Pagina 1 di 1

Dubbio su Dpcm 14-11-97

Inviato: gio mar 12, 2009 15:16
da also
Anzitutto saluto tutti essendo il primo post.

Mi sto occupando di un impatto acustico di un insediamento industriale confinante con una Strada Statale; i ricettori si trovano esattamente dall'altro lato della strada statale...
Ho già effettuato i rilievi fonometrici... Prima di elaborare i dati vorrei chiedere che ne pensate a proposito del rumore derivante dal traffico veicolare...

Tutti i ricettori sono ovviamente in fascia di pertinenza...

Interpreto l'art. 3 comma 2 e 3 del DPCM 14-11-1997 in questo modo: i rumori derivanti dal traffico veicolare non concorrono al livello di immissione all'interno della fascia di pertinenza...

Quindi in sostanza io sono per escluderli (all'interno della fascia di pertinenza ovvio) e nella modellazzione di impatto considero il mio clima depurato e le emissioni dell'attività...

Parlando con altri colleghi alcuni sono d'accordo altri nò... Voi che dite...

In più mi affligge un dubbio: il parcheggio dell'area lo considero con modellazione ma l'aumento di traffico veicolare sulla statale come lo considero? Secondo la mia interpretazione del citato DPCM non dovrebbe concorrere ma in effetti è una componente emissiva dovuta alla nuova attività e quindi andrebbe considerata...

Help Me pls...

Re: Dubbio su Dpcm 14-11-97

Inviato: mer mar 18, 2009 17:31
da SuperP
also ha scritto:Parlando con altri colleghi alcuni sono d'accordo altri nò... Voi che dite...
Devi verificare 2 limiti. il primo quello della zona senza contributo della strada statale -> rumore di fondo, l'altro quello della strada statale nella sua fascia di pertinenza, con rilievi fonometrici quindi di lunga durata.

Puoi considerare l'aumento del traffico ad esempio se sai quanti sono i veicoli passanti sulla statale attualmente (forse in provincia hanno dei numeri) ai quali sommi poi nuovi veicoli faranno la s.s. per andare alla nuova attività in progetto.