appartamento privo di legge 10 e CE

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giangi71
Messaggi: 99
Iscritto il: ven giu 29, 2007 13:08

appartamento privo di legge 10 e CE

Messaggio da giangi71 »

salve
sono alle prese con un ACE per un appartamento situato in un condominio per cui non è possibile rintracciare la L10 e vorrei qualche utile indicazione su come dovrei condurre la certificazione senza utilizzare strumentazione sofisticata (tipo termoflussimetri o termocamere) ed ottenendo un risultato non eccessivamente penalizzante sia per il committente che per l'acquirente (trattasi di compravendita).
a questo fine ho deciso di utilizzare Docet i cui risultati sono evidentemente sovrastimati se non erro di un 30 % e quindi cautelativi, ma al contempo vorrei evitare di inserire le stratigrafie murarie contenute nel Db di DOcet provvedendo al rilievo in opera magari a mezzo di puntellamento della parete e misurA DELLo spessore della parete.
vi sembra corretto procedere così?
inoltre nel certificato Docet viene richiesta la dichiarazione di indipendenza del certificatore: come viene inserita?
ringrazio tuttio anticipatamente
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: appartamento privo di legge 10 e CE

Messaggio da Mimmo_510859D »

Il Docet è stato concepito proprio per far fronto a quei committenti che non vogliono spendere tanto danaro per una ACE fatta con tutti i crismi. Gioco forza il software deve essere conservativo e quindi sovrastimare i consumi. Pertanto, se il committente ritiene che il suo immobile sia efficiente dal punto di vista energetico e se questo potrebbe avere un suo peso nella compravendita, allora lo stesso cliente deve farsi convinto che deve pagare per una indagine seria che consenta di ricavare i valori più o meno corretti delle varie trasmittanze. Io, personalmente, non vedo tante alternative. O così... o pomì :mrgreen:
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: appartamento privo di legge 10 e CE

Messaggio da soloalfa »

giangi71 ha scritto:salve
sono alle prese con un ACE per un appartamento situato in un condominio per cui non è possibile rintracciare la L10 e vorrei qualche utile indicazione su come dovrei condurre la certificazione senza utilizzare strumentazione sofisticata (tipo termoflussimetri o termocamere) ed ottenendo un risultato non eccessivamente penalizzante sia per il committente che per l'acquirente (trattasi di compravendita).
termoflussimetri o termocamere? perche ti danno i k delle pareti?
Poi dovrebbe essere una cosa oggettiva l'ACE...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
giangi71
Messaggi: 99
Iscritto il: ven giu 29, 2007 13:08

Re: appartamento privo di legge 10 e CE

Messaggio da giangi71 »

soloalfa ha scritto:
giangi71 ha scritto:salve
sono alle prese con un ACE per un appartamento situato in un condominio per cui non è possibile rintracciare la L10 e vorrei qualche utile indicazione su come dovrei condurre la certificazione senza utilizzare strumentazione sofisticata (tipo termoflussimetri o termocamere) ed ottenendo un risultato non eccessivamente penalizzante sia per il committente che per l'acquirente (trattasi di compravendita).
termoflussimetri o termocamere? perche ti danno i k delle pareti?
Poi dovrebbe essere una cosa oggettiva l'ACE...
beh i termoflussimetri forniscono i K delle pareti....le termocamere chiaramente no!!
ma nn è questo il punto in ogni caso
giangi71
Messaggi: 99
Iscritto il: ven giu 29, 2007 13:08

Re: appartamento privo di legge 10 e CE

Messaggio da giangi71 »

allora...nessuno sa dirmi cosa bisogna inserire nel campo "dichiarazione di indipendenza del certificatore" del Ce emesso da docet?
Rispondi