Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Mi trovo nel seguente caso: ristrutturazione edilizia con Denuncia inizio attività novembre 2007. Le strutture edilizie rimangono per lo più esistenti; verrà fatto il cappotto esterno e la sostituzione delle finestre (richiesta detrazione 55%). Gli impianti vengono realizzati nuovi.
Se non erro per il Comune dovrò presentare una Legge 10 (ora DLgs 192/05 integrata con DLgs 311/06) andando a verificare le sole strutture che vado a modificare ed il nuovo impianto. Nessuno pertanto mi obbliga alla coibentazione del tetto ad esempio o dei muri del piano interrato (locali riscaldati). Sono daccordo che sarebbe buona cosa farlo ma il cliente non ne vuole sapere, vuole fare il minimo indispensabile.
Per cui posso installare un impianto a radiatori al piano interrato ove le strutture sono in sasso e confinanti con il terreno? non dovrebbero esserci problemi... io non sono daccordo come vuole fare il cliente ma visto che è lui che sborsa gli € io più di farlo presente non posso spingermi a meno che non ci sia qualche vincolo normativo e per questo chiedo aiuto a voi.
Alla fine dei lavori poi si dovrà in ogni caso redigere l'Attestato di qualificazione energetica?
Il Comune non ha richiesto nulla in tal senso, ne come Legge 10 o altro, però si vorrebbero fare le cose per benino... bene è un po eccessivo vista la situazione in cui mi trovo ad operare... :D
Grazie a tutti in anticipo
Andrea Diqui
danilo2
Messaggi: 1693
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da danilo2 »

Sono d'accordo con la tua interpretazione. Ci vuole l'AQE.
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Ok quello avevo già deciso di farlo in ogni caso... per il resto ci sono prescrizioni particolari o posso procedere?
Andrea Diqui
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da ASTRO »

Ok per la procedura e fagli anche l'aqe visto che tutti comuni ora la richiedono io ho gia fatto la stessa cosa ma .......siamo sicuri che l'aqe sia prescritta in caso di ristrutturazioni ?

Art. 6 (192+311)
(Certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione)
come modificato dall’art. 2, del DLgs 311/06
1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici di nuova
costruzione e quelli di cui all’articolo 3, comma 2, lettera a,
--------------------------------------------------------------------------------------
Art. 3
(Ambito di intervento)
come modificato dall’art. 1, del DLgs 311/06
1. ..............
2. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti, e per quanto riguarda i requisiti minimi
prestazionali di cui all’articolo 4, è prevista un’applicazione graduale in relazione al tipo di
intervento. A tal fine, sono previsti diversi gradi di applicazione:
a) una applicazione integrale a tutto l’edificio nel caso di:

1) ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro di edifici esistenti
di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati;
2) demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di
superficie utile superiore a 1000 metri quadrati;

--------------------------------------------------------------------------
sono dotati, al termine della
costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica,
redatto secondo i criteri e le metodologie di cui all’articolo 4, comma 1.
1-bis. Le disposizioni del presente articolo si applicano agli edifici che non ricadono nel campo
di applicazione del comma 1 con la seguente gradualità temporale e con onere a carico del
venditore o, con riferimento al comma 4, del locatore:
a) a decorrere dal 1 luglio 2007, agli edifici di superficie utile superiore

ti dico che ormaio io mi sono arreso e lo faccio sempre ...hai quan che opinione in merito ?

Aproposito come siamo messi con il regolamento sulla sonde geotermiche a vicenza ?

ciao ciao
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Condivido con te nel redigerlo sempre, anche perchè almeno qui in veneto, vige ancora l'attestato di qualificazione che, facendo una verifica con i software, è abbastanza agevole da redigere; ovviamente quando ci metti una firma tutto cambia e le responsabilità sono quasi sempre nostre.... quindi mi associo...

Per le sonde geotermiche a Vicenza siamo ancora come si dice, vista la stagione... in alto mare... :D
Nel senso che finora non c'è stata alcuna indicazione al nuovo regolamento presentato, nonostante diversi solleciti in merito. Se nel giro di qualche mese le cose non cambiano daremmo il via ad una "sensibilizzazione" del problema per mezzo stampa... in accordo con il gruppo di lavoro che ha svolto il lavoro...
Andrea Diqui
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Nel caso di ristrutturazione edilizia, veneto, zona climatica E, ovvero sistemazione del tetto e rifacimento degli intonaci delle pareti verticali esterne si devono adeguare la strutture ai valori di U limite secondo allegato C DLgs 311/06, mi confermate?
Sono sicuro per il tetto ma ho qualche dubbio per le pareti che sono in pietra... con la rimozione dell'intonaco esterno devo considerare manutenzione straordinaria e quindi adeguarle a quanto sopra?
grazie
Andrea Diqui
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da ASTRO »

192/311
"2. Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, previsti all’articolo 3, comma 2, lettera c), numero 1, consistenti in opere che prevedono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto o dell’impermeabilizzazione delle coperture,

