cartongesso ed 1 di fibrogesso) e da isolante termico, si tratta di una coibentazione diffusa?
- solo un eventuale cappotto esterno è considerabile come intervento trainante? Da dove si evince questo?
archspf
Messaggi: 1268
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?

Messaggio da archspf »

TermoT ha scritto: mar nov 08, 2022 13:00 Edificio costituito da n. 2 unità immobiliari residenziali (cat. catastale A2) distintamente accatastate + relative pertinenze, il tutto in comprietà di due coniugi. Le unità immobiliari sono prima e dopo l'intervento di SuperEcobonus 110% termoautonome. Le due unità non sono definibili funzionalmente indipendenti.
Dal punto di vista civilistico non si tratta di un Condominio (non si ha comunione forzosa, non vi sono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune).
Per quanto riguarda i soggetti ammessi al Superbonus 110% l'art. 119 DL Rilancio al comma 9 riporta: le disposizioni contenute nei commi da 1 a 8 si applicano agli interventi effettuati a) dai condomini e dalle persone fisiche [...] con riferimento agli interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

Art. 119 comma 1 lettera a) riporta: interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio. Non viene posta alcuna condizione alla posizione che debba avere l'isolamento termico (sul lato esterno del componente edilizio, oppure interno, ecc.).

La nota 2 del Decreto Asseverazioni riporta: nessuno degli interventi trainanti di cui al comma 1 dell'art. 119 del DL 34/2020 può essere inserito come intervento trainato.

Ciò premesso pongo i seguenti quesiti:
- per poter considerare trainante l'intervento di coibentazione termica occorre che l'intervento di coibentazione interessi oltre il 25% della superficie disperdente dell'intero edificio comprensivo delle 2 unità immobiliari residenziali? Direi di si
- per il caso in oggetto, non trattandosi di un Condominio, non vi sono delle parti comuni e delle parti private, per cui viene logico pensare che gli interventi che interessano la superficie disperdente possano essere solo trainanti (posto di superare il 25%)
- ai fini della compilazione della pratica sul Portale Enea la coibentazione deve essere di tipo esterna oppure diffusa. Cosa significa diffusa? Se realizzo una controparete dal lato interno della parete perimetrale, costituita da doppia lastra (1 di cartongesso ed 1 di fibrogesso) e da isolante termico, si tratta di una coibentazione diffusa?
- solo un eventuale cappotto esterno è considerabile come intervento trainante? Da dove si evince questo?
Date le premesse, direi senza dubbio che trattasi di "Edificio unico proprietario", ovvero composto da più unità immobiliari possedute da due comproprietari. In questo caso si seguono le stesse regole per edifici condominiali.
- Corretto. La SLD di riferimento è quella che coinvolge tutto l'edificio, ovvero che delimita lo spazio climatizzato (anche le pertinenze se queste sono riscaldate)
- ritengo ci si potrebbe riferire ad interventi in intercapedine e/o misti.
- premesso che, come se ne discute in quest'altro tread, le coibentazioni interne appartengono alla singola unità e pertanto non potrebbero considerarsi ai fini dell'isolamento delle "parti comuni", è chiaro che parlando di condominio la lettura risulti più lineare, ciò che mischia le carte è che qui siamo in presenza di edificio unico proprietario che sfugge alla classificazione civilistica.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
boba74
Messaggi: 4073
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?

Messaggio da boba74 »

A mio avviso anche le coibentazioni interne in questo caso DOVREBBERO rientrare nel trainante, dato che non ci sono parti private (essendo unica proprietà). Ovviamente il sito ENEA non consente di selezionare isolamento interno, però a mio avviso si potrebbe selezionare isolamento in intercapedine, senza commettere errori formali, del resto un cappotto interno, magari finito con lastra di cartongesso, può sempre essere visto come in intercapedine. :roll:
TermoT
Messaggi: 181
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Re: Edificio 2 unità in comproprietà: isolamento trainante o trainato?

Messaggio da TermoT »

Grazie del confronto, considererò l'isolamento interamente trainante, scegliendo nel portale Enea coibentazione diffusa (non esiste in intercapedine) per le porzioni di isolamento realizzate con controparete.
E' evidente che il portale Enea non riesce a gestire tutte le possibili casistiche che si possono incontrare nella realtà e che in parte sono state create a seguito delle varie modifiche normative succedutesi nel tempo.
Rispondi