Camino in pressione o depressione

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Camino in pressione o depressione

Messaggio da jugulo »

Domanda ovvia ma chiedo conferma:
una canna fumaria colletiva ramificata per caldaie di tipo C è da considerarsi funzionante in pressione?

Grazie
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da Kalz »

non sono sicuro ma la norma di riferimento è la UNI 10641 e il collettore principale è dimensionato per un fionamento in depressione.
L'unica norma che dimensiona i condotti in pressione è la UNI EN 13384, pertanto la canna collettiva dove sono collegati apparecchi di tipo C è in depressione con tutte le verifiche richieste dalla sopraindicata norma.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da jugulo »

Kalz ti ringrazio e sicuramente mi legger' le norme.
Azzardo un'ipotesi ad intuito: se una condotta ramidicata funziona in depressione, funzionerà anche in pressione. Diventa poi una questione di materiale, o sbaglio?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da Kalz »

nella canna canna collettiva ( x apparecchi tipo C con ventilatore a monte/valle della camera di combustione ) il tratto in pressione sarà solo nel tratto del condotto fumi che è fornito dal costruttore dell'apparecchio a gas, il resto è in depressione.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da jugulo »

Quindi in ogni caso il dimensionamento della canna fumaria deve essere fatto in depressione, sempre.....
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da Kalz »

si
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da SuperP »

jugulo ha scritto:Quindi in ogni caso il dimensionamento della canna fumaria deve essere fatto in depressione, sempre.....
No..
Dipende da che caldaia utilizzi.
In quelle a condensazione i condotti fumi e il camino sono praticamente sempre in pressione
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da Manofthemoon »

SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Quindi in ogni caso il dimensionamento della canna fumaria deve essere fatto in depressione, sempre.....
No..
Dipende da che caldaia utilizzi.
In quelle a condensazione i condotti fumi e il camino sono praticamente sempre in pressione
vero, ma qui si parlava di canne ramificate, e da quel che sò canne ramificate per caldaie a condesezione non possono esistere
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:
SuperP ha scritto:
jugulo ha scritto:Quindi in ogni caso il dimensionamento della canna fumaria deve essere fatto in depressione, sempre.....
vero, ma qui si parlava di canne ramificate, e da quel che sò canne ramificate per caldaie a condesezione non possono esistere
Ero di risposta veloce!!
Chiedo scusa :oops: :oops:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da jugulo »

Scusate ma la 11071 prevede la possibilità di realizzare una CCR per caldaie a condensazione con accorgimenti per la raccolta condensa,o sbaglio? :?:
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Camino in pressione o depressione

Messaggio da girondone »

a memoria dico di si...
praticamente dice di fare in modo che i fumi siano in pressione solo nei condotti da fumo e poi in pressione nella canna collettiva la quale poi funziona in depressione...
avevo fatto delle prove ma mi pare che più di 4 o 5 non riuscivo a fare tornare i conti ...
Rispondi