Ho bisogno di una Vs. interpretazione:
edificio industriale articolato in vari corpi di fabbrica di diversa forma e volume, tutti collegati tra di loro e asserviti ad unico impianto termico; devo fare la certificazione energetica per recuperare il 55% dell'intervento eseguito su una porzione di copertura; il committente, ingegnere, per fare + in fretta, mi "propone" di trattare la l'intero stabile come se fosse un condominio e i vari reparti come u.i. separate, per fare l'ACE solo sul volume di fabbricato oggetto dell'intervento. Io nn sono d'accordo, secondo me l'ACE va fatta sull'intero fabbricato, che tra l'altro è interamente censito con unico mappale cat. D1.
Aspetto vs. interpretazioni
ACE edifici industriali
Moderatore: Edilclima
Re: ACE edifici industriali
guarda tra le varie risoluzioni dell'Ade riportate sul sito dell'Enea, mi sembra di aver letto qualcosa che possa fare al caso tuo
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: ACE edifici industriali
Mi piacerebbe capire come fai a fare un ACE (Attestato di certificazione energetica) per un edificio ad uso industriale?
Se è un'industria sarebbe interessantissimo sapere come tratti l'impiantistica che c'è secondo i dettami (forse cened?).
Se ti va bene fai un AQE ponendo molta attenzioen a tutto ciò che c'è e come lo consideri...
Se è un'industria sarebbe interessantissimo sapere come tratti l'impiantistica che c'è secondo i dettami (forse cened?).
Se ti va bene fai un AQE ponendo molta attenzioen a tutto ciò che c'è e come lo consideri...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....