Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Messaggio da Colin Caldwell »

Un disgiuntore separatore di due circuiti l'ho calcolato sul primario con pompa da 3.500 lt/minuto ( delta T 30°).

Il secondario ( per circuito a radiatori ) ha delle pompe DAB elettroniche a giri variabili e un pò sovradimensionate ( con le vecchie pompe più piccole l'impianto condominiale presentava delle problematiche di circolazione ).

Ora fermo restando che in questo momento per effetto della curva climatica di caldaia a condensazione bassa ( a 60° già modula ), noto che in avviamento il delta T delle mandate del circuito primario e del circuito secondario è superiore a 10°C.

Io personalmente ritengo che la cosa sia abbastanza normale per effetto delle diverse portate delle pompe e che le pompe del secondario essendo elettroniche , col funzionamento ( ed effetto delle termostatiche ) abbasseranno la loro portata .

è Giusto?

P.s. Comunque le pompe del secondario rimangono nel loro campo di lavoro e le portate che segnalano sul display ritengo siano quelle che effettivamente servono.

Se no strozzo il ritorno impianto :mrgreen:
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Messaggio da LST »

Colin Caldwell ha scritto: Ora fermo restando che in questo momento per effetto della curva climatica di caldaia a condensazione bassa ( a 60° già modula ), noto che in avviamento il delta T delle mandate del circuito primario e del circuito secondario è superiore a 10°C.

:mrgreen:
Ciao, per provare a capire meglioi:

Hai 1 disgiuntore dimensionato per 3500 lt/h (preassemblato o artigianale? Ed in ogni caso con che diametro del corpo e quale diametro per gli attacchi?) e ti trovi la temp di mandata ai radiatori (con pompa a giri variabili che, con tutti i radiatori aperti, quale portata e prevalenza dovrebbe fare?) MINORE di 10°C rispetto alla mandata dalla caldaia al disgiuntore? (pompa a giri fissi con qual punto di lavoro?).
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Messaggio da Colin Caldwell »

allora:

Parlaimo di una caldaia a condensazione da 115 kw con scambiatore in alluminio.

Ho scelto la pompa del primario con delta T 30°C e quandi circa 3400 lt/h.

La pompa del secondario è a giri variabile e in massima apertura dovrebbe dare 14000 lt/h.

In questa condizioni ho valutato che l'impianto ci avrebbe messo un pò di più ad andare a regimè ma una volta che ci arrivava avrei avuto delta T 10°C sul secondario ( per effetto della mandata del primario e per effetto della miscelazione con l'acqua di ritorno del secondario ) mentre il primario rimaneva con delta T 30°C.

Ora, per la presenza del bollitore acqua calda centralizzata la caldaia a volte interrompe la fornitura di calore per precedenza al bollitore impedendomi la messa a regime abbastanza rapida dopo i riavviamenti mattutini e per quasto si è optato per una pompa primario più potente con la conseguenza della diminuzione delta T e diminuzione delle prestazioni di condensazione.

Se poi la curva climatica della caldaia è impostata ad avere 60°C con temperatura esterna a 0°C, aivoglia a faticare per riscaldare gli ambienti.

ma come si legge dalla mia firma, so tutti esperti.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Messaggio da Colin Caldwell »

ah il disgiuntore è preassemblato e con attacchi da 2" ( ma devo verificare, non ricordo)
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Compensatore o disgiuntore idraulico, problema?

Messaggio da LST »

Colin Caldwell ha scritto: Ora fermo restando che in questo momento per effetto della curva climatica di caldaia a condensazione bassa ( a 60° già modula ), noto che in avviamento il delta T delle mandate del circuito primario e del circuito secondario è superiore a 10°C.
Se ho capito bene cosa chiedi ti posso dire che....con portate così diverse ( e molto maggiore il secondario) non c'è nulla di strano che la temperatura di mandata del secondario sia più bassa. Si crea una miscela tra tutta l'acqua che arriva dal primario + una quota (pari alla diff. tra le portate) prelevata dal ritorno del secondario. Inoltre ,in avviamento, i terminali del secondario richiederanno molta acqua (termostatiche aperte) e per effetto della maggiore differenza di temp. con l'ambiente realizzeranno deltaT maggiori di quelli di progetto riportando acqua dal secondario più fredda di quanto previsto a regime. Quindi, a maggior ragione, nulla di strano.

Ciao
Rispondi