"Raddrizzamento" parete

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

"Raddrizzamento" parete

Messaggio da Andrea70 »

In una ristrutturazione (nuovo impianto termico in edificio esistente) di un vecchio edificio in pietra naturale, con le pareti fuori squadra, l'impresa decide di rettificare le pareti stesse posando una parete mi mattoni in calcespan (gasbeton) all'interno dei locali.
Dovendo redarre la relazione sull'efficienza energetica, dlgs 192-311 mi trovo nell'infausta situazione che la parete viene "toccata" pertanto in teoria dovrebbe rispettare i limiti di trasmittanza imposti dal decreto. Cosa che ovviamente non avviene in questo caso, essendo la parete di 40 cm in pietra naturale, e l'elemento per rettificare i muri un misero mattone di gasbeton da 8 cm.
Quello che mi domando è, per essere considerata "modificata" la parete deve essere demolita e ricostruita o anche la minima lavorazione implica che poi occorre rispettare i limiti di trasmittanza?
Paradossalmente se si decidesse solo di INTONACARE si apporterebbe una modifica tale da richiedere il rispetto del limite?

Questa cosa mi pare un po assurda...anche se ovviamente un buon isolamento sarebbe sempre da raccomandare. Purtoppo l'edificio in questione è un edificio in centro storico e non è possibile isolare dall'esterno per vincoli architettonici?

Secondo voi, se considero la parete "esistente" anche con i mattoni di rettifica.... mi macchio di "grave negligenza"? :D :D
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: "Raddrizzamento" parete

Messaggio da ilverga »

Bagaj (ragazzi...): io quando prescrivo qualcosa, lo faccio seguendo scrupolosamente la normativa ma utilizzando il buonsenso, non come fanno i burocrati del C...D. Questo vuol dire che se una cosa è tecnicamente fattibile, la prescrivo anche se il committente non è d'accordo...ma se mi rendo conto che non è fattibile, non metto certo in difficoltà altri (committenza, impresa, ecc...) per lo scrupolo normativo.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole :wink: :wink:
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: "Raddrizzamento" parete

Messaggio da ASTRO »

Quoto il verga... si fà cio' che è nella possibilità tecnico economica di fare, non possiamo certo costringere qualcuno a buttar giu' la casa. La norma nello specifico parla di" rifacimento di pareti" . Quello che a volte mette un po' in difficoltà e quando si nomina il rifacimento delle malte esterne ma cahe qui ci possiamo girar intorno in qualche maniera.
Quindi applicazione del buon senso prima di tutto
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: "Raddrizzamento" parete

Messaggio da Andrea70 »

Ok, grazie ragazzi.
Considererò la parete come ESISTENTE, dato che strutturalmente non viene modificata, ma viene solo rettificata per avere le pareti a squadra.
Se la parola citata nel decreto è effettivamente RIFACIMENTO (andrò a verificare) credo che sono nella ragione.
Finlay
Messaggi: 18
Iscritto il: dom apr 20, 2014 10:23
Contatta:

Re: "Raddrizzamento" parete

Messaggio da Finlay »

Ciao a tutti,
vi allego la normativa per modifiche di pareti interne.
geometraantoniomassari.it/modifiche-interne/
Ci sono anche qualche consiglio utile, se qualcuno di voi deve fare dei lavori.
Saluti a tutti.

__________________
Vendita olivetti horizon 22 usata > Visita adesso cucchispa.it
Rispondi