Pagina 1 di 1
posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 15:22
da patri
Dato che sono una vera carogna

ho chiesto un parere ad ENEA che pubblico qui a beneficio di tutti:
On Tue, 21 Oct 2008
09:40:18 +0200
> Buongiorno,
> ho già inviato questo quesito senza purtroppo avere
>risposta e la cosa interessa sia me che diversi colleghi
>operanti in Lombardia.
>
> Con riferimento alla faq 48 in cui si dice di riportare
>i dati presenti sulla certificazione energetica regionale
>nella compilazione dello schema presente sul sito, vorrei
>cortesemente sapere se ai punti (24) e (25) dell'allegato
>A è corretto fare riferimento alla normativa regionale
>anche se la procedura di calcolo è differente da quella
>nazionale e dalle norme UNI.
>
> Cordiali saluti
Buongiorno,
riteniamo che sia corretto fare riferimento alla propria
normativa regionale.
Distinti saluti
ENEA
R.S.
Questo parere sarà la "gioia" dei puristi delle norme (vero jerry?

) ma sapete che vi dico? ....contenti loro..
Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 15:46
da davidemorcy
patri ha scritto:Dato che sono una vera carogna

ho chiesto un parere ad ENEA che pubblico qui a beneficio di tutti:
On Tue, 21 Oct 2008
09:40:18 +0200
> Buongiorno,
> ho già inviato questo quesito senza purtroppo avere
>risposta e la cosa interessa sia me che diversi colleghi
>operanti in Lombardia.
>
> Con riferimento alla faq 48 in cui si dice di riportare
>i dati presenti sulla certificazione energetica regionale
>nella compilazione dello schema presente sul sito, vorrei
>cortesemente sapere se ai punti (24) e (25) dell'allegato
>A è corretto fare riferimento alla normativa regionale
>anche se la procedura di calcolo è differente da quella
>nazionale e dalle norme UNI.
>
> Cordiali saluti
Buongiorno,
riteniamo che sia corretto fare riferimento alla propria
normativa regionale.
Distinti saluti
ENEA
R.S.
Questo parere sarà la "gioia" dei puristi delle norme (vero jerry?

) ma sapete che vi dico? ....contenti loro..
Tutti gli ACE che ho redatto quest'anno ai fini del 55% li ho fatti cosi'....
Sai cos'è la cosa 'buffa' (x modo di dire...).Sto giusto facendo un ACE per un cliente che l 'anno scorso ha cambiato i serramenti e quest'anno cambia la caldaia. Ora, l'anno scorso ho redatto l' AQE secondo il 311 e mi veniva un Eph di 120 circa... ques'anno cambia la caldaia, migliora la prestazione energetica e l'EPH è....magia
magia...140 !!!!!!!!
Battuta....secondo voi come risparmio energetico cosa metto....-5000 kWh?????

Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 16:12
da jerryluis
patri ha scritto:Dato che sono una vera carogna

ho chiesto un parere ad ENEA che pubblico qui a beneficio di tutti:
On Tue, 21 Oct 2008
09:40:18 +0200
> Buongiorno,
> ho già inviato questo quesito senza purtroppo avere
>risposta e la cosa interessa sia me che diversi colleghi
>operanti in Lombardia.
>
> Con riferimento alla faq 48 in cui si dice di riportare
>i dati presenti sulla certificazione energetica regionale
>nella compilazione dello schema presente sul sito, vorrei
>cortesemente sapere se ai punti (24) e (25) dell'allegato
>A è corretto fare riferimento alla normativa regionale
>anche se la procedura di calcolo è differente da quella
>nazionale e dalle norme UNI.
>
> Cordiali saluti
Buongiorno,
riteniamo che sia corretto fare riferimento alla propria
normativa regionale.
Distinti saluti
ENEA
R.S.
Questo parere sarà la "gioia" dei puristi delle norme (vero jerry?

