Dunque: 13.000 /0,29 * (27-13) = mc/h
E' giusto per l'espansione diretta una temperatura di uscita aria pari a 13°C.
Se sono una bestia, scusatemi.




Moderatore: Edilclima
Nessuna besti stai tranquillo..è solo che quei 13°C...pochini nche se parliamo di espansione diretta.Dorianoz ha scritto:chi è così pietoso da indicarmi se la seguente relazione è giusta per calcolare la portata d'aria occorrente per raffrescare un locale che ha bisogno di 13.000 frig/h con split canalizzato?
Dunque: 13.000 /0,29 * (27-13) = mc/h
E' giusto per l'espansione diretta una temperatura di uscita aria pari a 13°C.
Se sono una bestia, scusatemi.![]()
![]()
![]()
Mi spiace ma non posso aiutarti...non ho molta competenze di climatizzazione estiva...poi se si parla di portata d'aria, ciao...spiacenteDorianoz ha scritto:però non è che mi avete cagato moltissimo...........
Forse non trovi soddisfacente le indicazoini che ho voluto suggerirti...Dorianoz ha scritto:però non è che mi avete cagato moltissimo...........
Scusa, ma che ti interessa calcolare la portata d'aria per abbattere il sensibile di un'espansione diretta?? Quello è un calcolo che devi fare se hai un impianto con una cdz tradizionale ad acqua refrigerata dove devi trovare la portata d'aria in funzione del carico sensibile e la temperatura di immissione e pi fare il trattamento per trovare la potenza della batteria fredda. Non capisco a che sosa ti serve fare questo con un'espansione diretta dove i dati li conosci già. Se poi parili di ricircoli d'aria nell'ambiente questo è un altro discorso.Dorianoz ha scritto:chi è così pietoso da indicarmi se la seguente relazione è giusta per calcolare la portata d'aria occorrente per raffrescare un locale che ha bisogno di 13.000 frig/h con split canalizzato?
Dunque: 13.000 /0,29 * (27-13) = mc/h
E' giusto per l'espansione diretta una temperatura di uscita aria pari a 13°C.
Se sono una bestia, scusatemi.![]()
![]()
![]()
Un carico sensibile è sempre abbattuto da una portata d'aria.studio17 ha scritto:Scusa, ma che ti interessa calcolare la portata d'aria per abbattere il sensibile di un'espansione diretta?? Quello è un calcolo che devi fare se hai un impianto con una cdz tradizionale ad acqua refrigerata dove devi trovare la portata d'aria in funzione del carico sensibile e la temperatura di immissione e pi fare il trattamento per trovare la potenza della batteria fredda. Non capisco a che sosa ti serve fare questo con un'espansione diretta dove i dati li conosci già. Se poi parili di ricircoli d'aria nell'ambiente questo è un altro discorso.Dorianoz ha scritto:chi è così pietoso da indicarmi se la seguente relazione è giusta per calcolare la portata d'aria occorrente per raffrescare un locale che ha bisogno di 13.000 frig/h con split canalizzato?
Dunque: 13.000 /0,29 * (27-13) = mc/h
E' giusto per l'espansione diretta una temperatura di uscita aria pari a 13°C.
Se sono una bestia, scusatemi.![]()
![]()
![]()
non sai che dubbi mi assolgono anche a me......, ma meglio dubitare, pensare e poi risolvere che "tirare via..."Dorianoz ha scritto:Grazie Studio 17, siccome è da un po' che non mastico impianti ad aria, mi frullava questo dubbio, ma ne volevo la prova provata. Lo so, non è da termotecnici avere questi dubbi, ma in giro c'è di pegggio........