Ventilazione: 11300+10339
Inviato: mer feb 17, 2010 11:48
Mi sto (ri)facendo dei calcoli per vedere quanto sia possibile limare le portate d'aria utilizzate per il calcolo con metodo standard di progetto secondo la UNI TS 11300-1.
Mi piacerebbe avere un confronto, non sono tropo sicuro di quello che sto facendo.
Perchè farlo? Perchè operando nell'ospedaliero ci sono vincoli normativi che mi costringono ad avere portate reali di aria esterna di rinnovo enormi.
Se queste portate si utilizzano per la legge10, altro che classe G....peraltro non credo sia nemmeno corretto (per la legge, ingegneristicamente lo sarebbe)
Per cui sono partito dall'indicazione contenuta nella 11300 riguardo gli indici di affollamento: bisogna considerare il 60% di quanto riportato nella 10339.
Mi sono tirato fuori gli indici di affollamento che mi interessano dalla 10339
-Uffici 0.06
-Degenze 0.08
-Corsie 0.12
-Visita medica 0.05
-Soggiorni, terapie fisiche 0.20
-Locali di pubblico spettacolo e riunione 1.5
Dal prospetto III della 10339 ho estratto le relative portate d'aria minime di rinnovo
-Uffici 11 lt/s*persona
-Degenze 11 lt/s*persona
-Corsie 11 lt/s*persona
-Visita medica 8.5 lt/s*persona
-Soggiorni 8.5 lt/s*persona
-Terapie fisiche 11 lt/s*persona
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 5.5 lt/s*persona a 4 lt/s*persona in funzione del rapporto Volume/occupanti
Covertiti gli indici con il fattore 0,6 e moltiplicati per le portate/mq ottengo i seguenti valori minimi di legge:
-Uffici 1.42 mc/h*mq
-Degenze 1.9 mc/h*mq
-Corsie 2.85 mc/h*mq
-Visita medica 0.918 mc/h*mq
-Soggiorni 3.67 mc/h*mq
-Terapie fisiche 4.75 mc/h*mq
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 12.96 mc/h*mq a 17.82 mc/h*mq in funzione del rapporto Volume/occupanti
Per poter inserire i dti nel programma di calcolo che uso, sono costretto a ricavare le portate d'aria in volumi/ora e mediando su dei locali-tipo, mi sono ricavato questi valori che ritengo accettabili:
-Uffici 0.5 vol/h
-Degenze 0.66 vol/h
-Corsie 1 vol/h
-Visita medica 0.35 vol/h
-Soggiorni 1.35 vol/h
-Terapie fisiche 1.6 vol/h
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 6 vol/h a 4.5 vol/h in funzione del rapporto Volume/occupanti
Secondo voi è un modo di procedere corretto? Sebbene i valori effettivi siano anni luce dalla realtà, mi sembra che sia esplicitamente richiesto procedere così.
Per tutte quelle tipologie di locale non previste nella 10339 (mi vengono in mente sale operatorie, sterilizzazioni, terapie intensive, preparazioni/risveglio etc) in cui il numero di ricambi è generalmente compreso tra 10 e 25 volumi/ora, come mi consigliate di procedere?
Postille: il valore di 8 W/mq per gli apporti interni di progetto è comprensivo dell'illuminazione? Io credo di sì ma non trovo indicazione esplicita. Un valore globale di progetto degli apporti delle persone può essere ragionevole considerare 3 W/mq?
Mi piacerebbe avere un confronto, non sono tropo sicuro di quello che sto facendo.
Perchè farlo? Perchè operando nell'ospedaliero ci sono vincoli normativi che mi costringono ad avere portate reali di aria esterna di rinnovo enormi.
Se queste portate si utilizzano per la legge10, altro che classe G....peraltro non credo sia nemmeno corretto (per la legge, ingegneristicamente lo sarebbe)
Per cui sono partito dall'indicazione contenuta nella 11300 riguardo gli indici di affollamento: bisogna considerare il 60% di quanto riportato nella 10339.
Mi sono tirato fuori gli indici di affollamento che mi interessano dalla 10339
-Uffici 0.06
-Degenze 0.08
-Corsie 0.12
-Visita medica 0.05
-Soggiorni, terapie fisiche 0.20
-Locali di pubblico spettacolo e riunione 1.5
Dal prospetto III della 10339 ho estratto le relative portate d'aria minime di rinnovo
-Uffici 11 lt/s*persona
-Degenze 11 lt/s*persona
-Corsie 11 lt/s*persona
-Visita medica 8.5 lt/s*persona
-Soggiorni 8.5 lt/s*persona
-Terapie fisiche 11 lt/s*persona
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 5.5 lt/s*persona a 4 lt/s*persona in funzione del rapporto Volume/occupanti
Covertiti gli indici con il fattore 0,6 e moltiplicati per le portate/mq ottengo i seguenti valori minimi di legge:
-Uffici 1.42 mc/h*mq
-Degenze 1.9 mc/h*mq
-Corsie 2.85 mc/h*mq
-Visita medica 0.918 mc/h*mq
-Soggiorni 3.67 mc/h*mq
-Terapie fisiche 4.75 mc/h*mq
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 12.96 mc/h*mq a 17.82 mc/h*mq in funzione del rapporto Volume/occupanti
Per poter inserire i dti nel programma di calcolo che uso, sono costretto a ricavare le portate d'aria in volumi/ora e mediando su dei locali-tipo, mi sono ricavato questi valori che ritengo accettabili:
-Uffici 0.5 vol/h
-Degenze 0.66 vol/h
-Corsie 1 vol/h
-Visita medica 0.35 vol/h
-Soggiorni 1.35 vol/h
-Terapie fisiche 1.6 vol/h
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 6 vol/h a 4.5 vol/h in funzione del rapporto Volume/occupanti
Secondo voi è un modo di procedere corretto? Sebbene i valori effettivi siano anni luce dalla realtà, mi sembra che sia esplicitamente richiesto procedere così.
Per tutte quelle tipologie di locale non previste nella 10339 (mi vengono in mente sale operatorie, sterilizzazioni, terapie intensive, preparazioni/risveglio etc) in cui il numero di ricambi è generalmente compreso tra 10 e 25 volumi/ora, come mi consigliate di procedere?
Postille: il valore di 8 W/mq per gli apporti interni di progetto è comprensivo dell'illuminazione? Io credo di sì ma non trovo indicazione esplicita. Un valore globale di progetto degli apporti delle persone può essere ragionevole considerare 3 W/mq?