Cened + : rete distribuzione ACS (URGENTISSIMO)
Inviato: lun dic 21, 2009 08:34
Tra 1 ora vado in stampa con 2 L10 riferite allo stesso edificio in cui i subalterni hanno diversi destini: 3
uffici, 14 abitazioni.
I risultati sono poco confortanti e variano moltissimo (anche del 30%) in funzione dell'estensione della
distribuzione ACS considerata.
Se considero, per ognuna delle due L10, la parte comune di distribuzione (dal generatore posto a tetto, al serbatoio
nel cantinato) + distribuzione verso le colonne m. + colonne m. (fino ai sub considerati), + rete interna (nei
sub considerati) ottengo dei valori di Egh assurdi (pur avendo specificato che le parti comuni corrono in locali non
riscaldati). Inoltre in caso di rete con ricircolo non è chiaro fin dove devo considerare la rete (il manuale dice
fino all'apparecchio....quindi nel caso di distribuzione a collettori sanitari di tubo ce n'è un bel po').
Se invece considero solo i tratti che effettivamente passano in cavedi all'interno dei volumi lordi riscaldati
considerati, i valori di rendimento tornano a cifre + normali.
Sul manuale non da indicazioni precise in merito!
Quindi le domande sono:
1) distribuzione dettagliata: i tratti da considerare sono solo quelli che passano entro il volume riscaldato
considerato?
2) distribuzione dettagliata: i tratti LSL da considerare sono tutti quelli INTERNI rappresentati dalle tubazioni ACS calde
fino agli apparecchi (anche se il ricircolo si ferma prima del modulo d'utenza)?
Grazie a chi saprà darmi conforto con risposte (ancora meglio se ottenute da staff o corsi).
uffici, 14 abitazioni.
I risultati sono poco confortanti e variano moltissimo (anche del 30%) in funzione dell'estensione della
distribuzione ACS considerata.
Se considero, per ognuna delle due L10, la parte comune di distribuzione (dal generatore posto a tetto, al serbatoio
nel cantinato) + distribuzione verso le colonne m. + colonne m. (fino ai sub considerati), + rete interna (nei
sub considerati) ottengo dei valori di Egh assurdi (pur avendo specificato che le parti comuni corrono in locali non
riscaldati). Inoltre in caso di rete con ricircolo non è chiaro fin dove devo considerare la rete (il manuale dice
fino all'apparecchio....quindi nel caso di distribuzione a collettori sanitari di tubo ce n'è un bel po').
Se invece considero solo i tratti che effettivamente passano in cavedi all'interno dei volumi lordi riscaldati
considerati, i valori di rendimento tornano a cifre + normali.
Sul manuale non da indicazioni precise in merito!
Quindi le domande sono:
1) distribuzione dettagliata: i tratti da considerare sono solo quelli che passano entro il volume riscaldato
considerato?
2) distribuzione dettagliata: i tratti LSL da considerare sono tutti quelli INTERNI rappresentati dalle tubazioni ACS calde
fino agli apparecchi (anche se il ricircolo si ferma prima del modulo d'utenza)?
Grazie a chi saprà darmi conforto con risposte (ancora meglio se ottenute da staff o corsi).