simcat ha scritto:simcat ha scritto:
Solo il comma 344 fa riferimento all'interno condominio, tutti gli altri, in linea con il principio del 36% si riferisce alle singole unità immobiliari.
Quindi se io metto il cappotto e lo detraggo come intervento su componenti involucro (parti opache) mi spettanno sempre i 60.000 x 5 = 300.000 (nel caso dei 5 condomini...) mentre se io metto il cappotto e lo considero come intervento teso a diminuire l'EPi (c. 344) condominiale allora solo 100.000 ?
Scusa ma non mi torna .... e x 2 ragioni:
1° xchè ovviamente qualunque condominio sceglierà la prima opzione tanto più se l'intervento è rilevante economicamente
2° se vi sono le caldaiette, devi cmq conmsiderarlo come intervento fatto da diversi contribuenti i quali chiedono ognuno la propria detrazione in base ai millesimi...
O sbaglio
Saluti
Primo: leggiti la circolare dell'AdE del 31/05/2007 n.36
Secondo: isolando le pareti scordati di rientrare nei limiti del comma 344
Terzo: si sta parlando di impainto centralizzato e non di caldaiette.
Saluti
Mi sono riletto la circolare 36/2007
Se non erro, sottolinea soltanto il caso specifico che se tu con i tuoi diversi interventi porti l'EPi a certi valori stabiliti puoi usufruire dei 100.000€ altrimenti, se non ci arrivi con gli stessi interventi, ti devi accontentare dei singoli importi previsti per gli stessi interventi
Ma non è quello che mi domandavo io
Io chiedevo solo, in pratica, se l'intervento fatto nel vano scala dove non tutti accedono (CONDOMINIALE PARZIALE?), mi permetteva cmq di portare in detrazione la somma delle varie detrazioni spettanti per ogni singola u.i. o no?
E questo ripeto, come ho scritto nel post in precedenza,
"a prescindere se l'impianto è centralizzato o meno"!
E cmq se anche non fosse centralizzato, come mi dovrei comportare nel caso di tante caldaiette sempre per lo stesso intervento nel vano scale: posso usufruire du 60.000 x 5 = 300.000€ oppure 60.000 x 3 = 180.000 €
Grazie
Ciao