Pagina 1 di 1

ace e 55%

Inviato: sab dic 20, 2008 14:58
da neo
Mi è stata richiesta un ACE per poter usufruire del 55% in seguito a recupero sottotetto in Lombardia.
Per la parte nuova non può detrarre nulla.Per la parte sotto dove ha sostituito i serramenti e ha fatto cappotto da 8cm ma sulle pareti est e ovest ha due pareti in vetro cemento enormi (+-*6mq)che sicuramente non consento una riqualificazione di tutto l' immobile quindi(art345?).

Nell' interrato, ha una caldaia antica da24KW che serve appunto l'interrato che,qui la prima sorpresa , per metà è parte della abitazione cioè accatastato come A7 e metà laboratorio C3.
Devo redigere 2 Ace uno per l' abitazione e uno per il laboratorio?

Il piano terra è servito da altra caldaia 31KW (antichissima)che scalda anche il nuovo primo piano.
Per il riscadamento dell' appartamento calcolo il volume del laboratorio e dell' interrato facente parte della casa e fatte le debite proporzioni sommo la potenza alla caldaia da 31kw.

L'ace va fatto considerando tutto compreso di ampliamento.?
Seconda sorpresa la legge 10 utilizza un altra caldaia che non ho trovato o meglio non esiste.

é la mia terza pratica e mi chiedo "le trovo tutte io cosi incasinate o è la norma? :oops:

Grazie ho bisogno di conforto.
Antonio

Re: ace e 55%

Inviato: sab dic 20, 2008 15:10
da robvi
... un giorno 4 cretini si sono trovati al bar ed hanno detto: perchè non facciamo una legge regionale sul risparmio energetico ? ....

Il resto della stroria lo conosciamo e ci dobbiamo confrontare quotidianamente con i problemi connessi a questa normativa.

Nel tuo caso, io farei così:
1) Un ACE per la porzione di edificio esistente su cui sono stati sostituiti i serramenti ed eseguito il cappotto (semprechè coincidano), considerando ovviamente la caldaia che riscalda questo edificio (mi pare di aver capito che sia lacaldaia da 31 kW).
2) Se la parte di edificio su cui è stato fatto il cappotto, è diversa da quella ove sono stati sostituiti i serramenti, allora un altro ACE con la relativa caldaia.
3) Non fare l'ACE per l'interrato con relativa caldaia da 24 kW, se su questa parte di edificio non sono stati effettuati interventi.
4) ma è la cosa più importante - consiglierei di sostituire le 2 caldaie con una sola (probabilmente non ti servirà nemeno che superi i 35 kW), ed allora farei 2 ACE per le due destinazioni diverse, ma per il 55% so solo quello relativo all'apparamento (se sul laboraorio non sono stati fatti interventi, puoi anche fare a meno di fare il relativo ACE).

Auguri !

Ciao

Re: ace e 55%

Inviato: sab dic 20, 2008 17:09
da neo
Anzitutto grazie per la risposta.
La sostituzione delle due caldaie l'ho proposta subito (credo l'abbia proposta anche il termotecnico che ha redatto la legge 10) ma la proprietà dice che non è il momento, che prima vuole recuperare un po di quattrini....

OK niente ACE per il laboratorio(interrato) non sono state fatte migliorieenergetiche ma mezzo interrato fa parte della abitazione riscaldata quindi da tutte e due le caldaie.......

quindi ACE per appartamento con due caldaie o meglio una caldaia e mezza
superfici disperdenti di tutto compreso sopralzo e richiesta di contributo solo per la parte al piano terra (infissi + cappotto) art.345
Ho capito giusto?

Re: ace e 55%

Inviato: sab dic 20, 2008 17:45
da robvi
Scusa ma il mezzo interrato destinato ad abitazione da quale caldaia è riscaldato ? Quella del piano interrato giusto ? Allora niente ACE per il piano interrato !

Secondo me solo ACE per piano terra con la sua caldaia (fai un ACE per porzione di edificio e non per singola unità immobiliare...)

Ciao