Pagina 1 di 1
Stima delle Stratigrafie
Inviato: gio ott 01, 2009 16:48
da fabbione
Buona sera a tutti,
Ragazzi come vi comportate quando, dopo aver chiesto al cliente, ad eventuali condomini. all'amministratore del condominio, non riuscite a capire la stratigrafia dell'edificio?
Come procedete?
Vi prego gentilmente di rispondermi quanto prima...
Vi ringrazio anticipatamente,
Fabbione

Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: gio ott 01, 2009 17:09
da jerryluis
Solo dall'esperienza, un po' di letteratura tecnica, tabelle CTI.
La prima fa molto.
Non fare il farmacista, perchè tanto non ti serve.
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: gio ott 01, 2009 17:16
da fabbione
Grazie mille,
Dove posso trova un po' di letteratura tecnica on line?
Quali sono la tabelle del CTI alle quali ti riferisci?
Buona serata,
Fab
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: gio ott 01, 2009 17:18
da Augusto
fabbione ha scritto:Grazie mille,
Dove posso trova un po' di letteratura tecnica on line?
Quali sono la tabelle del CTI alle quali ti riferisci?
Buona serata,
Fab
Quelle della UNI TS 11300-1
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: ven ott 02, 2009 10:11
da mhell
Augusto ha scritto:fabbione ha scritto:Grazie mille,
Dove posso trova un po' di letteratura tecnica on line?
Quali sono la tabelle del CTI alle quali ti riferisci?
Buona serata,
Fab
Quelle della UNI TS 11300-1
e se non le hai guarda le raccomandazioni CTI 03-3, che sono più o meno le stesso
di solito però se guardi bene però qualcosa riesci a trovare (cerca un foro di aerazione lasciato grezso magari, o altro)
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: ven ott 02, 2009 14:39
da inerme
anche i cassonetti
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: lun feb 07, 2011 12:24
da fabbione
Ragazzi,
Scusate se torno sull’argomento.
Penso capiti un po’ a tutti di non riuscire ad individuare la stratigrafia delle pareti e / o solai.
Come vi comportarte? Andate per analogia? Io scrivo esplicitamente che il cliente non permette un carotaggio per individuare la stratigrafia?
Voi in che modo vi tutelate?
Vi ringrazio tanto!
Fabio
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: lun feb 07, 2011 19:01
da Marcus
mai prospettato un carotaggio, è come sparare alle pulci con i cannoni. individua strutturalmente come è realizzato l'edificio (muratura portante o pilsatri in cls). Se è in muratura portante misuri lo spessore delle pareti da una finestra e tramite tabelle cti individui il valore della trasmittanza. Caso B se è in cls, saranno sicuramente tamponature a cassetta, se fuori cìè intonaco saranno due pareti di forati in genere 12+aria+8, se fuori c'è la cortina: mattoni pieni da 12+aria+forati da 8. Per decidere se dentro c'è il coibente comanda l'anno di realizzazione dell'edificio, fino alla 373 niente coibentazione, dal 1991 puoi prevedere 4 cm di lana di roccia.
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: mar feb 08, 2011 08:28
da fabbione
Ciao Marcus,
Ti ringrazio tanto.
Quindi anche te stimi la trasmittanza in base all'anno di costruzione e utilizzando le tabelle UNI.
Le raccomandazioni del CTI non sono ormai obsolete?
Il mio problema e' che essendo io nel Lazio, le norme UNI TS11300 non fanno riferimento alla mia regione.Cosa fai te per tutelarti? Indichi che presumi le trasmittanze tramite tabelle CTI?
Grazie mille!!!
Auguro una buona giornata a tutti!!
Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: mar feb 08, 2011 10:49
da girondone
dal 1991 puoi prevedere 4 cm di lana di roccia
ottimismo!

Re: Stima delle Stratigrafie
Inviato: lun apr 11, 2011 08:56
da fabio_roma
Ciao a tutti!!!
Voi nel caso richiedete o vi fate dare la relazione L10 per effettuare l ACE di edifici post 1991?
Grazie mille a tutti per il contributo!!!
buona giornata,
Fabio