appartamento privo di legge 10 e CE
Inviato: dom dic 20, 2009 18:15
salve
sono alle prese con un ACE per un appartamento situato in un condominio per cui non è possibile rintracciare la L10 e vorrei qualche utile indicazione su come dovrei condurre la certificazione senza utilizzare strumentazione sofisticata (tipo termoflussimetri o termocamere) ed ottenendo un risultato non eccessivamente penalizzante sia per il committente che per l'acquirente (trattasi di compravendita).
a questo fine ho deciso di utilizzare Docet i cui risultati sono evidentemente sovrastimati se non erro di un 30 % e quindi cautelativi, ma al contempo vorrei evitare di inserire le stratigrafie murarie contenute nel Db di DOcet provvedendo al rilievo in opera magari a mezzo di puntellamento della parete e misurA DELLo spessore della parete.
vi sembra corretto procedere così?
inoltre nel certificato Docet viene richiesta la dichiarazione di indipendenza del certificatore: come viene inserita?
ringrazio tuttio anticipatamente
sono alle prese con un ACE per un appartamento situato in un condominio per cui non è possibile rintracciare la L10 e vorrei qualche utile indicazione su come dovrei condurre la certificazione senza utilizzare strumentazione sofisticata (tipo termoflussimetri o termocamere) ed ottenendo un risultato non eccessivamente penalizzante sia per il committente che per l'acquirente (trattasi di compravendita).
a questo fine ho deciso di utilizzare Docet i cui risultati sono evidentemente sovrastimati se non erro di un 30 % e quindi cautelativi, ma al contempo vorrei evitare di inserire le stratigrafie murarie contenute nel Db di DOcet provvedendo al rilievo in opera magari a mezzo di puntellamento della parete e misurA DELLo spessore della parete.
vi sembra corretto procedere così?
inoltre nel certificato Docet viene richiesta la dichiarazione di indipendenza del certificatore: come viene inserita?
ringrazio tuttio anticipatamente