) ma sapete che vi dico? ....contenti loro..
Solo dal tono della risposta capirai bene la loro reale posizione... (IMHO non è quella scritta).
Poi vedete voi come gestirvi i sistemi misti o quelli acon fonti rinnovabili ... molto probabilmente segunedo questa risposta i Lombardi si prenderanno uno di quei siluri senza vaselina che passeranno il resto della loro vita con pomate antiemorroidi!!
Torno sempre al principio sommo: Le regioni avevano calusola di cedevolezza in ottemperanza alle normative europee e nazionali! In caso di contenzioso se un tecnico afferma che un impianto solare non è fonte rinnovabile giustamente dovrebbe passare per IGNORANTE così come altre situazioni che abbiamo evidenziato.
Ciò significa che valicando un confine regionale l'intervento è oggetto di deducibilità o meno..
Voglio vedere in caso di contenzioso dove si può giungere davanti ad un giudice (per interventi da quasi 200.000e non c'è giudice di pace!), cosa fa il "tecnico" sche scarica le proprie responsabilità sulla normativa Lomabrdia ...
E' un acosa che mi fa imbestialire: una pdc che ssorbe calore del terreno è fonte rinnovabile, un impianto solare che scarica sui pannelli pradianti no? mentre se scarica su pannelli fotovoltaici si? il sole si rinnova a piacimento? ecc. ecc..
Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 16:17
da davidemorcy
jerryluis ha scritto:
E' un acosa che mi fa imbestialire: una pdc che ssorbe calore del terreno è fonte rinnovabile, un impianto solare che scarica sui pannelli pradianti no? mentre se scarica su pannelli fotovoltaici si? il sole si rinnova a piacimento? ecc. ecc..
Io non ho ancora redatto ACE per 55% comma 344.....ma se mi trovassi in questa situazione farei il calcolo con le norme tecniche e poi 'barerei' con il CENED per far tornar l'EPH.....
Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 16:35
da patri
davidemorcy ha scritto:
Io non ho ancora redatto ACE per 55% comma 344.....ma se mi trovassi in questa situazione farei il calcolo con le norme tecniche e poi 'barerei' con il CENED per far tornar l'EPH.....
è quello che ho sostenuto in altra discussione!!! Con il comma 344 ho fatto solo detrazioni nel 2007 con AQE con lavori iniziati prima di set.

Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: mer ott 22, 2008 18:18
da jerryluis
davidemorcy ha scritto:jerryluis ha scritto:
E' un acosa che mi fa imbestialire: una pdc che ssorbe calore del terreno è fonte rinnovabile, un impianto solare che scarica sui pannelli pradianti no? mentre se scarica su pannelli fotovoltaici si? il sole si rinnova a piacimento? ecc. ecc..
Io non ho ancora redatto ACE per 55% comma 344.....ma se mi trovassi in questa situazione farei il calcolo con le norme tecniche e poi 'barerei' con il CENED per far tornar l'EPH.....
Ma scusa, ritieni meno pericoloso fare un falso piuttosto che affiancare un calcolo corretto al quell'ACE inventato?!!
SUun ACE falso potresti essere chiamato in causa e la perdi per falsificazione dei dati inseriti, se affianchi l'ACE a una diagnosi energetica hai i dati corretti.
Voglio vedere in caso di causa legale cosa ti possono dire.. che il sole non si rinnova? che le piante non ricrescono? che un qualsiasi impianto non ha i rendimenti che hai valutato te dietro un progetto magari? proviamo ad usare la testa da tecnici quando trattiamo di impianti poi vedete che torna tutto..
Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: gio ott 23, 2008 08:39
da SuperP
davidemorcy ha scritto:Battuta....secondo voi come risparmio energetico cosa metto....-5000 kWh?????
il sw del CENED NON serve per vedere i risparmi energetici, è SOLO per la certificazione..
Quindi rifatti i calcoli con il sw che usi per le diagnosi e metti quel valore
Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: gio ott 23, 2008 12:07
da jerryluis
SuperP ha scritto:davidemorcy ha scritto:Battuta....secondo voi come risparmio energetico cosa metto....-5000 kWh?????
il sw del CENED NON serve per vedere i risparmi energetici, è SOLO per la certificazione..
Quindi rifatti i calcoli con il sw che usi per le diagnosi e metti quel valore
Pensa che addirittura la UNI TS 11300 tiene separate la metodoligia di certificazioen da quella di diagnosi, dando a quest'ultima un valore superiore....
Giusto per rimarcare che non sono il solo a farsi di queste paranoie... sto seguendo sempicemnet le indicazioni dell'Europa.. forse la cened school ha creato un protettorato di qualche Paese in via di sviluppo!

Re: posizione ENEA regione lombardia
Inviato: gio ott 23, 2008 13:25
da patri
mi stai facendo diventare paranoica...
Sto iniziando ad allegare agli ACE anche le AQE e un foglietto con le motivazioni. In comune non li protocollano entrambi ma il cliente almeno ne ha copia.
Inoltre la mia assicurazione professionale mi ha richiesto se faccio ACE in Lombardia... mi sa che hanno capito la mal parata e mi aumenteranno il premio
