Radiatori con caldaia a condensazione.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da jugulo »

Buongiorno a tutti,
mi trovo ad aver a che fare con un condominio con un impianto di riscaldamento centralizzato con impianti a pavimento e radiatori. Visto che la caldaia è a condensazione, i radiatori con che delta T andrebbero dimensionati?
Invece dei soliti 50 io farei 35°C.
Sbaglio?

Grazie
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da simcat »

35°C in entrata ad un radiatore???????? solo e soltanto se fosse uno scaldasalviette messo ad integrazione e per stiepidire gli asciugamani
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da simcat »

Scusami.....mi sono sbagliato....Delta t 35°, non temperatura di ingresso!! anche 30°C...
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da mhell »

simcat ha scritto:35°C in entrata ad un radiatore???????? solo e soltanto se fosse uno scaldasalviette messo ad integrazione e per stiepidire gli asciugamani
i soliti 50° ? :shock:
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da mhell »

simcat ha scritto:Scusami.....mi sono sbagliato....Delta t 35°, non temperatura di ingresso!! anche 30°C...
delta T = 35° C? :shock: :shock: :shock:
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da roberto.p »

la nuova delibera parla che le caldaie a condensazione devono andare max a 50°....quindi Dt 30....invece che i classici 50...
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da Abser »

Se i radiatori sono solo ad integrazione nei bagni puoi dimensionarli per una temperatura di ingresso di 50°C, facendo poi lavorare i 2 circuiti radiatori pavimento in sequenza tramite in equilibratore, puoi tranquillamente avere un ritorno in caldaia di 30-35°c ed essere quindi in condizioni ottimali.
Se i radiatori invece sono sostitutivi al riscaldamento a pavimento in determinati alloggi allora puoi aumentare leggermente la temperatura di ingresso a 55-60°C tanto se l'edificio è ben isolato avrai comunque batterie di radiatori non particolarmente estese
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da jugulo »

I 50° erano classici :) perchè sui cataloghi i W di riferimento sono riferiti a delta T 50°C.

Grazie
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da mhell »

jugulo ha scritto:I 50° erano classici :) perchè sui cataloghi i W di riferimento sono riferiti a delta T 50°C.

Grazie
a che dT ti riferisci?
io nei cataloghi dei termosifoni trovo sempre il valore EN 442 a Te=75°, Tu=65°, Ta=20°C
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da badaniele »

guarda che alla fine della fiera un radiatore è un semplice scambiatore di calore, quindi scambia in basa alla differenza di temperatura e alla sua superficie (anche in funzione di tantissime altre cose, ma parliamo di cose spannometriche)

quindi se riduci la temperatura in gioco (caso di una condensazione per poter aumentare un po il rendimento) necessariamente devi prevedere un radiatore più grande, magari con più elementi, più alto ecc

ovvio che con i vecchi radiatori in ghisa dove tu gli sparavi minimo 70 gradi, potevi avere delta T molto alti, ora con le caldaie a condensazione se li alimenti a 50 gradi, di sicuro avrai un delta T inferiore, quindi puoi farlo benissimo ma aumenta le superfici di scambio termico
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da mhell »

mhell ha scritto:
jugulo ha scritto:I 50° erano classici :) perchè sui cataloghi i W di riferimento sono riferiti a delta T 50°C.

Grazie
a che dT ti riferisci?
io nei cataloghi dei termosifoni trovo sempre il valore EN 442 a Te=75°, Tu=65°, Ta=20°C
ho capito il misunderstanding.... :wink:
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da jugulo »

Delta T 50° è la differenza tra la temperatura dell'acqua all'interno del radiatore e la temperatura ambiente, per la quale ad esempio la Irsap fornisce la Qn, che è la potenza termica che può fornire un elemento.
Se si usa un Delta T diverso si deve usare la formulina solita per avere la nuova Qn.
Esempio se l'acqua è ha 50 ° e l'ambiente a 20°, il Delta T da usare sarà 30°.
Problemi di espressione scusate... :wink:
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da badaniele »

comunque sono andato a prendere il mio catalogo di riferimento e mi dice chiaramente di utilizzare in caso di caldaia a condensazione un DT di 30°C.

Infatti per il calcolo della potenza scambiata inserisce un DT di 50 ed uno di 30
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:mi trovo ad aver a che fare con un condominio con un impianto di riscaldamento centralizzato con impianti a pavimento e radiatori. Visto che la caldaia è a condensazione, i radiatori con che delta T andrebbero dimensionati?
COn la climatica dimensiona pure i radiatori con Tm= 70 Tr=60°C.. tanto ci pensa la climatica a far condensare
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Messaggio da Andrea_Diqui »

Per far condensare la caldaia quello che conta è la temperatura di ritorno più che quella di mandata; per cui con impianto a pavimento non hai problemi, per i radiatori metti valvole termostatiche e sei praticamente sicuro che la caldaia condensa sempre...
Andrea Diqui
Rispondi