Premetto che "pratico" da poco nel settore, e da poco ho terminato un corso abilitante 818, e vorrei iniziare con il piede giusto e perciò inizio chiedendo.
Mi sta capitando un primo caso (forse non tipico e che tra l'altro devo ancora accettare), dove un ente, sta facendo dei lavori per i quali è già presente un prgetto di prevenzione incendi con richiesta di CPI, redatto dal loro tecnco interno, ma strada facendo si sono accorti che lo stesso tecnico non essendo abilitato 818, non può certifcare alcune strutture (ovviamente non tabelari), e quindi mi hanno chiesto di certificare tali strutture e un trattamento (reazione al fuoco), di un solaio in legno.
Nel caso delle strutture si tratta di due solai; uno esistente (che devo ancora vedere), che eventualmente deve avere un'elevazione del grado REI; l'altro invece è un solaio realizzato con travi in legno e perlinato, che previo smontaggio del perlinato deve essere reso REI 120 e l'idea attual è quello di posare particolari (non cito il produttore K.) lastre di cartongesso tra l travi e attorno alle stesse al fine i avere il grado REI 120. Premetto che il solaio è interpiano tra un'atività 90 sotto e un'attività 85 sopra.
In merito ho i segueti dubbi:
1- Non svolgendo direttamente la pratica di prevenzione incendi, posso e come certifcare tali srtrutture ??? compilo per loro i modelli CERT.REI-2008 e DICH.PROD-2008 e li sottoscrivo (ma in tal caso devo leggermi e studiarmi bene tutto il progetto visto che nel modulo c'è proprio una dichiarazione in tal senso), oppure è meglio che faccio una dichiarazione (simile almodello), a parte, che loro poi allegheranno a tali modelli ufficiali ???
2-Per il secondo solaio (quello con le lastre in cartongesso), faccio una valutazione sperimentale con i rapporti di prova o calssificazione, e verifico che la posa rientri tra quelle previste dal sistema di prova. Giusto ???
3-premesso che non sono uno strutturista, ma un impiantista, devo fare anche valutazioni di tipo strutturale (in relazione ai solai) ?? di che tipo ??? Nella nota 2 del modello CERT.REI s parla di "schema statico", di che si tratta ????
4-Le "relazioni di calcolo" indicate nella nota 3 del modello Cert.Rei, sono da inseririsi solo se si usa il metodo analitico ??? giusto ???
5-Nel modello DICH.PROD alla nota(*), si cita "... per gli elementi strutturali, in conformità alle eventuali disposizioni riguardanti la posa fornite dal professionista che ne ha valutato la resistenza al fuoco contenute nel modello CET.REI".
Che si intende con precisione ?????
Grazie mille per il sempre confortevole supporto.

Ciao.