Anche io mi sono ritrovato nella stessa situazione "rifacimento di intonaci esterni" (e perchè solo esterni poi) ti dico che nel momento non ho avuto dubbi io ho adeguato tutte le strutture orizzontali ma i muri esterni esistenti gli ho solo risanati con intonaci normali interni ed esterni senza cappotto interno od esterno in quanto non ho trovato (a mio giudizio) per questo tipo di intervento la ragionevolezza tecnica/economica di tale intervento.
..................... ti confesso però che tutte le volte che mi passa per mano il faldone delle pratica mi vengono non pochi dubbi anche se del resto nel mio caso avevo problemi di distanze dai a confini e e altrpo
Ha qualche idea in più in merito ?
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da ASTRO »

Ritornandoci ancora sopra secondo la mia intrepretazione lasciano al progettista decidere a seconda dei casi se isolare la parete esterna esistente .... ma cio non sta scritto da nessuna parte ...........
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Mah sinceramente rispetto a quello che dice il 192 e 311 sinceramente ci sono poche scappatoie... se vado a togliere l'intonaco da una parete verticale in pietra da 45 cm per poterla adeguare ai limiti previsti devo costruirla con: 8 cm di isolante (fibra di legno) interna (non ho la possivilità di fare cappotto esterno) con un intonaco termico esterno di 5 cm! soluzione certamente non poco onerosa... ma daltra parte se devo rispettare il DLgs cosi credo di dover fare... qualcun altro si è trovato in questa situazione oltre che ad Astro?
Andrea Diqui
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da ASTRO »

Sto sassolino nella scarpa mi dà fastidio da molto tempo ............. approfitto del forum per chiedere se qualcuno ha notizie certe in merito ..... nel contempo io posso riportare che nella mia zona altri nostri colleghi hanno agito come il sottoscritto non isolando i muri che o non sono rifatti o sono oggetto di qualche intervento "sostanzioso" .
Ad esempio :
muro in sasso a vista da mantenere : non mi sento proprio di mettergli un cappotto, lo risano e lo lascio come sta (anche per dentro e per ragioni estetiche). Poi ci sono vari modi di lavorare ......un nostro collega in zona che mi a "fregato" un lavoro anche sapendo che che il muro era previsto a vista ha semplicemente indicato nella 10 un cappotto esterno facendo quadrare i conti (quindi lui era a posto) senza dire niente alla DL .....mha ....ora che per caso l'ho scoperto non so come se la cavi .....
Altro rinomato studio in zona, mio concorrente, ha agito nelle mia stessa maniera .....( chi lo sa forse ha copiato)
Io mi sono fatto quindi l'idea che il rispetto degli U tabellati dipende strettamente dal tipo di intervento previsto.. Es.
Nuova Sala da pranzo di un ristorante in un antico fabbricato due lati esterrni lo ho lasciati sia dentro che fuori con i sassi a vista un lato corto di questo stanzone essendo il muro messo molto mal glio ho fatto una controparete interna con isolamento pavimento e finestre come tabelle degli U ecc. Io ho agito così e penso che in caso di contestazione ne vengo fuori
Qundi la dicitura rifacimento di malte per lo più solo esterne e da prendere a mio avviso con le pinze e in questi casi decidiamo noi con la Dl come agire secondo valide motivazioni tecniche architettoniche ed estetiche.
Che dite ? Mi sembra assurdo dover in alcuni casi coprire dei bei muri con sassi vista o li devo abbattere e ricostruirli con l'isolante interno ?
Per gli altri muri non con sasso a vista agisco nella stassa maniera solo se sono oggetto di interventi significativi si isolano.
.............................................
Che tristezza dover lavorare in queste condizioni ........
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Posso essere daccordo anche con te, ma se prendiamo alla lettera quello che sta scritto nell'allegato I non ci sono tanti dubbi... ok le leggi in italia sono interpretabili a proprio modo... ma difrontre ad una causa non so se il giudice o chi per esso guarda il buon senso o la legge.
Sul fatto dell'intonaco esterno nel Decresto sta scritto "a titolo esemplificativo e non esaustivo" per cui per analagio direi intonaco esterno ma anche interno... :)
Io proprio in questi giorni sto affrontando un caso analogo ed ho previsto di coibentarle le strutture però sarei anche io curioso di sapere come la pensano altri colleghi...
Andrea Diqui
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da ASTRO »

Ad andrea diqui
ritorniamoci su anche perchè ho omesso di dire la cisa secondo me + importante.
nella ristrutturazione che ho fatto ho lasciato una buona parte dei muri esistenti in piedi alcuni li ho isolati altri rifatti ma una buona parte li ho lasciati senza isolamento perche erano "buoni"
Alla fine ho ottenuto che sono rientrato nei valori dell'epi come previsto per un edificio nuovo ........... mi ritrovo un edificio ristrutturato con epi ok come se fosse nuovo ma con una sola struttura fuori del 30%
che mi dici ? per assurdo un edificio esistente deve essere isolato di più di un nuovo ?
a te che numeri sono usciti ?
grazie del tuo parere
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Edificio esistente: ristrutturazione edilizia-nuovi impianti

Messaggio da Andrea_Diqui »

Per il momento sono fermo, non ho sviluppato i calcoli, attendo indicazioni dal Commitente; non appena ho il calcolo ti aggiorno in merito
Andrea Diqui
Rispondi