IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Moderatore: Edilclima
IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Salve, devo realizzare l'impianto di rivelazione incendi in ufficio, a seguito di valutazione del rischio ho ritenuto opportuno dotarne l'edificio al fine di avere una segnalazione puntuale in caso di pericolo.
Volevo chiedere un parere riguardo il tipo di rivelatore più idoneo al caso (calore, fiamma o fumo ed eventualmente se più opportuno il tipo tradizionale o analogico, puntiforme o lineare) considerato che l'ufficio ha una superficie di 50 mq circa per due piani (100 mq in tutto) ha solai intermedio e di copertura in legno a vista non trattati per l'incendio, infissi in legno e arredi in legno. I materiali presenti sono prevalentemente carta rilegata in cartelle (in grande quantità, in quanto nell'attività sono archiviati documenti da oltre un ventennio), numerose riviste tecnico-professionali, pratiche varie esposte al rischio di incendio, oltre alle attrezzature di lavoro quali computers, stampanti e altro.
Ringrazio chiunque sappia darmi qualche delucidazione in merito.
Nel locale è già presente un estintore a Co2.
Volevo chiedere un parere riguardo il tipo di rivelatore più idoneo al caso (calore, fiamma o fumo ed eventualmente se più opportuno il tipo tradizionale o analogico, puntiforme o lineare) considerato che l'ufficio ha una superficie di 50 mq circa per due piani (100 mq in tutto) ha solai intermedio e di copertura in legno a vista non trattati per l'incendio, infissi in legno e arredi in legno. I materiali presenti sono prevalentemente carta rilegata in cartelle (in grande quantità, in quanto nell'attività sono archiviati documenti da oltre un ventennio), numerose riviste tecnico-professionali, pratiche varie esposte al rischio di incendio, oltre alle attrezzature di lavoro quali computers, stampanti e altro.
Ringrazio chiunque sappia darmi qualche delucidazione in merito.
Nel locale è già presente un estintore a Co2.
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Dimenticavo,
la normativa di riferimento è ancora la uni 9795? Avevo letto di una revisione all'inizio del 2008... 


Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Non sono espertissimo.
Comunque opterei sicuramente per rivelatori puntiformi (quelli lineari servono per ambienti molto alti e pareti distanti) di tipo analogico, visto anche che si tratta di superfici limitate e l'impianto sarebbe semplice.
Per la tipologia di rivelatore credo che sia meglio uno ottico (fiamme) o termovelocimetrico in quanto la carta ha uno sviluppo dell'incendio molto veloce con notevole potenza termica.
Comunque opterei sicuramente per rivelatori puntiformi (quelli lineari servono per ambienti molto alti e pareti distanti) di tipo analogico, visto anche che si tratta di superfici limitate e l'impianto sarebbe semplice.
Per la tipologia di rivelatore credo che sia meglio uno ottico (fiamme) o termovelocimetrico in quanto la carta ha uno sviluppo dell'incendio molto veloce con notevole potenza termica.
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Ti ringrazio, sempre pronto e disponibile
Anche io ero orientata sulla soluzione da te prospettata, il dubbio era soprattutto se preferire il rivelatore di fumo oppure di calore

Anche io ero orientata sulla soluzione da te prospettata, il dubbio era soprattutto se preferire il rivelatore di fumo oppure di calore
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Attualmente è in vigore la versione del 2005Manu ha scritto:Dimenticavo,la normativa di riferimento è ancora la uni 9795? Avevo letto di una revisione all'inizio del 2008...
basta verificare sul catalogo online dell'UNI.
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Anche io non sono espertissimo e concordo con Terminus su rivelatori puntiformi perchè i lineari sono per grandi superfici (e costano molto). Come rivelatore però metterei quelli di fumo perchè quelli di fiamma scattano quando il fuoco è già molto forte. Normalmente negli impianti si mettono quelli che ti ho detto. Sul termovelocimetrico....non mi esprimo perchè non ho ancora avuto modo di valutarlo .Terminus ha scritto:Non sono espertissimo.
Comunque opterei sicuramente per rivelatori puntiformi (quelli lineari servono per ambienti molto alti e pareti distanti) di tipo analogico, visto anche che si tratta di superfici limitate e l'impianto sarebbe semplice.
Per la tipologia di rivelatore credo che sia meglio uno ottico (fiamme) o termovelocimetrico in quanto la carta ha uno sviluppo dell'incendio molto veloce con notevole potenza termica.
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
grazie per i preziosi pareri ad entrambi.
Ho deciso che opterò per i rivelatori di fumo puntiformi.
A presto

Ho deciso che opterò per i rivelatori di fumo puntiformi.
A presto
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
In fondo per le tue esigenze ne bastano 2 (uno per piano) 

Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Ovviamente se è un unico spazio aperto...altrimenti il discorso cambiaMartino ha scritto:In fondo per le tue esigenze ne bastano 2 (uno per piano)

Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
sì dovrei metterne 3 perchè al piano terra l'ambiente è separato in duetramite degli archi e credo che sarebbe opportuno migliorare la protezione, per cui uno al primo piano e due al piano terra
Re: IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO
Vedi bene le condizioni di installazione di cui alla UNI 9795