INTERPRETAZIONE D.M. 19/08/1996. TEATRI

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

INTERPRETAZIONE D.M. 19/08/1996. TEATRI

Messaggio da Manu »

Salve, sono nuovamente qui a chiedere un chiarimento a voi esperti del settore... :wink:

Leggendo il D.M. 19/08/96 che disciplina i locali di pubblico spettacolo, sono incappata in un dubbio amletico: :roll:

art. 15.3.4 (Parliamo di Teatri con capienza superiore ai 1000 posti): "deve essere installato all'esterno, in posizione facilmente accessibile ed opportunamente segnalata, almeno un idrante DN70, da utilizzare per il rifornimento dei mezzi dei VV.F.. Tale idrante deve assicurare una portata non inferiore a 460 l/min per almeno 60 minuti, con una pressione residua non inferiore a 3 bar".

Ora la mia domanda è questa: l'idrante di cui parla il decreto, va inteso come Attacco Motopompa UNI70, oppure è inteso esattamente come alimentazione idrica antincendio esterna??? Mi sembra che il concetto sia espresso in maniera ambigua... :roll:

Grazie anticipatamente a chi saprà chiarire il mio dubbio :wink: :mrgreen:
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: INTERPRETAZIONE D.M. 19/08/1996. TEATRI

Messaggio da Terminus »

Gli attacchi per l'autopompa VVF sono prescritti al punto precedente.
Il punto che citi parla di idrante UNI 70 e tale deve essere, per rifornire con esso i mezzi dei VVF (l'attacco autopompa serve al contrario, per immettere acqua nell'impianto dall'esterno).
Quindi devi garantire 460x60 = 27,6 mc alla pressione di 3 bar, oltre ai requisiti della protezione interna con gli UNI45.
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: INTERPRETAZIONE D.M. 19/08/1996. TEATRI

Messaggio da Manu »

Ti ringrazio infinitamente, sei sempre pronto e chiaro nelle risposte... :)
moliang
Messaggi: 194
Iscritto il: lun mar 12, 2007 07:37

Re: INTERPRETAZIONE D.M. 19/08/1996. TEATRI

Messaggio da moliang »

Quoto Terminus e ti suggerisco di correlare i termini che leggi sulle varie regole tecniche con il D.M. 30/11/1983 "termini, definizioni ... di prevenzione incendi".
Rispondi