Edificio non riscaldato nel quale si deve installare una caldaia e fare isolamento alle pareti (< 25%): mi è venuto il dubbio su che punto dlla norma applicare
1) verifica dell'eph in quanto nuovo sistema edificio impianto
2) solo nuova installazione impianto + verifica trasmittanza delle pareti che vado a toccare
Grazie
[Cened] in che ambito ricado?
Moderatore: Edilclima
[Cened] in che ambito ricado?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: [Cened] in che ambito ricado?
1) єg,yr > (75 +3log Pn)% per fluido termovettore liquido (con max 84%) - єg,yr > (65 +3log Pn)% per fluido tervovettore solamente aria (con max 74%)
2) obbligo di produrre l'ACE.
3) per P term. utile ≥ 100 kW (anche come somma degli impianti termici individuali) diagnosi energetica dell'edifico, con indicati: oppurtunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici, interventi di riduzione della spesa, tempi di ritorno degli investimenti;possibili miglioramenti della classe energetica dell'edificio)
4) limitatamente alle strutture oggetto di intervento che delimitano il V a T controllata verso l'esterno o verso locali a T non controllata: U media pareti < 0,442 W/(m² K) - U media coperture < 0,39 W/(m² K) -U media pavimenti < 0,429 - U media chiusure trasparenti con infissi e tutto ciò che è apribile < 2,2 W/(m² K) - U media sistema basamento/terreno< 0,429 (validi per la zona E);
5) eccetto per E.6 ed E.8 obbligo di valutare e documentare l'efficacia di sistemi schermanti e/o filtranti che riducono del 70% l'irradiazione solare sulle superfici trasparenti oggetto di intervento, in estate ed escludibili in inverno. Per impossibilità tecnica, documentata, ammessi sitemi filtranti+ schermanti;
6) le strutture di separazione verticali e orizzontali e inclinate con altri edifici o unità immobiliari confinanti e climatizzate, e quelle che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento ma adiacenti ad ambienti climatizzati devono avere U < 0,8 W/(m² K) per le pareti opache e U < 2,8 W/(m² K) per i serramenti. Per i locali non riscaldati il limiti non si applicano se vi sono aperture permanenti rivolte verso l'esterno;
7)verifica termoigrometrica delle pareti oggetto di intervento;
7 bis) obbligo ricorso a fonti rinnovabili per ACS, oppure escamotage "noti";
7 tris) se sei in un Comune con un irraggiamento annuale > di 290 W/m² hai voncoli sulla massa delle strutture e sulla trasmittanza termica periodica.
PS non ho capito perchè se scrivo "otto" in numero mi viene fuori una faccina?!?!?
2) obbligo di produrre l'ACE.
3) per P term. utile ≥ 100 kW (anche come somma degli impianti termici individuali) diagnosi energetica dell'edifico, con indicati: oppurtunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici, interventi di riduzione della spesa, tempi di ritorno degli investimenti;possibili miglioramenti della classe energetica dell'edificio)
4) limitatamente alle strutture oggetto di intervento che delimitano il V a T controllata verso l'esterno o verso locali a T non controllata: U media pareti < 0,442 W/(m² K) - U media coperture < 0,39 W/(m² K) -U media pavimenti < 0,429 - U media chiusure trasparenti con infissi e tutto ciò che è apribile < 2,2 W/(m² K) - U media sistema basamento/terreno< 0,429 (validi per la zona E);
5) eccetto per E.6 ed E.8 obbligo di valutare e documentare l'efficacia di sistemi schermanti e/o filtranti che riducono del 70% l'irradiazione solare sulle superfici trasparenti oggetto di intervento, in estate ed escludibili in inverno. Per impossibilità tecnica, documentata, ammessi sitemi filtranti+ schermanti;
6) le strutture di separazione verticali e orizzontali e inclinate con altri edifici o unità immobiliari confinanti e climatizzate, e quelle che delimitano verso l'esterno gli ambienti non dotati di riscaldamento ma adiacenti ad ambienti climatizzati devono avere U < 0,8 W/(m² K) per le pareti opache e U < 2,8 W/(m² K) per i serramenti. Per i locali non riscaldati il limiti non si applicano se vi sono aperture permanenti rivolte verso l'esterno;
7)verifica termoigrometrica delle pareti oggetto di intervento;
7 bis) obbligo ricorso a fonti rinnovabili per ACS, oppure escamotage "noti";
7 tris) se sei in un Comune con un irraggiamento annuale > di 290 W/m² hai voncoli sulla massa delle strutture e sulla trasmittanza termica periodica.
PS non ho capito perchè se scrivo "otto" in numero mi viene fuori una faccina?!?!?
Re: [Cened] in che ambito ricado?
Ok, come pensavo (la numero 2).
Grazie Danilo, sempre gentilissimo.
8 con una paretesi equivale a Cool, la faccina con occhiali, se digiti degli emoticon in automatico in questo forum vengono convertiti in faccine
(duepunti trattino chiusaparentesi)
Grazie Danilo, sempre gentilissimo.
8 con una paretesi equivale a Cool, la faccina con occhiali, se digiti degli emoticon in automatico in questo forum vengono convertiti in faccine
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood