Pagina 1 di 1

come inserire più beneficiari?

Inviato: mer set 09, 2009 18:14
da patri
Scusate se ritorno in argomento ma nei vecchi post non ho trovato risposte soddisfacenti (o semplicemente sono stordita io :mrgreen: ):
marito e moglie cointestatari dell'abitazione, pagano entrambi e detraggono entrambi i nuovi pannelli solari.
A) Creo il contatto marito + creo il contatto moglie + assegno lo stesso immobile ad ognuno + nella descrizione dell'immobile spunto sia la casella possessore che quella (+) familiari conviventi/comproprietari e nell'allegato F spunto "richiesta anche per conto di altri"

B) Creo solo uno dei due contatti e spunto nell'allegato F "richiesta anche per conto di altri"

Quale delle due?????
Grazie

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mer set 09, 2009 18:20
da davidemorcy
Io ho sempre fatto come al punto b)
Ho almeno cosi fino all'anno scorso...(anche perchè era l'unica possibilità)
Poi, come detto piu volte, la parte fiscale se la smazza il commercialista o l'addetto CAF di turno.......

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mer set 09, 2009 20:25
da patri
davidemorcy ha scritto:Ho almeno cosi fino all'anno scorso...(anche perchè era l'unica possibilità)
Caro Davide, ti dò un bello 0 in grammatica italiana!!! Ho :shock: si scrive senz'acca e non prendere la scusa che ti è scappato il dito, visto che sulla tastiera sono distanti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:!!!

A parte questo: anche io facevo così fino all'anno scorso ma ora? Qualcuno che abbia provato quest'anno???

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: gio set 10, 2009 21:12
da luciano.vale@libero.it
Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: ven set 11, 2009 08:58
da girondone
giura! quest'anno bisogna fare così?!
:(

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: ven set 11, 2009 09:42
da patri
luciano.vale@libero.it ha scritto:Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.
Ho fatto così anche io, grazie 1000 !

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: ven set 11, 2009 14:16
da Andrea_Diqui
luciano.vale@libero.it ha scritto:Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.
E' una tua interpretazione o è scritto da qualche parte?

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun ott 26, 2009 22:05
da picchio70
... sarei interessato anch'io a sapere se esiste qualche rifeirmento dell'Enea per la soluzione prospettata, che mi sembra intelligente! Ho anch'io un caso analogo, con padre proprietario, che scarica insieme a moglie e figlio conviventi
A proposito, la condizione di convinenza deve sussistere al momento della domanda all'Enea, poi in futuro se il figlio si sposa non cambia nulla per la detrazione, vero?
Grazie

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mar ott 27, 2009 13:01
da maxis
Si confermo è giusto come ha detto Andrea.
Avevo interpellato quelli dell'Enea.

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mar ott 27, 2009 13:03
da maxis
maxis ha scritto:Si confermo è giusto come ha detto Andrea.
Avevo interpellato quelli dell'Enea.
Pardon volevo scrivere "come ha detto luciano.vale"

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mar ott 27, 2009 18:17
da picchio70
maxis ha scritto:Si confermo è giusto come ha detto Andrea.
Avevo interpellato quelli dell'Enea.
Grazie!

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun dic 21, 2009 16:31
da luciano.vale@libero.it
Adesso sono io a chiedere una cosa a voi...
Comma 344 Appartamento intestato alla moglie - Il marito è l'unico beneficiario e l'unico che ha sostenuto le spese - Creo un contatto con i dati del marito e nel contatto metto che è il beneficiario però comparirà nell'allegato A che è il proprietario/possessore e ciò non è vero in quanto l'ACE è intestato alla moglie che è la proprietaria.
Oppure seconda opzione creo contatto la moglie e nel contatto metto cosa.... intermediario o beneficiario??????????????? e poi spunto + familiare convivente e metto il contatto del marito??????? Ma ciò significa che sono in due a beneficiarne e a richiedere la detrazione ma ciò NON E' VERO!!!

Secondo me è giusta la prima considerazione?????


AIUTO!!! Grazie in anticipo....

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun dic 21, 2009 20:50
da maxis
luciano.vale@libero.it ha scritto:Adesso sono io a chiedere una cosa a voi...
Comma 344 Appartamento intestato alla moglie - Il marito è l'unico beneficiario e l'unico che ha sostenuto le spese - Creo un contatto con i dati del marito e nel contatto metto che è il beneficiario però comparirà nell'allegato A che è il proprietario/possessore e ciò non è vero in quanto l'ACE è intestato alla moglie che è la proprietaria.
Oppure seconda opzione creo contatto la moglie e nel contatto metto cosa.... intermediario o beneficiario??????????????? e poi spunto + familiare convivente e metto il contatto del marito??????? Ma ciò significa che sono in due a beneficiarne e a richiedere la detrazione ma ciò NON E' VERO!!!

Secondo me è giusta la prima considerazione?????


AIUTO!!! Grazie in anticipo....
Scusa ma se tu metti i dati del marito come beneficiario creando un nuovo contatto.
Poi vai a spuntare dopo "familiare convivente" (in quanto lui è il familiare convivente con il proprietario) , non và bene ? Io direi che non fà una piega.

Ciao

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mer gen 06, 2010 00:04
da claudio
io ho sempre fato come nel caso b, mentre la procedura decritta da luciano l'ho utilizzata per lavori condominiali creando un contatto "condominio", un contatto "condomino" (uno qualsiasi), e associando il condominio al condomino, secondo quello che mi hanno detto quelli dell'enea. ma del resto che problema c'è ad utilizzare il metodo b? penso nessuno.
ciao

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: ven giu 25, 2010 16:47
da girondone
luciano.vale@libero.it ha scritto:Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.

scuma ma
infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.[/quote]
dov'è?
:oops:

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 11:23
da MICHELE77
luciano.vale@libero.it ha scritto:Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.
Cortesemente, potresti spiegarne i passaggi? penso di avere male interpretato.
E poi...ma questo metodo è inserito in qualche FAQ dell'enea?
Io comunque ho usato anche quest'anno il metodo semplice di spunta "si, anche per conto di altri" e basta.

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 11:23
da MICHELE77
girondone ha scritto:
luciano.vale@libero.it ha scritto:Ciao,
crei 2 contatti, poi l'edificio, assegni ad un contatto l'edificio in oggetto (proprietario) infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.

scuma ma
infine spunti la casella contitolari/familiari e a questo punto andando sull'icona inserisci il contatto del contitolare.
dov'è?
:oops:[/quote]

Infatti non c'è.

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 11:29
da MICHELE77
patri ha scritto: A) Creo il contatto marito + creo il contatto moglie + assegno lo stesso immobile ad ognuno + nella descrizione dell'immobile spunto sia la casella possessore che quella (+) familiari conviventi/comproprietari e nell'allegato F spunto "richiesta anche per conto di altri"
E per indicare le spese come ti regoli? 50 e 50?

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 11:55
da MICHELE77
Anche io mi sono rivolto ad ENEA in merito alla questione, questo lo sviluppo:

LA MIA EMAIL

Chiedo gentilmente come comportarmi nel caso di pratica "cointestata" con ad.esempio due soggetti (marito e moglie).
E' sufficiente, come negli anni scorsi, creare solo una pratica e spuntare sulla stessa "Si" alla voce "richiesta anche per conto di altri" o è necessario agire in altro modo? e nel caso, quale?

Su alcuni forum viene indicato (dopo vostra consultazione) una metodologia complessa che richiederebbe l'apertura di due pratiche (una per soggetto) e l'assegnazione del medesimo immobile agli stessi.
Grazie per la consulenza.
saluti

RISPOSTA ENEA

Salve,
vediamo di fare un po' di chiarezza. Se abbiamo ben compreso il problema, per poter usufruire delle detrazioni in oggetto, la richiesta di detrazione può essere compilata dall'uno o dall'altro coniuge che abbia sostenuto le spese. L'importante è che si scriva sì alla richiesta "per conto di altri". Saranno poi le fatture, diversamente intestate e i diversi bonifici, a testimoniare l'identità dell'altra persona che ha sostenuto le spese oltre quella che ha compilato la richiesta di detrazione.
Cordiali saluti
ENEA

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 13:48
da girondone
ok quindi direi che è come nel 2007 e 2008
mentre nel 2009 dovevi creare anche il secondo contatto e "legarlo" alla pratica del primo, cosa che mi pare non faccia il sito 2010

certo duplicare la stessa partica mi pare una cavolata...

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 14:36
da MICHELE77
girondone ha scritto:ok quindi direi che è come nel 2007 e 2008
mentre nel 2009 dovevi creare anche il secondo contatto e "legarlo" alla pratica del primo, cosa che mi pare non faccia il sito 2010
Mah, io in realtà questa procedura per il 2009 non la conoscevo...

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: lun giu 28, 2010 14:41
da girondone
si si c'era.....
appariva il nome degli altri beneficiari anche sugli allegati e od f

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: mer giu 30, 2010 11:02
da MICHELE77
RISPOSTA ANCHE DAL HELPDESK DEL SITO:

gentile utente, non è possibile inserire un secondo contatto nella dichiarazione per il 2010; sarà sufficiente inserire la richiesta per uno dei due beneficiari mettendo "SI" nella voce richiesta anche per conto di altri.
in assenza di nuova segnalazione tramite form on-line dal sito:

http://finanziaria2010.enea.it/help.asp

consideriamo la sua richiesta di supporto come risolta.

cordiali saluti

Enea

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: gio lug 29, 2010 16:26
da luciano.vale@libero.it
Scusatemi ma il mio problema era che l'abitazione era intestata ad una persona mentre le spese sono state sostenute da un'altra persona (marito). In questo caso bisogna mettere il nome del solo "Beneficiario" il quale comparirà sia nell'allegato A che nell'allegato E.

Ricapitolando 1 proprietario 1 solo beneficiario differente dal proprietario, si compila la pratica con il solo nome del Beneficiario ovvero il marito anche se non è il proprietario.

Re: come inserire più beneficiari?

Inviato: gio lug 29, 2010 16:44
da claudio
hanno diritto alla detrazione coloro i quali sostengono le spese purchè possessori, detentori o comunque, .... (vedi circ. 36/2007 dell'AdE, che qui riporto in stralcio)

Sulla base di un consolidato orientamento di prassi formatosi in merito alle detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia (circolare n. 121 del 1998 e successive) sono ammessi a fruire della detrazione anche i familiari, individuati ai sensi dell'articolo 5, comma 5 del Tuir (testo unico delle imposte sul reddito approvato con DPR n. 917 del 1986) conviventi con il possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento, che sostengano le spese per la realizzazione dei lavori

quindi la pratica la apri a nome di chi ha sostenuto le spese, spuntando nella finestra di tipo di possesso quella relativa a "Familiare convivente con il possessore o con il detentore".

ciao