Ventilazione: 11300+10339

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da arkanoid »

Mi sto (ri)facendo dei calcoli per vedere quanto sia possibile limare le portate d'aria utilizzate per il calcolo con metodo standard di progetto secondo la UNI TS 11300-1.
Mi piacerebbe avere un confronto, non sono tropo sicuro di quello che sto facendo.
Perchè farlo? Perchè operando nell'ospedaliero ci sono vincoli normativi che mi costringono ad avere portate reali di aria esterna di rinnovo enormi.
Se queste portate si utilizzano per la legge10, altro che classe G....peraltro non credo sia nemmeno corretto (per la legge, ingegneristicamente lo sarebbe)
Per cui sono partito dall'indicazione contenuta nella 11300 riguardo gli indici di affollamento: bisogna considerare il 60% di quanto riportato nella 10339.

Mi sono tirato fuori gli indici di affollamento che mi interessano dalla 10339

-Uffici 0.06
-Degenze 0.08
-Corsie 0.12
-Visita medica 0.05
-Soggiorni, terapie fisiche 0.20
-Locali di pubblico spettacolo e riunione 1.5

Dal prospetto III della 10339 ho estratto le relative portate d'aria minime di rinnovo

-Uffici 11 lt/s*persona
-Degenze 11 lt/s*persona
-Corsie 11 lt/s*persona
-Visita medica 8.5 lt/s*persona
-Soggiorni 8.5 lt/s*persona
-Terapie fisiche 11 lt/s*persona
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 5.5 lt/s*persona a 4 lt/s*persona in funzione del rapporto Volume/occupanti

Covertiti gli indici con il fattore 0,6 e moltiplicati per le portate/mq ottengo i seguenti valori minimi di legge:

-Uffici 1.42 mc/h*mq
-Degenze 1.9 mc/h*mq
-Corsie 2.85 mc/h*mq
-Visita medica 0.918 mc/h*mq
-Soggiorni 3.67 mc/h*mq
-Terapie fisiche 4.75 mc/h*mq
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 12.96 mc/h*mq a 17.82 mc/h*mq in funzione del rapporto Volume/occupanti

Per poter inserire i dti nel programma di calcolo che uso, sono costretto a ricavare le portate d'aria in volumi/ora e mediando su dei locali-tipo, mi sono ricavato questi valori che ritengo accettabili:


-Uffici 0.5 vol/h
-Degenze 0.66 vol/h
-Corsie 1 vol/h
-Visita medica 0.35 vol/h
-Soggiorni 1.35 vol/h
-Terapie fisiche 1.6 vol/h
-Locali di pubblico spettacolo e riunione da 6 vol/h a 4.5 vol/h in funzione del rapporto Volume/occupanti

Secondo voi è un modo di procedere corretto? Sebbene i valori effettivi siano anni luce dalla realtà, mi sembra che sia esplicitamente richiesto procedere così.
Per tutte quelle tipologie di locale non previste nella 10339 (mi vengono in mente sale operatorie, sterilizzazioni, terapie intensive, preparazioni/risveglio etc) in cui il numero di ricambi è generalmente compreso tra 10 e 25 volumi/ora, come mi consigliate di procedere?


Postille: il valore di 8 W/mq per gli apporti interni di progetto è comprensivo dell'illuminazione? Io credo di sì ma non trovo indicazione esplicita. Un valore globale di progetto degli apporti delle persone può essere ragionevole considerare 3 W/mq?
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da arkanoid »

Vedo che fronte di numerose visite nessuno opinionizza.
Va bene anche discuterne su altre basi, non per forza inerenti con il mio ambito di applicazione, qualsiasi situazione di ventilazione meccanica va bene.
redigere redigere redigere
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da ugo74 »

Guarda sarà il periodo ma anche a me forse arriverà un casino simile...
se in questi giorni riesco a respirare mi guardo a fondo la normativa e poi ci confrontiamo.
SuperP
Messaggi: 11531
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Vedo che fronte di numerose visite nessuno opinionizza.
Va bene anche discuterne su altre basi, non per forza inerenti con il mio ambito di applicazione, qualsiasi situazione di ventilazione meccanica va bene.
i calcoli che fai sono corretti. Cosa dire ..
A volte ti capita nei capannoni industriali che il solo EP sia superato dalle sole dispersioni per ventilazione richieste (0.1vol/h = 6kWh/m2 anno a memoria)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da arkanoid »

C'è da dire che quei valori vengono poi ridotti di un fattore che normalmente è 0,5-0,6 a causa del recuperatore di calore.
Comunque avere una procedura obbligatoria in sede progettuale che ti copra le spalle in caso di contestazione non è affatto male.
Tecnicamente è una boiata, ma almeno permette di raggiungere classi energetiche dichiarate che non facciano apparire un pozzo senza fondo (energeticamente) un edificio nuovo.
All'uomo della strada, s'intende, alla fine è a lui che è rivolto il manifestino.
Purtroppo è un po' una perdita di tempo dal momento che bisogna inserire i valori due volte, una per i calcoli reali per il dimensionamento impianti e una per i calcoli di legge....un po' come per e temperature interne
redigere redigere redigere
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da Marcus »

2 suggerimenti:
il primo è che per ridurre opportunamente le portate d'aria ci si può avvalere della nuova UNI 13779, che con il metodo prestazionale consente di ridurre opportunamente le portate d'aria purchè siano rispettati i parametri di purezza e filtrazione interni.
il secondo è che, come noto, per gli ospedali, l'unico recupero consentito è quello con interposte batterie e circuito ad acqua, onde eviatare il ricircolo dell'aria
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ventilazione: 11300+10339

Messaggio da arkanoid »

la 13779 non è ancora stata recepita, almeno non mi risulta, pertanto se la norma di riferimento è la 11300-1 che fa riferimento per le portate alla 10339, come è giustificabile?
Hai info?

Il recupero lo facciamo sempre aria acqua.



Rileggendo il tuo intervento, credo di aver frainteso: le portate l'aria di rinnovo sono comunque vincolate dai decreti di accreditamento regionali, non sono unicamente basate sulle norme UNI, e da quelli sono quello che sono. Quello che è di mio interesse è ridurre la portata di calcolo al fine della legge10, che non è la portata di progetto ma un valore minore, che secondo quello che ho calcolato sopra dovrebbe essere ragionevole per ottenere una classe energetica falsa ed inverosimile ma corretta dal punto di vista normativo. Rimane il dubbio sui locali ad alti ricambi che non sono contemplati nella 10339
redigere redigere redigere
Rispondi