Pagina 1 di 1

Detrazioni al 36%

Inviato: mar feb 03, 2009 19:04
da Marcus
ho sperimentato che in taluni casi, in particolare per le pompe di calore, alcune impianti che pensavo rientrassero nelle detrazioni al 55%, a conti fatti invece non ci rientrano. Questo perchè le stime che i produttori effettuano sono piuttosto ottimistiche, quando vengono applicate ai casi reali poi non si riesce a raggiungere così facilmente quel COP=3,61 e contemporaneamente EER=3,14.

Ovviamente in questi casi, per acquietare il cliente, bisogna dire al cliente che almeno può accedere alle detrazioni al 36% (che poi se non sbaglio sono al 41%) e tutto sommato gli resta ancora l'opportunità di sostituire la vecchia caldaia con detrazione al 55%.

però nel caso delle pompe di calore, quali adempiementi servono perchè possa accedere alle detrazioni al 36%? :shock:

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 06, 2009 12:29
da peppe74
Basta inviare un modellino all'Agenzia delle Entrate di Pescara prima dell'inizio dei lavori.....................in questo caso fai rivolgere il cliente al suo fiscalista, perche tu non devi fare nulla, a meno che non ti venga richiesto di fare una DIA (e non mi sembra questo il caso)
Saluti :)

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 06, 2009 17:20
da Marcus
Grazie, ma quale modellino?

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 06, 2009 17:43
da mhell

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 06, 2009 18:22
da peppe74
Esattamente...... :)

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: mar feb 24, 2009 19:53
da Davidedada905
Ne approfitto... nel caso in cui si sostituisca il solo generatore ho sentito dire che l'Ade non chiede nessun documento allegato... vi risulta?

Grazie

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 27, 2009 12:10
da peppe74
Puoi essere più preciso?
Se devi agevolarti del 36% devi solo spedire il modellino prima dell'inizio dei lavori, e pagare tutto mediante bonifico.
Saluti :)

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 27, 2009 12:17
da salete_le
peppe74 ha scritto:Puoi essere più preciso?
Se devi agevolarti del 36% devi solo spedire il modellino prima dell'inizio dei lavori, e pagare tutto mediante bonifico.
Saluti :)
Sei sicuro di questo? Non hanno comunque bisogno di una D.I.A. che ufficializzia i lavori? Grazie.

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 27, 2009 12:25
da peppe74
Se per fare dei lavori, c'è bisogno di un titlo abilitativo, questo non deve essere inviato all'Agenzia delle Entrate, ma eventualemnte deve essere spuntata l'opzione DIA nel modellino ci cui sopra dove si evince che tu hai comunque fatto una DIA e che potrai esibirla al momento opportuno.
Tieni conto, che ci sono lavori che non necessitano di DIA, ma non per questo non puoi agevolarti del 36%. In definitiva, se nel tuo caso ci vuole una DIA, falla pure e conservala se ti viene richiesto di esibirla.

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: ven feb 27, 2009 12:30
da salete_le
Ok, Grazie.

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: lun mar 30, 2009 21:57
da kamek80
Scusate se mi intrometto... premetto che non ho mai preparato le pratiche per la detrazione del 36% per ristrutturazione edilizia, ho cercato anche nel forum una risposta a un quesito simile ma non ho trovato riferimenti.

Un mio amico mi ha chiesto notizie per la detrazione del 36% sulla spesa che ha avuto per la "ristrutturazione" dell'abitazione..
Dato che tale "ristrutturazione" consiste nella sostituzione di alcune porte interne, di alcune tapparelle e di un portoncino di ingresso (con trasmittanza non ricadente nella detrazione del 55%) mi chiedevo come presentare la modulistica.
Ho letto che bisogna mandare il modulo per la dichiarazione di inizio lavori, ma anche in questo caso??nel caso serva effettivamente, e il mio amico ovviamente non ha mandato niente all'atto dell'inizio lavori, c'è qualche modo per fare le cose oppure cuore in pace e avanti senza rimorsi?

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: mar mar 31, 2009 16:18
da peppe74
Ciao Kamek80,
la comunicazione a Pescara va fatta prima dell'inizio dei lavori, di solito l'inizio dei lavori si ha quando tu comunichi al comune che stai per iniziarli o quando ad esempio metti la tabella fuori al cantiere.
Nel tuo caso, siccome sono lavori liberi e quindi senza titolo abilitativo, non devi comunicare a nessuno l'inizio dei lavori, anche se una piccola comunicazione al comune è sempre meglio farla (ai sensi dell'articolo 6 del DPR 380/2001). In ogni modo, dovendo effettuare il pagamento mediante bonifico (unico modo per avere la detrazione), credo che se non lo hai ancora fatto, allora puoi spedire il modellino a Pescara e poi fare il bonifico, in caso contrario infatti sarebbe difficile per te giustificare che i lavori devono ancora essere fatti quando hai invece hai già versato il danaro. Comunque, parlane col fiscalista visto che sarà lui poi ad operare.
Ciao

Re: Detrazioni al 36%

Inviato: mar mar 31, 2009 17:01
da tagio
kamek80 ha scritto:Dato che tale "ristrutturazione" consiste nella sostituzione di alcune porte interne, di alcune tapparelle e di un portoncino di ingresso (con trasmittanza non ricadente nella detrazione del 55%) mi chiedevo come presentare la modulistica.
Ho letto che bisogna mandare il modulo per la dichiarazione di inizio lavori, ma anche in questo caso??nel caso serva effettivamente, e il mio amico ovviamente non ha mandato niente all'atto dell'inizio lavori, c'è qualche modo per fare le cose oppure cuore in pace e avanti senza rimorsi?
Secondo me siamo ai limiti della manutenzione ordinaria, non compresa nel 36%.

Inoltre: dalle istruzioni dell'AdE:
COME SI PUÒ PERDERE LA DETRAZIONE
Nei casi che seguono non viene riconosciuta la detrazione e l’importo eventualmente fruito
viene recuperato dagli uffici finanziari:
la comunicazione non è stata trasmessa preventivamente al Centro Operativo di Pescara;

Comunque l'importante, come dice peppe74, e' non aver ancora effettuato i bonifici.